Nuraghe Losa
Nuraghe Losa things to do, attractions, restaurants, events info and trip planning
Description
cultural
outdoor
family friendly
The nuraghe Losa is a complex prehistoric building in the shape of a tholos tomb. Its central structure has a triangular shape. On the west side, a turreted wall is linked to it.
attractions: , restaurants: Oasi Losa Lato Ovest
Ratings
Description
The nuraghe Losa is a complex prehistoric building in the shape of a tholos tomb. Its central structure has a triangular shape. On the west side, a turreted wall is linked to it.
Posts
Insieme a Barumini e Santu Antine, il Nuraghe di Losa è sicuramente fra quelli da visitare. Molto comodo l'accesso dalla superstrada Carlo Felice, praticamente è subito fuori dall'uscita, quindi può esser visitato anche nel corso di un viaggio di trasferimento da/per traghetto e la propria base di soggiorno. È aperto tutto l'anno dalle 9:00 fino un' ora prima del tramonto. La visita richiede da mezz'ora a un' ora, ad orari stabiliti (dalle 10:00 in avanti) è possibile usufruire di visita guidata compresa nel prezzo del biglietto, la visita può esser però fatta utilmente anche in autonomia grazie ai numerosi pannelli esplicativi disposti lungo il percorso. I biglietti di acquistano al vicino punto ristoro, ben organizzato e accogliente, quindi potete mettere in conto anche di farci colazione o uno spuntino. Il costo del biglietto è di euro 6, ridotti euro 4,50, sotto i 5 anni gratis. ATTENZIONE quando entrate e uscite dall'area archeologica ricordatevi di chiudere sempre il cancello per non fare uscire (e mandare in pericolo sulla superstrada) gli asinelli che vivono qui e aiutano a tenere pulita l'area da erbacce 😁 Il nuraghe è davvero un capolavoro della architettura megalitica. Meravigliosa la una torre centrale su cui si sale tramite scala a chiocciola interna di pietra, impressionante la cupola interna a tholos. Intorno altre torri minori, tracce del villaggio nuragico e zona delle tombe che danno il nome al complesso, "Su Nuraghe 'e losas", infatti, significa proprio "Il Nuraghe delle tombe" per via delle urne cinerarie romane scavate nella roccia e che vedrete all' ingresso. Insomma, se siete in viaggio sulla Carlo Felice, fate una sosta, non vi spiacerà affatto !! NOTA per i gestori: avvisate i visitatori di chiudere il cancello se gli asinelli non devono uscire ...
PUCCY Ornella BaciocchiPUCCY Ornella Baciocchi
10
l Nuraghe Losa è un sito archeologico che si trova in Sardegna e che rappresenta uno dei tesori storici e culturali della regione. La sua storia è estremamente interessante e affascinante, risalente a circa 3.500 anni fa, quando venne costruito il monumentale complesso funerario. Il sito è stato scoperto casualmente alla fine del XIX secolo, ma è stato solo a partire dagli anni '50 del secolo scorso che sono stati avviati i lavori di scavo e di recupero, grazie all'impegno di un gruppo di archeologi e studiosi. Oggi il Nufaghe Losa è aperto al pubblico ed è possibile visitarlo grazie alla guida di esperti archeologi che sono disponibili a fornire tutte le informazioni necessarie e a rispondere a ogni domanda. La disponibilità e la professionalità delle guide è stata davvero eccezionale, rendendo la visita non solo interessante ma anche estremamente istruttiva. Grazie alla loro competenza è stato possibile comprendere la storia del sito e dell'intera regione, nonché ammirare da vicino l'impressionante struttura funeraria. Ma quello che davvero colpisce del Nufaghe Losa è la sua suggestività. Il monumentale complesso funerario è un vero e proprio capolavoro dell'architettura preistorica, costituito da una torre centrale alta oltre 13 metri, circondata da un cortile, da ambienti laterali e da una cinta muraria. Tutto il complesso è costruito con la tecnica della muratura a secco, senza l'ausilio di malta o altri leganti. La visita al Nuraghe Losa rappresenta dunque un'esperienza unica e imperdibile per tutti coloro che desiderano scoprire la storia e la cultura della Sardegna. Consiglio vivamente di visitare questo sito archeologico accompagnati dalle guide del luogo, che sapranno farvi apprezzare al meglio tutte le meraviglie del Nufaghe Losa
Nicolò CaroliNicolò Caroli
10
Mi dolgo e mi pento di non essermi fermato nelle centinaia di volte che sono passato li a fianco! Si perché dalla SS131 lo vedi benissimo, ma spesso sei di fretta, stai andando al lavoro o stai rientrando a casa. Dal 2020 ho invertito la tendenza però... visitato due volte in un anno e mezzo! Perché ci sono tornato? Perché il ricordo del sito era talmente incredibile nella mia memoria che ho voluto capire quanto avessi esagerato fissando il ricordo. Peccato che la seconda volta l'ho visto ancora più bello e imponete della prima e quindi mi toccherà andarci ancora. Il nuraghe (tra le più antiche tracce di costruzioni non funerarie o cultuali al mondo) è un trilobato: ha tre torri intorno al mastio centrale. E' talmente be costruito nelle sue proporzioni che solo quado arrivi sotto capisci quanto è grande. I suoi bastioni, precisi nelle pendenze che sembrano disegnati con autocad, ti fanno sentire un microbo dai loro oltre 10 metri di altezza. Anche dentro è bello da vedere: vari passaggi portano in atrii interni e fino in cima. Caratteristico anche lo spazio circostante che, oltre ai villaggi di varie epoche, mostra un cimitero romano. Proprio le urne cinerarie danno il nome al nuraghe: nurache ‘e losas, significa ‘nuraghe delle tombe’. Fermati a vederlo se passi di qua, suggerito da On An Island: vacanze e viaggi in Sardegna per motociclisti!
Doriano Mucelli (On An Island Sardinia)Doriano Mucelli (On An Island Sardinia)
00
Well preserved archeological site. It is a massive structure built from rocks and with some impressive engineering. It is also overlayed with a lot of different features from the changing cultures of the residents across time. A guide makes a big difference, read carefully the brochure (available in multiple languages) to understand what you are looking at and improve the experience.
David PonessaDavid Ponessa
10
È difficile trovare le parole giuste per descrivere cosa si prova varcando l'ingresso di questo luogo: è semplicemente spettacolare. Il sito è tenuto in condizioni perfette e presenta numerosi cartelli in legno che riportano tutte le informazioni riguardanti il nuraghe. Esso è completamente accessibile, fatta eccezione per alcune aree soprastanti considerate pericolose e segnalate da appositi cartelli. Le stanze sono numerose e illuminate da piccoli faretti; inoltre, si può salire tramite una scala rudimentale a chiocciola, per raggiungere il piano superiore, da cui si può ammirare il paesaggio circostante. Lo staff alla biglietteria è cordiale e accogliente: nel prezzo sarà inclusa anche una piccola guida cartacea. Anche al bar troverete delle persone vivaci e accoglienti: si possono ordinare panini (preparati al momento), bibite, caffè, smoothies freschissimi e altro ancora. Inoltre, sono presenti anche prodotti tipici sardi, come il miele, il mirto, oli e profumi, per non parlare dei numerosi e graziosi souvenir. Il locale è dotato anche di servizi igienici. Assolutamente consigliato!
Lorenzo Siwadol SiasLorenzo Siwadol Sias
20
SIMPLY HISTORY Among those arrived till us, the Nuraghe Losa is one of the most beautiful. His massive structure let the visitor imagine the magnificence of the site when populated. The tourist can walk across a well maintained site and the price worth the visit. Take your time to explore the surrounding area where you can have a fantastic view of the complex
Emanuele SciutoEmanuele Sciuto
00
Nearby Restaurants Of Nuraghe Losa
Oasi Losa Lato Ovest

Oasi Losa Lato Ovest
4.1
(968)$$
Click for details
Reviews
- Unable to get your location