Giardini della Landriana
Giardini della Landriana things to do, attractions, restaurants, events info and trip planning
Description
Ratings
Posts
🌸 Autumn Flower Market 💐 Blooming Rome
EmilyEmily
270
E' uno dei giardini più belli e famosi del grande paesaggista Russel Page. Creato nel 1967, l'impianto originale è stato più volte elaborato e modellato dalla proprietà con l'intento di arricchire le già abbondanti collezioni botaniche presenti. Il risultato è un magnifico giardino a stanze, ognuna con le proprie caratteristiche e colori: dai blu ai bianchi, dalla valle delle rose al grande lago dai colori autunnali straordinari. Si organizzano visite didattiche per scuole e gruppi e/o appassionati di giardini, in italiano ed altre lingue (spagnolo, tedesco, francese, inglese); la visita dura circa 1 ora e mezza. In primavera ed in autunno, si svolgono nel giardino due fiere di giardinaggio, con stand di vivai specializzati e squisitezze eno-gastronomiche. Nell'occasione si possono anche visitare i giardini con una piccola integrazione al biglietto di ingresso. Il giardino è visitabile per piccoli e/o grandi gruppi (fino a 15 persone) da 0 a 200 anni; è possibile prenotare visite guidate con il Curatore del Giardino; animali di piccola taglia e solo al guinzaglio; data la presenza di gradini è sconsigliata la visita a disabili e/o bambini in carrozzina (so che stanno progressivamente eliminando le barriere architettoniche); presenti bagni e coffee shop prima dell'ingresso; in periodi di fiera, è aperto ristorante con tavolini al chiuso ed all'aperto; sempre disponibile un ampio parcheggio su prato, non custodito, anche per autobus e minivan. Migliore epoca di visita: tardo aprile/maggio e ottobre/novembre. Distanza da Roma: 42 km dal centro.
Giulio de FioreGiulio de Fiore
40
Un gioiello in mezzo al nulla. 10 ettari di straordinaria bellezza dove non immagineresti mai. La visita guidata (obbligatoria e necessaria per apprezzare al meglio il panorama floreale semplicemente stupendo) è utilissima. I Giardini della Landriana si trovano nei pressi di Tor San Lorenzo (Ardea) ad una trentina di km a sud di Roma. Ciò che li contraddistingue è la divisione in "stanze”, ciascuna delle quali è caratterizzata da particolari caratteristiche botaniche, che per essere pienamente apprezzate richiedono appunto di essere guidati da personale esperto. Da visitare, specialmente (ma non solo) durante la "primavera" e l'"autunno" della Landriana, quando è possibile anche acquistare fiori e piante anche particolari. E' presente un ristorante, come anche un bar (prezzi modici), ed è possibile mangiare sia all'aperto che al chiuso.
Fabrizio SantilloFabrizio Santillo
90
Meravigliosa esperienza che faccio tutti gli anni con immenso piacere. Varieta di fiori, paints da frutta, anche di tipologia antica tipo le mele cotogne o le albicocche Blanche. Si puo richiedere una gita all interno dei meravigliosi giardini privati della tenuta, dove si vedono planet rare provenienti da parti del mondo. Tanta cultura, colori, bella passeggiata. Poi si visita la mostra all aperto. Si tiene 2volte l anno. In primavera ed autunno. Un appuntamento da non perdere. I can sono i benvenuti. Grande team ed organizzazione. Pagamento di 7 euro per la sole esposizione. Di piu se si richiede anche la visita privata in villa. Andateci e portate i vostri figli e animali. Passerete una bellissima giornata.
ANGELA PAGANOANGELA PAGANO
00
Una bella scoperta fatta l'ultima domenica di aprile, in occasione della fiera dei fiori. Il giardino è visitabile tutto l'anno, ma l'esposizione è stata un valore aggiunto al già suggestivo spettacolo che il giardino di per sé offre. Tantissimi gli espositori, anche internazionali. Stand interessantissimo per addetti ai lavori e non. Non solo fiori e piante, ma anche manufatti ed artigianato di qualità di tutta una serie di oggettistica, dai bijoux, ai cappelli, agli olii essenziali etc etc Tutti prodotti nel rispetto della natura e dei territori. Consigliato il giardino da vedere e rivedere nelle varie stagioni, per coglierne le diverse sfumature di colori ed odori
Laura RaganelliLaura Raganelli
00
Prezzo del biglietto inutilmente alto, €8 solo per entrare nel mercatino dove devi spendere ovviamente altri soldi. L'accesso al giardino è regolamentato con un prezzo aggiuntivo di €5, quindi un totale di €13, per avere una visita guidata che spiega le piante e il giardinaggio. Prezzi esorbitanti per un luogo che potrebbe tranquillamente chiedere -vista l'affluenza di persone- un pagamento significativo di €2/3, non di più visto che con il prezzo d'entrata non vedi nient'altro che bancarelle.
Survey SimonSurvey Simon
40
Reviews
- Unable to get your location