Pont d'Aël
Pont d'Aël things to do, attractions, restaurants, events info and trip planning
Description
cultural
outdoor
adventure
pet friendly
The Pont d'Aël is a Roman aqueduct located in a village of the same name in the comune of Aymavilles in Aosta Valley, northern Italy. It was built in the year 3BC for irrigation purposes and supplying water for the newly founded colony of Augusta Praetoria, which is now known as Aosta.
attractions: , restaurants:
Ratings
Description
The Pont d'Aël is a Roman aqueduct located in a village of the same name in the comune of Aymavilles in Aosta Valley, northern Italy. It was built in the year 3BC for irrigation purposes and supplying water for the newly founded colony of Augusta Praetoria, which is now known as Aosta.
Posts
Ci siamo fermati a visitare il ponte prima di andare verso Cogne e siamo rimasti esterrefatti dall'architettura e dall'ingegnosa struttura di questo acquedotto romano, appoggiato sulla gola dell'orrido, alto 56 metri dal livello del corso del torrente e lungo oltre 50 metri, nel quale l'acqua scorreva sulla sommità e le persone camminavano nel corridoio interno, a cui oggi si accede a pagamento (€ 5,00 intero) e che lascia senza fiato: una passerella in vetro infatti permette di vedere la profondità degli scavi (fino a 5 metri) ed il fatto che gli studiosi hanno trovato il vuoto all'interno del ponte laddove invece credevano di trovare un riempimento. All'esterno ed a circa metà dell'arco si vede la stele celebrativa di Caius Avillius Caimus, imprenditore padovano che nel 3 a.C. fece costruire a sue spese l'acquedotto per sfruttare l'acqua per la lavorazione nelle cave di marmo badiglio, un pregiato materiale di color grigio-azzurro con cui venne costruita Augusta Praetoria, cioè Aosta.
CRISTIANA GOZZICRISTIANA GOZZI
10
Excellent place for a walk in the mountains. Skip the bridge inside and save your money. If your coming from Aosta take the bus and be ready to walk 20min from the main road till the bridge. Take the hiking trail on right from the bridge to see a perfect scenery of the mountains!
Ervīns ElliņšErvīns Elliņš
10
Manca solo il passaggio dell'acqua, un ponte romano mai visto prima con una struttura unica, autoporatante ma con tre vuoti 2 interni ed uno esterno per il passaggio di carri e persone - animali. I canali sottostanti sono, rispettivamente il primo sotto al piano calpestabile per il passaggio acqua e quello inferiore, per la manutenzione del manufatto. Piano calpestabile, anticamente in legno, ora in vetro per vedere sotto, molto suggestiva. Il ponte serviva una cava di marmo situata dopo l'abitato di ajmaville. Il canale è stato pulito dall'jmbocco un km a monte del ponte, lo attraversa e si ferma sotto al paese - per ora -. Anche il borgo è gradevole. Tanta acqua e buona. A pochi km dal capoluogo sulla via di Cogne.
freedom comunicafreedom comunica
00
Il Ponte D'Ael sembra semplicemente un ponte ma una volta trovatosi davanti ci si rende conto della maestosità e complessità di questo ponte/acquedotto costruito più di duemila anni fa! Ringrazio il Signor Stefano che ci ha spiegato nei minimi dettagli il perché, come, dove e quando di questa opera. Il primo percorso si fa sul ponte e si può ammirare il bellissimo paesaggio che lo circonda. Arrivati all'altro lato del ponte si ritorna indietro passando all'interno del ponte/acquedotto e si cammina su una lastra di vetro che permette di vederne il fondo e le cisterne. Una visita che vale la Pena fare e che porta via pochi minuti. Vi raccomando di guardare bene le promozioni in corso prima di pagare il biglietto.
NBB RuthNBB Ruth
00
Splendido ponte/acquedotto romano del 3 a.C. costruito sul torrente Grand Eyvia. Nella parte superiore l' acqua veniva incanalata per portarla alle cave di un privato, mentre nella parte sottostante (all' interno) , serviva per il passaggio delle persone, allora su assi di legno ora sostituite da lastre trasparenti che mettono in risalto la costruzione nella parte interna del ponte. La parte superiore è visitabile gratuitamente, mentre per l' accesso nella parte inferiore il costo è di 3€ solo per gli adulti. Fate attenzione al periodo di apertura del ponte in quanto non è visitabile tutto l' anno. Molto disponibile e cortese il personale della biglietteria. Nelle vicinanze vi è un comodo parcheggio.
Fabrizio D.R.Fabrizio D.R.
40
È un vero peccato che una delle meraviglie dell'ingegneria romana non sia maggiormente conosciuta. Il ponte - acquedotto, costruito da una famiglia privata attiva nel commercio di marmi, nel 3 a.C. supera con un'unica campata a tutto sesto un profondo canyon del torrente Grand Evya. I lavori svolti negli ultimi anni all'interno del ponte, permettono di ammirare le interessanti soluzioni ingegneristiche usate per aumentare la solidità è ridurre il peso. La parte superiore è facilmente accessibile anche con una carrozzina mentre purtroppo non è ancora possibile accedere all'interno. Speriamo che presto vengano effettuati gli adeguamenti necessari. Grazie anche al personale della biglietteria 🃏
Dr CuriosityDr Curiosity
00
Reviews
- Unable to get your location