Nuragic Complex Romanzesu
Nuragic Complex Romanzesu things to do, attractions, restaurants, events info and trip planning
Description
cultural
outdoor
pet friendly
Su Romanzesu is an archaeological site that is located near Bitti, Nuoro Province, Sardinia. It consists of a Bronze Age nuragic village of more than seven hectares. The site includes a holy well, one hundred huts, two megaron temples, a rectangular temple, an elliptical amphitheater, and a large labyrinth structure.
attractions: , restaurants:
Ratings
Description
Su Romanzesu is an archaeological site that is located near Bitti, Nuoro Province, Sardinia. It consists of a Bronze Age nuragic village of more than seven hectares. The site includes a holy well, one hundred huts, two megaron temples, a rectangular temple, an elliptical amphitheater, and a large labyrinth structure.
Posts
A 13 km da Bitti, su un altopiano granitico a 750 mt s.l.m. , dimora da ormai 3500 anni, il Villaggio/Santuario Nuragico di “Su Romanzesu" che si estende per oltre 7 ettari, laddove nasce la sorgente del fiume Tirso. Il complesso nuragico, edificato in granito locale, comprende un tempio a pozzo con anfiteatro annesso, 3 templi a megaron, un recinto cerimoniale (a labirinto) ed una serie di capanne (tra le quali 5 adibite a riunioni). Il primo a scoprire il pozzo fu Taramelli, l’allora Soprintendente alle Antichità nel 1919 durante i lavori di ricerca d’acqua. Dagli anni 80’ in poi vi furono una serie di campagne di scavo condotte dalla Dr.ssa M. Ausilia Fadda che hanno riportato alla luce circa 1/20mo dell’area insediativa. L’abitato risale al 1500 a.C.(Bronzo medio) e venne trasformato in villaggio santuario nel XIII e XII sec. a. C. quando, su una vena sorgiva, fu costruito il pozzo sacro dedicato alla divinità dell’acqua. Il complesso nuragico venne poi definitivamente abbandonato nel XII sec. a. C. L’edificio più importante è proprio il tempio a pozzo, edificato tra il 14°e il 13° sec. a. C. con struttura a tholos di altezza residua di 3,60 mt. La scala trapezoidale venne distrutta dagli operai durante i lavori di scavo per la raccolta dell’acqua ma il vano del pozzo dispone di una panchina ancora visibile che in origine doveva seguire tutta la circonferenza. Ai lati dell’ingresso si ergono 3 betili in granito in segno di sacralità. Quando il livello dell’acqua superava l’ultimo gradino, essa veniva convogliata, tramite un canale lungo 46 mt sormontato da gradoni, verso una grande vasca circolare di 8,50 mt circondata da 6 tribune di gradini sui quali la gente del villaggio si adunava per scopo rituale. Probabilmente veniva utilizzata anche per le Ordalie, durante le quali chi veniva accusato di reati contro la proprietà veniva sottoposto al giudizio divino che si rivelava attraverso l’acqua. Questa, secondo le credenze popolari, aveva il potere di accecare il colpevole. Nel complesso sono presenti anche 3 templi a megaron edificati nella fase del Bronzo Recente, nei quali sono state rinvenute collane di ambra, punte e puntali di lancia in bronzo. Tra il 13° e il 14° sec. a.C. venne edificato un recinto cerimoniale composto da muri con andamento labirintico che conducono alla capanna centrale dove è presente un sacello circolare in pietra. Probabilmente era la capanna del Sacerdote/Stregone e all'interno furono rinvenuti ciottoli fluviali di quarzo rossiccio. Tra tutte le capanne, la 1 e la 2 sono state costruite nelle fasi più antiche dell’abitato; caratterizzate da pavimento lastricato, ingresso ad est, un focolare al centro del vano e sedile che si sviluppa alla base della circonferenza interna. I materiali ceramici rinvenuti sono della prima età del ferro (9° e 8° sec. a.C.). Se vi è possibile unitevi alle visite guidate, nessuno come loro può accompagnarvi alla scoperta di questo splendido luogo senza tempo.
Ilaria CardellaIlaria Cardella
00
Il Complesso Nuragico di Romanzesu è un sito archeologico di straordinaria bellezza e importanza, immerso in un paesaggio naturale mozzafiato. L'atmosfera unica: Esplorare le rovine di questo antico villaggio-santuario ti trasporta indietro nel tempo, permettendoti di immaginare la vita quotidiana e le cerimonie religiose dei nuragici. La varietà delle strutture: Il complesso comprende una vasta gamma di edifici, dal pozzo sacro all'anfiteatro, ognuno con caratteristiche uniche e affascinanti. La bellezza del paesaggio: Il sito è circondato da una lussureggiante foresta di sughere, che crea un'atmosfera di pace e tranquillità. La cura del sito: Il complesso è ben mantenuto e dotato di pannelli informativi che aiutano a comprendere la storia e il significato delle strutture. Indossa scarpe comode: Il terreno può essere irregolare, quindi è importante indossare scarpe adatte a camminare. Prenditi il tuo tempo: Il complesso è piuttosto esteso, quindi pianifica di trascorrere almeno un paio d'ore per visitarlo con calma. Visita il museo: Se hai tempo, visita anche il Museo della Civiltà Pastorale a Bitti, che offre ulteriori informazioni sulla cultura nuragica. Il Complesso Nuragico di Romanzesu è un luogo magico che merita sicuramente una visita. È un'esperienza che ti arricchirà culturalmente e ti lascerà un ricordo indelebile della Sardegna. Costo biglietto di 6 € per persona e la possibilità di esser accompagnati da una guida che racconterà la storia del complesso nuragico. Facile accesso ed ampio parcheggio. Anche la strada che porta alla meta è scorrevole e completamente asfaltata. Consigliato
Ivan CanaveraIvan Canavera
10
Le cinque stelle sono: - per la bellezza e rilevanza dei manufatti nuragici, molti dei quali non ho mai visto in Sardegna, come il Labirinto nuragico o il Vascone cerimoniale con Pozzo Sacro, e che valgono assolutamente una deviazione per essere ammirati - per l'ambientazione del complesso nuragico, immerso in una foresta di sughere bellissime - per la gestione del sito da parte della Cooperativa, il cui personale è qualificato e cordiale, fornisce un materiale cartaceo molto dettagliato (mappa del percorso suggerito e chiara spiegazione di ogni manufatto, da restituire a fine visita), è possibile usare anche un'apposita app dove si scarica anche un'audio-guida e infine l'ordine e la pulizia dell'area e i pannelli informativi presso ciascun elemento del Complesso. Un lavoro eccellente!
simone adilettasimone adiletta
20
Ce très beau site Nuragique date du 13ieme siècle avant J.C , il a été découvert il y a un siècle et les fouilles officielles ont commencé il y a 18 ans. Entre temps il y a eu malheureusement des fouilles clandestines et des vols qui ont détruit une partie de ces impressionnantes constructions. Le site reste très intéressant et très beau au milieux des arbres et des fleurs. Les racines des arbres ont poussé les pierres historiques par endroits comme un œuvre d’art fait par l’homme et la nature. Plusieurs édifices religieuses sont très intéressantes comme Le temple en labyrinthe. Il y a des explications en italien, anglais et sarde. Si vous parlez l’italien la visite guidée vaut la peine. Ambiance calme et agréable et personnel très sympathique. À faire
khaled Youssefkhaled Youssef
10
Sito incredibile! Sapevo della sua particolarità nell'evoluzione dei luoghi di culto nuragici ma mi ha veramente affascinato. Da migliorare la strada di accesso è decisamente stretta, basterebbe una buona potatura degli arbusti ai lati della carreggiata. La visita dura troppo, due ore in piedi non sono accettabili. Comunque, consiglio a tutti una visita a questo luogo veramente stupefacente, fatevi dare il materiale per la visita senza guida dai gentilissimi addetti alla biglietteria e fermatevi nelle capanne, nei templi e nei gradini del tempio a pozzo. Sedetevi là dove la storia della Sardegna si tocca con mano e vivrete un'esperienza indimenticabile!
Luisa RossiLuisa Rossi
00
È un bellissimo sito archeologico che si trova a 13 km da Bitti,fantastico da lasciar senza fiato. Un luogo di pace e di forte energia.Si tratta di un villaggio nuragico esteso per oltre sette ettari risalente all'Età del bronzo, vicino alla sorgente del fiume Tirso, e che comprende il pozzo sacro, un centinaio di capanne, due templi a mégaron, un tempio rettangolare, un anfiteatro ellittico a gradoni, e una grande struttura labirintica.Lo consiglio a tutti,ideale anche per i bimbi, c'è il parcheggio i bagni ed anche il bar all'interno della biglietteria. Gentilissima anche la guida,preparata e professionale
EleonoraEleonora
60
Reviews
- Unable to get your location