Cave di Cusa
Cave di Cusa things to do, attractions, restaurants, events info and trip planning
Description
cultural
outdoor
Cave di Cusa or Rocche di Cusa was an ancient stone quarry in Sicily. It is located 3 kilometers south of the town Campobello di Mazara in the province of Trapani, Italy. It is 1.8 kilometer long and is on a ridge that spans from east to west.
attractions: , restaurants:
Ratings
Description
Cave di Cusa or Rocche di Cusa was an ancient stone quarry in Sicily. It is located 3 kilometers south of the town Campobello di Mazara in the province of Trapani, Italy. It is 1.8 kilometer long and is on a ridge that spans from east to west.
Posts
Questo è un luogo davvero incredibile. Avevo programmato la visita al Parco Archeologico di Selinunte senza prendere neppure in considerazione un'escursione alle sue cave...ma che errore madornale avrei commesso. Osservare le enormi rovine dei templi del parco è affascinante, ammirare le possenti riedificazioni di quelli ricomposti è suggestivo, ma vedere la fabbricazione delle ciclopiche parti che li compongono è surreale. Qui il tempo si è fermato bruscamente 2500 anni fa e tutto è ancora nell'esatto modo in cui venne lasciato dagli scalpellini messi in fuga dai punici che gli erano piombati addosso. Roccia nuda, un enorme banco di calcarenite compatta, giganteschi rocchi di colonna in corso di scavo, alcuni già estratti. Pare che tutti fossero destinata alla costruzione del mastodontico "Tempio G" dedicato a Zeus. Le Cave di Cusa sono irreali, si fatica a credere che ciò che vediamo sia l'opera di uomini muniti soltanto di scalpelli di ferro e cunei di legno da usare come martinetti imbibendoli d'acqua. Lo stato di conservazione è incredibile, permette di contemplare tutte le fasi di lavorazione della roccia, dalle prime profonde incisioni circolari ai rocchi finiti. L'istantanea delle Cave di Cusa è un'esperienza assolutamente da non perdere.
Alessio GuiggiAlessio Guiggi
290
ONLY accessible when RESERVATION after 2pm. + extra costs will be charged. Uses to be an entrance with ticket sale at location, but they stopped it, due to cost efficiency/ less reservations?! Website information not available in English? (We are in 2024, not back in Greec times…) This was not mentioned on the map we received at the museum. Good that the petrol price is so high at the moment 😣
RR
00
Le Cave di Cusa si trovano a Campobello di Mazara, nella provincia di Trapani e sono caratterizzate da enormi banchi di calcarenite, immersi nel verde. Da queste cave si estraeva il materiale per edificare le costruzioni del sito di Selinunte che, rispetto ad esse, si trova a circa 13km. La particolarità di questo luogo è che tutto è stato lasciato esattamente com'era nel 409 DC, anno in cui il sito venne repentinamente abbandonato, a causa dell'avanzata dei cartaginesi. Nel sito è possibile ammirare pezzi di colonne che erano in lavorazione ed altre già pronte che dovevano solo essere trasferite a Selinunte. Il tempo in questo posto sembra essersi fermato. Se il sito per la sua bellezza, merita 5 stelle, non è così per la gestione a cui andrebbero 0 stelle. Il posto infatti, in teoria, apre solo su prenotazione, di fatto è possibile accedervi da un varco sulla rete posto alla destra del cancello d'ingresso. Purtroppo non c'è nessun custode ne nessuno a cui chiedere informazioni.
Itvara XItvara X
170
Il sito è aperto e gli orari su Maps sono veritieri, il biglietto è 4 euro ed è obbligatorio pagare. Su altre recensioni avevo letto informazioni diverse che devo smentire. Ho trovato il luogo pulito, sistemato e (udite, udite) c'era la cartellonistica che spiegava cosa vedovo e dove la dovevo cercare. Fatta questa doveroso premessa, il sito archeologico non è grandissimo ma contiene cose interessanti. Proseguendo dopo l'area cosiddetta "cava" si può proseguire lungo un percorso che presumo attraversi terreni privati che raggiunge un'altra area di scavi, non avventuratevi, non è necessario, se cercate su Maps "capitello" vedrete che uscendo dall'area del sito è facilmente raggiungibile su strada asfaltata. Lungo il percorso troverete pure una fontanella. NB. fuori dal cancello della area archeologica c'è un bellissimo ipogeo facilmente visitabile
OtivOtiv
20
5 stelle al sito ma vergognosa gestione. Il sito segnalato aperto era chiuso. La parte più assurda è la folle strada tutta di pietra con lampioni ogni 10 metri in entrambi i lati. Immagino quanto folli siano stati i costi di realizzazione. E' inoltre particolarmente scomoda da fare in auto. Siamo comunque entrati nel sito da una apertura nella rete. Simbolo di mal gestione pubblica. Da arrestare sia i progettisti che i realizzatori che tutti i politici e burocrati che hanno permesso questo progetto folle.
lorenzo gallottilorenzo gallotti
110
Si può ancora vedere il cantiere, abbandonato di fretta dai Greci dal quale estraevano le rocce per costruire i templi di Selinunte. In teoria il sito è a pagamento (costo compreso nell'ingresso al parco archeologico di Selinunte) ma non essendo presidiato si può entrare senza pagare. Da rimanere sbigottiti lo stato di totale abbandono, tanto che mancano anche le elementari condizioni di sicurezza per la visita. Peccato davvero...
Gianluca RossettiGianluca Rossetti
40
Reviews
- Unable to get your location