Oasi Ca' di Mezzo
Oasi Ca' di Mezzo things to do, attractions, restaurants, events info and trip planning
Plan your stay
Posts
Frequento ormai da oltre 15 anni questa oasi, unica area presente nella zona bassa padovana nei pressi di Correzzola. Qui è vietata pesca, caccia, e qualsiasi attività possa danneggiare l'avifauna e l'ambiente. Potete passeggiare tutto l'anno, il giro completo si percorre in 1 ora ca. ed è pianeggiante a parte il lato argine. Presente la cartellonistica che spiega come nacque questo progetto, e alcune regole da rispettare oltre diverse indicazioni di zoologia e botanica lungo il sentiero che circonda questo laghetto. Ho notato nuove strutture per il birdwatching oltre quelle vecchie ricostruite (finalmente) dopo che erano rimaste per anni semidistrutte; c'è sempre chi si diverte però a imbrattare le assi di legno con bombolette e pennarelli. Un po' di sfalcio aree adiacenti le postazioni non sarebbe male (anche dove si parcheggiano bici), la natura lentamente s'impossessa di tutto. La riserva ha lo scopo di incentivare nidificazioni di varie specie, specialmente volatili, oltre un'area di sosta per gli stessi durante le migrazioni. Le tavole in area pic-nic sono a libero accesso, sempre con l'intento però di raccogliere tutto ciò che si è portato, ma non si possono accendere fuochi (inutile sognare le grigliate!). Alcune panche però sono talmente verdi che ormai ci cresce il muschio sopra, andrebbero ripulite, mentre i pontili che s'immergono nel lago sono mezzi crollati dopo che il legno sarà diventato marcio: un ripristino sarebbe doveroso, o almeno sostituzione delle assi danneggiate. Anche se non potete accedere ai pontili perché vietato, direi che il momento è arrivato di eseguire questi lavori di manutenzione. Un'associazione di volontari si occupa della gestione, credo supportati da altri enti regionali, il progetto è sicuramente un successo ma vanno migliorati alcuni aspetti. Invito tutti a inoltrarvi nell'oasi per una facile passeggiata, ascoltando solo il suono della natura.
Stefano Sturaro
00
Un'ingegnosa iniziativa che purifica l'acqua tramite fitodepuratori (in particolare canneti), che aiutano le lagune limitrofe a non sovraccaricarsi di inquinamento portato dal fiume bacchiglione. una serie di laghetti con una fauna e flora molto variegata. Una passeggiata coperta da un paesaggio dove si vede che l'uomo cerca di metterci mano il meno possibile, poiché la natura fa tutto da sola. Consigliato per chi ama le lunghe passeggiate, e (nel rispetto dell'ambiente) Consigliato anche per gli amanti del picnic! Per chi volesse aiutare quest'impresa, ogni domenica troverete sicuramente qualcuno che vi darà tutte le infornazioni necessarie, all'inizio del percorso (troverete una casetta di legno). A quanto pare c'è bisogno di volontari.. Ahn! Portatevi l'antizanzare, come dicevo la fauna è molto presente 😂
ludovico paladin
00
Costeggiata l'Oasi nella passeggiata ad anello di 10 km, promossa da Legambiente, per poter conoscere anche questa parte della Bassa Padovana, per entrare nell'idrovora di San Silvestro a Civé di Correzzola, datata 1912, con motori diesel recuperati da sommergibili del 1900, e rientrare al centro visite dell'oasi. Interessanti gli enormi dipinti, fatti su lenzuola e restaurati 10 anni fa, all'interno della vecchia idrovora, su quello che erano queste zone e confrontarle con l'attuale panorama. Un appunto...ritornare all'oasi in primavera appena iniziata per vedere come si rivitalizza un'area naturalizzata dopo il freddo inverno.
Francesca Zatti
00
pessimo posto tenuto malissimo. completamente differente dalle pubblicita sui siti per le vacanze. rovi erba alta sentieri spariti ma segnati sulla mappa . zero cartelli indicativi , al improvvviso ti trovi su una sterrata piena di buche piene d acqua . e ancora una volta la prov di padova dimostra che non gli interessa la natura e far venire i turisti. SCONSIGLIATO. SPECIE SE AVETE I BAMBINI CON VOI ma la gente che dice che e stupenda e mette foto che non appartengono a questo posto che problemi ha? cmq tutti si puo dire tranne che e un oasi. non ha niente che possa far pensare ad un oasi
gerardoarchimede dimensione avventura
00
Mi è piaciuto molto questo percorso in mezzo alla natura. C'è la possibilità di vedere parecchie specie di volatili, dall'airone al cormorano, ecc. Portatevi un binocolo ve lo consiglio. Devo però fare due critiche costruttive, la prima è che purtroppo la prima parte del percorso è piastrellata con mattonelle di plastica forata e sappiamo che a lungo andare la plastica si frantuma e va a finire nell' ambiente. La seconda cosa è che vi sono dei ponticelli bellissimi impraticabili in quanto rotti. Dovrebbero ripristinarli.....
Massimo Mancini
00
Frequento questo luogo da circa 15 anni, bellissimo. Peccato sia gestito in maniera un po' superficiale, attualmente i ponti e le torrette sono fuori uso in quanto pericolanti e ne necessitano di manutenzione. Per il resto è una bellissima oasi naturalistica per grandi, bambini ed escursionisti che merita di essere maggiormente valorizzata.
Steve
00