Valle Mille Campi
Valle Mille Campi things to do, attractions, restaurants, events info and trip planning
Plan your stay
Posts
Sono disgustato e profondamente turbato. Ho visitato questa RISERVA NATURALE per la prima volta d'inverno e ho potuto constatare che questo posto è quasi esclusivamente frequentato da cacciatori. Ci sono capanne fatte di legno e canne cosparse ovunque e inizialmente avevo pensato che fossero dei punti d'osservazione per la fauna, ma non ci è voluto molto per capire che sono tutt'altro: postazioni dove i cacciatori si nascondono per uccidere gli uccelli e qualsiasi altra cosa gli capiti sotto tiro. Ci sono cartucce di fucile sparse ovunque, insieme a tonnellate di bottiglie di plastica e rifiuti di ogni genere. Questi usurpatori del territorio hanno e continuano a rovinare questa RISERVA NATURALE, dove la fauna vorrebbe proliferare, ma lo fa a fatica. Ho camminato per un'ora e ho visto pochissimi uccelli, è una vergogna! Poi è da ipocriti mettere cartelli educativi sulla laguna e gli uccelli! Qualcuno ha già cercato di distruggere queste capanne, ma non basta, ci vuole un cambiamento nella legislazione. È assurdo che sia permesso di praticare la caccia in una riserva naturale! A parte questo, il posto è una discarica vera e propria, con tonnellate di rifiuti di tutti i tipi. Inizialmente volevo dare una pulita, ma poi mi sono reso conto che sarebbe stato un lavoro fuori dalla mia portata; c'è semplicemente troppa spazzatura, ci vorrebbe in camion per portarla via tutta, insieme ad un piccolo esercito di operatori. È veramente sparsa ovunque.
The Silk Road
00
Parco naturale protetto dall’UNESCO visitabile anche in auto ma particolarmente adatto per visite a piedi o bicicletta. Interessanti le ricostruzioni dei “Casoni” con il tetto di paglia o di muratura, quest’ultimi anticamente usati per ricoverare i cacciatori. Lunghe stradine sterrate seguono canali e specchi d’acqua ricchi di specie volatili. Dove sorgono i Casoni della Fogolana c’è un’area attrezzata per picnic con acqua e BCI chimico. D’estate è utile attrezzarsi di repellenti per le zanzare. Pubblico le insegne con i contatti per un’eventuale visita ma ad agosto 2023 i Casoni erano ancora chiusi per lavori. Se vi interessa una visita gugglate Valle Millecampi e troverete info. Buona escursione!
Andrea Chinello
00
Un oasi in un ambiente unico, patrimonio dell'UNESCO, tra velme terre raramente emergenti e barene isolotti bassi che vengono sommersi con il ritmo delle maree. Da vedere il cason delle Sacche e i casoni della Fogolana ora eco museo riproducono case tipiche della zona con tetti impagliati a forte pendenza. Un'area interessante da visitare, la valle è accessibile in auto con area di parcheggio, ma molto più suggestiva in bici a passo lento.
Emilio Governo
00
Posto incantevole, immerso nella pace e nel silenzio. Di giorno feriale, mattinata con un sole meraviglioso e una temperatura perfetta...Abbiamo goduto di una natura meravigliosa!
Stefano “darkside” Cortivo
00
Un bel percorso a piedi per visitare questo bel scorcio di laguna. Si riescono a vedere molte specie di uccelli marini. Si può respirare l'aria salmastra.
Giampietro Ragazzo
00
Oasi naturalistica molto bella e gestita in un ritorno al passato. Si può fare tranquillamente passeggiate in silenzio.
zebra24 striscie
00
- Please manually select your location for better experience