Vajont Dam
Vajont Dam things to do, attractions, restaurants, events info and trip planning
Plan your stay
Posts
Our visit to the Vajont Dam in Italy was a mixed experience. While we were unable to walk on the dam itself, as it seemed to be reserved for pre-announced visits only, we did find access to the bottom of the dam. Taking a walk in this area offered a unique perspective and allowed us to appreciate the grandeur of the structure. However, it's impossible to separate the Vajont Dam from its tragic history. The dam is forever linked to the devastating landslide and subsequent flooding in 1963, which resulted in significant loss of life and property. This somber history casts a shadow over the site, serving as a reminder of the profound impact of that tragic event. Our visit was a mix of awe at the engineering feat and a reflection on the profound sorrow associated with this place.
Wioleta DudaWioleta Duda
30
Memory of an environmental disaster. Located in the middle of Friulian Dolomite National Parks, stands the unused dam as the witness of probably one of the worst environmental disasters of Italy. Park your car and take a guided tour (cost @€10) of an hour and half to know about the disaster story. The tour includes a walk on the dam with commentary from experienced guides telling you about the story of 9 October 1963 that killed almost 2000 people, including about 500 children. The nature trail is beautiful. The tour is sad. It is a way to remember the importance of being environment sensitive in the modern day.
Mithu SenMithu Sen
30
A reminder of the respect needed for the power and sometimes cruel beauty of nature. Definitely worth a visit if travelling through the Dolomites. This was the site of a terrible tragedy in 1963 when a massive landslide in the night from the slopes of Monte Toc above displaced millions of litres of water over the dam, drowning 1910 people (Including any children) in the village below. The dam is now disused and the site of a number of moving monuments and memorials to those who lost their lives.
Lester WagmanLester Wagman
10
Difficile dare una valutazione ad un posto del genere. Questo perchè non posso dire che sia bello, o turisticamente interessante più di quanto lo sia un campo di battaglia dove migliaia di persone siano morte. Premesso questo, la diga pressochè intatta (manca solo il culmine del coronamento, che non era 'strutturale') ha una sinistra maestosità e bellezza e mette ancora più rabbia in quanto, ora lo sappiamo, è tecnicamente perfetta ma lì proprio non doveva essere costruita. Ora invece che l'acqua essa imbriglia una montagna franata e non si riesce neppure a capire come doveva essere la valle 'prima': si vede tanta tanta terra che preme da un lato contro la muraglia, e dalla cima della diga (come saprete ci si va in visita guidata) si può guardare nell'abisso della Forra e vedere alla fine della valle la pianura ed il paese. Dalla strada, e dalla diga si vede ancora bene il luogo del distacco della frana (come poetò Paolini 'La M di Muller') e vedendo i paesi in alto sul monte si può vagamente immaginare come dovette essere l'ondata che li colpì prima di scavalcare la diga ed avventarsi verso Longarone. Luogo inperdibile in cui meditare sulla umana irresponsabilità. Si consiglia, prima della visita, lo spettacolo teatrale di Paolini ed il film di Martinelli che in maniera diversa sono complementari a capire che successe prima e dopo.
Mauro RossiniMauro Rossini
00
A lesser-known landmark in a fairly remote valley, but well worth the visit. The dam was built in the 60s and caused a major catastrophe, but it still stands. You can walk right up to the dam from the rear side, and you can walk on top of it, but only if you join a guided tour. Though the tour is nice, it's only available in Italian, but even if you don't speak the language, you can still enjoy the stroll over the dam and the amazing views from it
Luka ZavrtanikLuka Zavrtanik
10
La Diga del Vajont è un luogo straordinario che consiglio a tutti di visitare. La sua maestosità architettonica è testimone di un'epoca passata, ma al contempo racconta una storia di profonda importanza storica. Camminare lungo il bordo della diga offre una vista panoramica incredibile sulla valle circostante, regalando un'esperienza visivamente mozzafiato. Tuttavia, è impossibile visitare questo luogo senza riflettere sul tragico evento del 1963. Il museo e il centro informativo forniscono una comprensione dettagliata di quei momenti, onorando la memoria delle vittime in modo rispettoso. La Diga del Vajont è un tassello importante nella storia italiana, e la sua visita è un dovere verso la memoria delle persone coinvolte. Consiglio caldamente a chiunque di fare questa esperienza unica e educativa. Vicino alla diga è presente un parcheggio che si riempie parecchio nel weekend ma si può parcheggiare l'auto un po' più distante nei vari punti liberi a lato della strada e fare quattro passi in più. Per chi vuole allungare la passeggiata consiglio di attraversare la galleria di S. Antonio (ovviamente stando a bordo della strada). Dai vari punti di osservazione è possibile vedere la diga da punti di vista differenti e seguire il percorso dell'acqua fino ad ammirare Longarone dall'alto.
Antonio PanfiliAntonio Panfili
100
Nearby Attractions Of Vajont Dam
Nuovo Spazio di Casso

Nuovo Spazio di Casso
4.5
(101)Click for details
Nearby Restaurants Of Vajont Dam
Bar K2
Bar Ristoro La Roccia

Bar K2
4.5
(141)Click for details

Bar Ristoro La Roccia
4.3
(69)Click for details
Basic Info
Address
Strada Regionale, 251, 33080 Pordenone PN, Italy
Map
Phone
+39 0427 87333
Call
Website
turismofvg.it
Visit
Reviews
Overview
4.7
(3.2K reviews)
Ratings & Description
cultural
outdoor
adventure
Description
The Vajont Dam or Vaiont Dam is a disused dam in northern Italy. It is one of the tallest dams in the world, with a height of 262 m. It is in the valley of the Vajont under Monte Toc, in the municipality of Erto e Casso, 100 km north of Venice.
attractions: Nuovo Spazio di Casso, restaurants: Bar K2, Bar Ristoro La Roccia

- Unable to get your location