Abbazia di San Magno
Abbazia di San Magno things to do, attractions, restaurants, events info and trip planning
Plan your stay
Posts
L'abbazia di San Magno si trova a nord-ovest del centro abitato di Fondi (provincia di Latina), sulle prime falde del monte Arcano. StoriaModifica Secondo il racconto di san Gregorio Magno, il monastero fu edificato per volere di sant'Onorato[1] nel 522 per onorare il martirio di san Magno, ucciso insieme a san Paterno e a 2597 cristiani, come si legge in alcuni documenti agiografici di epoca medievale, le Passiones, dedicate ai due santi. Del complesso monastico sono state rinvenute: la chiesa di epoca medievale, a croce latina e dotata di cripta, che conserva pregevoli affreschi; la chiesa rinascimentale riaperta al culto e intitolata a san Benedetto; alcune strutture pertinenti forse alle ultime fasi di vita del complesso, in particolare il mulino, la foresteria e delle vasche di lavorazione dell'olio. Il corpo di san Magno giacque nella cripta della chiesa fino all'847 quando fu saccheggiato da Platone di Veroli, capitano della Campania, e lo adagiò nella chiesa di Sant'Andrea. Successivamente con l'invasione saracena di Veroli, il corpo di san Magno fu spostato ad Anagni. Al 979 risale il primo documento sul monastero; in questo anno i consoli e duchi di Gaeta e Fondi elargirono donazioni in favore dello stesso cenobio.[2] Nel 1049, come riporta il Codex Diplomaticus Cajetanus, il monastero riceve una donazione di alcuni appezzamenti di terreno, ubicati nelle vicinanze della struttura, da parte di una donna terracinese.[3] Il monastero, fino al 1072, fu autonomo e gestito dai monaci ordinari. In seguito il console Gerardo di Fondi donò il monastero all'abbazia di Montecassino. La conferma della donazione è confermata dalla comparsa del titolo del monastero sul quinto pannello della porta bronzea dell'Abbazia madre. Fino alla metà del XV secolo diversi diplomi pontifici attestano che il monastero di san Gregorio Magno è prepositura di Cassino. Nel 1492 Alessandro VI passò con una bolla pontificia il monastero alla congregazione dei Benedettini di S. Maria di Monte Oliveto. Nel XV secolo il monastero fu ricostruito da Prospero Colonna [non si sa se prima il monastero fu demolito o distrutto per cause naturali (terremoti, bradisismo, ecc.). Nel corso dei secoli il monastero, data l'importanza dello stesso stabile, conobbe alterne fortune contabili e spogliazioni di vandali (nel 1798 i francesi distrussero parte del monastero e spogliarono gran parte dei locali monastici). Nel 1807 il complesso monastico fu soppresso in seguito ai saccheggi operati dalle truppe di Napoleone.[4] Quindi il monastero conobbe l'oblio (in seguito fu usata anche, addirittura, come stalla per pecore), ma molti ambienti perdurarono a mostrare splendori rinascimentali. Oggi il monastero è affidato all'arcidiocesi di Gaeta e alla cura del presbitero diocesano don Francesco Fiorillo ed è in atto il restauro/ricostruzione del complesso. Cmque tutto il complesso e' interessante e merita la visita, Grazie a Dio👍🙏⛪🚗✋🌞
CristianCristian
10
This is a beautiful monastery - simple and subtle environment, heartfelt decoration and art, profound sense of existence and peace. Thank you for creating& sharing this amazing place, and for offering coffee with tasty cookies.
R OR O
00
Un lieu magique, au-delà du temps et de l’espace… qui appelle fortement à la méditation. Construit sur une source d’eau extraordinaire, ce lieu a toujours été un lieu spirituel - des vestiges témoignent son occupation par des temples et des thermes déjà en époque romaine. Christianisé, vous pouvez admirer des fresques du XIV siècle d’une ancienne abbatiale: ils sont d’une étonnante qualité. Aujourd’hui les espaces ont été aménagés par une fraternité laïque, qui accueille quiconque soit à la recherche d’une retraite, spirituelle ou non. Sur la Francigena del Sud, chers randonneurs on vous accueillera ici chaleureusement et gratuitement.
M. MaiettaM. Maietta
00
Il monastero San Magno sorge fuori dal centro abitato di Fondi (LT) sulle prime falde del monte Arcano. Grazie al restauro si possono ammirare pregevoli affreschi, ma se si ha la fortuna di visitarlo completamente da soli com'è capitato a noi diventa un luogo magico con un'atmosfera suggestiva, si viene rapiti dal suono dello scacciapensieri posto sul soffitto del portico, quello dell'arpa all'interno della piccola chiesa e il rumore dell'acqua che scorre creando una piccola cascata. Durante tutto il percorso ci si imbatte in frase che vale la pena leggerle e riflettere sul loro significato. Assolutamente da visitare
santolosantolo
60
A poca distanza da Fondi sorge questo monastero, oggi gestito dall'associazione Libera. Ovunque campeggiano scritte di benvenuto ed i dettagli sono molto curati. Purtroppo ho trovato chiusa la cripta con gli affreschi, la parte più antica e interessante del complesso. È comunque piacevole girare tra i vari ambienti, compresa la chiesa superiore e la piccola bottega. Intorno ci sono ampie aree verdi, nelle quali si può sostare in tranquillità.
Ilaria OrlandiniIlaria Orlandini
20
Splendido posto per liberarsi dallo stress della vita quotidiana, calma e accoglienza sono le parole chiave di questo "Porto di terra" come ama definire Don Francesco, parro cella parrocchia vicina e custde del luogo. Ampi spazi verdi e anche un'area picnic, ma se si vuole si può chiedere di essere ospitati nelle stanze per prendere qualche giorno per sè lontano dalla calca quotidiana.
Paolo de BonisPaolo de Bonis
20
Nearby Restaurants Of Abbazia di San Magno
Pizzeria "Mordi & Fuggi"

Pizzeria "Mordi & Fuggi"
4.8
(34)Click for details
Basic Info
Address
Via Valle Vigna, 04022 Fondi LT, Italy
Map
Phone
+39 0771 000000
Call
Website
monasterosanmagno.it
Visit
Reviews
Overview
4.8
(303 reviews)
Ratings & Description
cultural
family friendly
Description
The Abbey of San Magnus is a monastery and church at the base of Monte Arcano, outside of the town of Fondi in the province of Latina, region of Lazio, Italy.
attractions: , restaurants: Pizzeria "Mordi & Fuggi"

- Unable to get your location