Lago di Pilato
Lago di Pilato things to do, attractions, restaurants, events info and trip planning
Plan your stay
Posts
Partiti da Foce alle 8:45, alle 11:45 eravamo al lago con due soste intermedie. Nella parte iniziale, 30 minuti di camminata circa, il tratto è molto tranquillo e con un leggero pendio. Successivamente si entra nella parte del bosco, con i cosiddetti tornanti, la parte più dura del percorso che ti impegna per altri 30 minuti. È faticoso in quanto la pendenza è elevata e la strada è formata da massi grandi e piccoli; consigliate le racchette da trekking! Dopo aver superato questo tratto, si prosegue con una luuuuunga strada in salita, ma facile, fino al lago, di una durata di circa due ore. Sembra non finire mai ma, arrivati al lago il panorama è mozzafiato! Tra i divieti, essendo zona protetta, quella di portare animali e di avvicinarsi troppo al lago (anche se come al solito c’erano sia cani e addirittura un uomo che pescava il gamberetto presente nel lago). La discesa è tranquilla, a parte il pezzo dei tornanti che è più difficile e si rischia spesso di scivolare. Consiglio di portare tanta acqua (durante il primo tratto ci sono due fontane), qualche frutto, kway (al lago tira un vento fortissimo) e cappello!!
Giorgia PossentiGiorgia Possenti
440
Posto incantevole circondato dalle vette più alte dei Monti Sibillini. È un lago di origine glaciale, alimentato solamente dalle piogge e soprattutto dallo scioglimento delle nevi in primavera, che ne determinano poi la portata d’acqua, e quindi la grandezza. Il lago è formato da due specchi d’acqua, da cui il soprannome di lago con gli occhiali, che in alcune situazioni si uniscono formando un unico grande specchio d’acqua. Il lago ospita il chirocefalo del Marchesoni, un piccolo crostaceo di colore rosso, presente solamente in questo specchio d’acqua. Per gli appassionati di miti e leggende, il lago prende il nome da una leggenda, secondo la quale il corpo di Ponzio Pilato, dopo essere stato giustiziato a Roma, finì nelle acqua del lago. Vale la pena sicuramente fare un’escursione al lago di Pilato, ed i percorsi principali per arrivarci sono 3, da Castelluccio, da Forca di Presta o da Foce di Montemonaco.
Stefano FreddoStefano Freddo
70
Da Forca di Presta si cammina sempre in salita, i paesaggi bellissimi a 360°. Se non si è molto allenati in due ore e mezza a passo tranquillo ci si arriva al rifugio. Da lì non ho trovato indicazioni per il lago e quindi stavo sbagliando strada pensando che dovevo ancora risalire. Invece bisogna riscendere dalla parte dietro il rifugio. Anche lì non si vede bene ma c'è scritto pericolo caduta dalla parte sinistra quando stai arrivando in fondo. Bisogna prendere con molta attenzione la parte destra, dove c'è un cartello giallo con la scritta in basso "adatto solo a escursionisti esperti attrezzati adeguatamente", c'è una stradina non adatta a chi soffre di vertigini. Quindi, bellissimo, ma dovete stare molto attenti. ☺️💪🏾
Zhenia González MazaZhenia González Maza
150
Che meraviglia! È l'unico bacino naturale di origine glaciale nelle Marche. Due specchi d'acqua stupendi che ti lasciano senza parole! Come nei documentari, paesaggio suggestivo. Un posto così speciale che regala pienezza al cuore. Chi non li visita si perde una bellezza... molto particolare la forma ad "occhiale". Prima di visitarli mi sono documentata ed ho scoperto che nel 1954 il professor Marchesoni scoprì che nelle acque era presente un piccolo crostaceo, un gamberetto🍤di colore rossastro di 12 mm, il "chirocefalo del Marchesoni". Ad oggi risulta essere presente SOLO in questo lago. Quindi è assolutamente vietato avvicinarsi e toccare le acque.
EmanuelaEmanuela
150
Che incanto le Marche... posti suggestivi e unici come questo lago di natura glaciale a circa 2000 mt. Raggiunto da Foce con 2,5 ore di camminata il percorso è abbastanza lineare apparte un tratto all'interno di un faggetto che è più tosto impervio (circa 1 km). Arrivati in cima davanti gli occhi si apre la vallata del lago. Panorama mozzafiato in cui all'interno si trovano due specchi d'acqua a forma di occhiale. Suggestiva la presenza del chirocefalo... crostaceo minuscolo che potete trovare solamente in queste acque. Mi raccomando massimo rispetto per la natura!!!
Mirco MenghiniMirco Menghini
10
Ci sono andata con la colonia di solo ragazze,45 anni fa , partendo da Foce di Montemonaco,a piedi...ore x arrivare e la meraviglia e stupore di vedere il ghiacciaio...in estate!! l' acqua limpida del lago,il monte Vettore...che spettacolo!!!ora il dispiacere di vedere che sta sparendo... sempre bellissimo posto.... Io me lo ricordo unico lago con un po' di strettoia che leggermente lo stringeva....peccato veramente rivederlo ora così....Chi può andare non si lasci scappare l'occasione..ne vale ancora la pena nonostante tutto quello che ho letto...
FulviaFulvia
10
Nearby Attractions Of Lago di Pilato
Monte Vettore
Cima del Redentore
Cima del Lago

Monte Vettore
4.7
(155)Click for details

Cima del Redentore
4.8
(23)Click for details

Cima del Lago
5.0
(13)Click for details
Basic Info
Address
63088 Montemonaco, Province of Ascoli Piceno, Italy
Map
Reviews
Overview
4.7
(128 reviews)
Ratings & Description
outdoor
adventure
Description
Lago di Pilato is a glacial lake located in Sibylline Mountains, among Apennine.
attractions: Monte Vettore, Cima del Redentore, Cima del Lago, restaurants:

- Please manually select your location for better experience