Monte Sibilla
Monte Sibilla things to do, attractions, restaurants, events info and trip planning
Plan your stay
Posts
Panorama mozzafiato per un'escursione degna di questo nome. Percorso non semplicissimo ma ricco di emozioni. Per raggiungere la vetta consiglio di seguire le indicazioni del percorso 155 sopra il rifugio Sibilla (1540mt), prendendo la destra ad un bivio. La salita è più impegnativa ma, una volta giunti in cima, consentirà di percorrere la cresta fino alla vetta del monte Sibilla, godendo così per tutto il tragitto di un panorama a 360 gradi, guardando verso il monte Vettore e verso il monte Zampa. È possibile scorgere l'inconfondibile profilo del Gran Sasso abruzzese. Poco prima della vetta bisognerà affrontare una parete verticale. Nessun problema: è una semplice scala munita di catena, fattibile anche per chi non gode di un grande allenamento. Per il rientro si può tornare sui propri passi o perseguire per i tornanti che ricongiungono il sentiero 155 al 156 e da questo proseguire fino al rifugio Sibilla. Alcuni tratti dei tornanti sono franati in alcuni punti, bisogna aggirare questi tratti prestando la massima attenzione. Tutto il percorso è largo e ben visibile, solo la vetta può creare problemi a chi soffre di vertigini ma, anche qua, il percorso è decisamente sicuro. Il percorso è di circa 3,30 ore di andata e 2,30 ore di ritorno dalla vetta. Consigliabile portare una buona scorta d'acqua non essendoci punti di abbeveramento lungo il tragitto, così come copricapo e protezione solare, essendo per intero allo scoperto. Scarponcini da trekking ovviamente indispensabili.
Mattia Sangiuliano (Sangy)Mattia Sangiuliano (Sangy)
110
L'escursione al monte Sibilla d'inverno è tecnicamente semplice ma richiede buon allenamento e attrezzature adeguata (ramponcini o ramponi per i pendii innevati, piccozza per sicurezza in caso di placche ghiacciate). Il percorso escursionistico raccomandato è l'E10 del Parco, con partenza dal rifugio Sibilla (1.602 mt) al termine di una lunga sterrata con fondo discreto (non occorre il 4x4). In caso di vento forte in cresta suggerisco di percorrere la prima parte del tragitto seguendo sentieri secondari e tratturi a mezzacosta, uscendo in cresta dopo circa 3 km. Il tratto attrezzato della "Corona" è facilissimo, la catena è utile in caso di ghiaccio fra le rocce. Dopo 500 metri si raggiunge agevolmente la vetta (2.173 mt). Dal Sibilla si può tornare indietro per lo stesso percorso dell'andata (soluzione facile ma noiosa) oppure proseguire lungo la cresta in direzione ovest, scendendo fino alla Sella del Meschino (2.129 mt) e da qui imboccare a sinistra l'ampia sterrata che scende con un tracciato a forma di "zeta" verso il rifugio della Banditella e poi fino al rifugio Sibilla. La sterrata è interrotta a metà per una frana, ma a destra sono stati intagliati dei gradini nel terreno che consentono di scendere, per quanto scomodamente. P.S. ancora più bello, dalla Sella del Meschino, proseguire in cresta fino alla Cima Vallelunga (2.221 mt) per poi tornare indietro e completare l'itinerario.
Alberto AtzoriAlberto Atzori
20
Una delle migliori escursioni che si possono fare sui Sibillini, estremamente panoramica da la possibilità di godere di una vista fantastica. Punto di partenza il rifugio Sibilla (1540m), se la strada per raggiungerlo è chiusa sconsiglio vivamente di raggiungerlo a piedi. Da qui si parte a piedi e si inizia a salire a destra verso la cima del Monte Zampa (1.791m slm). Una volta giunti su questa cima l'escursione prosegue più dolcemente sulla panoramica cresta che conduce alla vetta, con panorami eccezionali in tutte le direzioni: a nord, subito sotto, la valle dell'Infernaccio, poi il monte Priora, a sud la valle del lago di Pilato, il Vettore, ecc., a est il mare, ad ovest il Monte Porche, Sasso Borghese, Cima Vallelunga. Si sale poi per la "corona della Sibilla", per un piccolo passaggio su rocce tramite una catena, per salire subito dopo fino a raggiungere l'ingresso ormai ostruito della grotta della Sibilla. Altri centro metri e si giunge sulla cima del Monte Sibilla (2.173 m slm). Si prosegue poi traversando la cima e raggiungendo poco dopo la strada tristemente famosa come inutile scempio di questa meravigliosa montagna, e che si dovrà percorrere in discesa per circa 7km, fino a raggiungere di nuovo il Rifugio Sibilla. L'itinerario è ad anello e la lunghezza è 12 chilometri con dislivello di 635 m.
Luca GallettaLuca Galletta
110
Una delle più belle escursioni sui Sibillini? Per certi aspetti, si. Vetta molto affollata nei weekend e strada bianca per il rifugio chiusa ai veicoli privati a Luglio sabato e domenica, servizio navetta efficiente a 6€. Si può raggiungere la vetta in vari modi, il più semplice è dal rifugio Sibilla (dove c'è una fontana con acqua, poca) da cui partono due differenti sentieri: il primo un single track cresta-cresta molto panoramico, l'altro una carrareccia poco panoramica e un po'afosa d'estate. Nessuno dei due sentieri ha ombra. L'anello classico prevede di percorre il primo per l'andata ed il secondo per il ritorno ma quasi tutti tornano per il primo per godere di nuovo della vista panoramica. Ci si deve aiutare con le mani per superare la "corona" della Sibilla. È un punto un po' esposto ma due catene in sequenza aiutano l'escursionista. Non dimenticate di visitare l'ingresso della grotta della Sibilla (chiuso per frana). La vetta è abbastanza larga da ospitare la pausa pranzo degli escursionisti. Lungo il tratto in cresta è visibile il Vettore, il Bove, Passo Cattivo, le Gole dell'Infernaccio, l'Eremo di San Leonardo, il Conero, il Priora...dal monte Zampa (inizio della cresta) è visibile tutta la pianura antistante fino al mare. Uno spettacolo che vale la salita iniziale del sentiero dal rifugio.
Gi. LupGi. Lup
120
Bellissima escursione. Si parte con la navetta da Montemonaco o dall'azienda agricola poco sopra, dove è possibile gustare meravigliose pietanze e panini. Il costo della navetta è 3,50 a persona, a corsa. Quindi, andata e ritorno per 2 persone sono 14 euro. La navetta porta fino al rifugio da cui si parte per l'escursione. Prendendo il percorso a destra del rifugio, si inizia subito con una grande salita, molto faticosa, superata la quale, sembra tutto più semplice. Alcuni punti sono un po' mozzafiato, per il dirupo abbastanza prossimo. Tuttavia, io sono abbastanza poco allenata e non ho avuto grosse difficoltà a superare il tratto di strada fino alla roccia con la catena. Dopodiché non ho proseguito, perché c'era moltissimo vento e con la cagnolina non me la sono sentita. Inoltre, non sapevo a che altezza fossi e oltre un tot, non è possibile andare con i cani. Vista molto bella, camminata impegnativa, ma fattibile anche da chi non è molto allenato, ma ancora giovane. Si suggeriscono scarpe adatte, anche se io ho fatto il pezzo in questione con le Vans in quanto le scarpe da trekking mi avevano abbandonato il giorno prima. Tempo di percorrenza: dalle 10,30 alle 14,50. Buona camminata!
Chiara ChiaraChiara Chiara
00
Outstanding views of the Sibillini mountain range. We went right from the Sibilla's hut and when on the top we descended using the left path a bit longer than returning on the previous but worth because it gives you another angle of the mountain range. Some horse flies while ascending, but nothing too bad. The views are breathtaking in some passages you must not be scared of the altitude. super!
Giovanni Cerretti (GioCer)Giovanni Cerretti (GioCer)
00
Nearby Attractions Of Monte Sibilla
Grotta della Sibilla

Grotta della Sibilla
4.7
(20)Click for details
Basic Info
Address
63088 Montemonaco, Province of Ascoli Piceno, Italy
Map
Reviews
Overview
4.9
(79 reviews)
Ratings & Description
outdoor
adventure
pet friendly
Description
Monte Sibilla is a mountain of Marche, Italy. It is located in the southeast corner of the Sibillini Mountains National Park, a branch of the Central Italian Apennines. It is associated with the Italian version of the legend of Sebile.
attractions: Grotta della Sibilla, restaurants:

- Unable to get your location