Fonte Sacra Su Tempiesu
Fonte Sacra Su Tempiesu things to do, attractions, restaurants, events info and trip planning
Plan your stay
Posts
Un luogo scoperto per caso aprendo Google Maps, ma che consiglio vivamente di visitare! Nel comune di Orune, consiglio di prendere la circonvallazione perché a noi il navigatore ci ha fatto entrare erroneamente dentro il paese,il sito invece è fuori dal paese! È presente sia un parcheggio per bus e camper ed è il primo che si incontra sulla strada per arrivare al sito, mentre proprio fuori dal cancello della biglietteria è presente un parcheggio per auto con posti però limitati! Ci ha accolti un ragazzo giovane che è stato molto ospitale e soprattutto ci ha fornito diverse indicazioni sulla fonte che poi avremmo visto dandoci anche un foglio stampato con la storia e la descrizione della fonte , mentre al termine della visita che abbiamo svolto in autonomia senza guida, ci ha dato indicazioni su altri siti da visitare nella zona fornendoci anche una sorta di passaporto culturale, un progetto che alcuni paesi della Sardegna condividono, che ho trovato molto interessante! Il sentiero per arrivare alla fonte (circa 15/20 minuti di camminata) è quello botanico, ho apprezzato molto la presenza di cartelli vicino ad alberi e piante in cui era presente una raffigurazione fatta a mano e il nome della pianta in sardo,italiano e la denominazione scientifica. Quando si arriva giù alla fonte, si prova un senso di forte fascino per la perfezione architettonica che presenta e non essendoci quasi nessuno al nostro arrivo, abbiamo potuto godere di un attimo di relax immersi nella natura! Al rientro abbiamo percorso il sentiero faunistico, presenti anche qui cartelli con le raffigurazioni della fauna presente in zona! È possibile prenotare la visita guidata chiamando prima di recarsi al sito,magari con un buon anticipo in modo da permetterne l’organizzazione,ma anche in autonomia è una visita soddisfacente! Ne consiglio vivamente la visita per godere della nostra bellissima tradizione sarda!
Stefania ChinaStefania China
00
Firstly, note that Google's location is not quite right at the time of writing... head to the car park further down the road as that is the entrance! This place is a bit of a gem. OK, it is a bit of a hike down and then up, but the guides to the flora and fauna on the way are really interesting. The shrine itself is quite amazing bearing in mind how old it is, and it all seems so peaceful and mindful when you arrive. Lots of info available at the entrance and on the guide you are given so you can understand how something over 3000 years old came to be so well preserved.
Chris HawkinsChris Hawkins
10
Adoro a Sardenha pelas suas praias de areias branca, mar azul-turquesa e transparente.A adoro pelos seus numerosos sítios arqueológicos e os testemunhos de uma civilização ligadas ao mistério e á magia, a sua relação com a mãe terra ,às energias cósmicas e aos rituais religiosos. Entre tantas descobertas da civilização nurágica estão os poços sagrados que foram dedicados ao culto da água. Finalmente consegui visitar o FAMOSO SU TEMPIESU em Orune , Regiao de Nuoro . Um dos mais importantes e conservados templos dedicados ao culto das águas de uma época nurágica... Provavelmente da Idade do Bronze (século XIII a.C. durou de 1 de janeiro de 1201 a 31 de dezembro de 1300 ) e foi frequentada até ao início da Idade do Ferro (século IX a.C. aos anos de 801 a 900 antes de Cristo ). O sítio arqueológico , descoberto em 1953, está encostado a um paredão rochoso, por onde corre a água da nascente que alimenta a nascente(poço) sagrado.. Possui uma energia cósmica muito poderosa...Tens fe? O percurso pode conhecer toda a vegetação e todos os animais e passaros que existe naquela região. O acesso a este monumento histórico unico, custa €5.00 a pessoa ,estive em outubro 2023 . Aconselho levar uma mochila com pelo menos 1 litro de água e não ter pressa pra visitar.Porque pra descer todo santo ajuda , a volta è bem inclinada e dependendo do periodo ,com o calor dificulta ainda mais. Meu conselho? Ir no outono inverno e primavera. Evitar junho,julho,agosto e meados de setembro.. Levei meu cachorro Mirtú, ele fez amizade com o cachorro da propriedade que tambem é um guia turístico,nos acompanhou ate a fonte ahahaha Me segue na rede social para ver mais dicas sobre a ilha . Jussara.freitas.oficial
Jussara Freitas Oficial Guide (JussarafreitasBrasil)Jussara Freitas Oficial Guide (JussarafreitasBrasil)
10
Sito spettacolare!! Dal paese di Orune si scende per circa 7 km lungo una strada stretta che si inoltra nel cuore della montagna. Le indicazioni rendono abbastanza semplice il reperimento del sito e della biglietteria. Per arrivare alla fonte, dopo aver pagato il biglietto (3 euro per gli adulti, 2 euro dai 12 ai 18 anni e 1,50 dai 6 ai 12) ci si incammina lungo il percorso faunistico che ci farà scendere di circa 120 mt rispetto alla biglietteria, portandoci (dopo circa 15/20 minuti) alla Fonte Sacra. Lungo il percorso si incontrano cartelli esplicativi circa la fauna presente nel bosco e si può fare la piacevole conoscenza (se si é fortunati) di Carlo e Camilla, due esemplari di Asinelli arrivati direttamente dall'Asinara, curati dall'equipe della coperativa del sito. Attenti anche alle esigenze dei meno allenati, sono state posizionate lungo il percorso delle panchine in legno che permettono brevi soste per rigenerarsi un pò. Una volta terminato il percorso, ci si trova dinnanzi ad un'opera cosí maestosa e spettacolare che si può solo rimanere senza fiato. Tremila anni che sembra non siano mai passati... Per la perfezione e precisione che hanno contraddistinto la lavorazione di questi immensi blocchi di pietra e per l'integrità del monumento che é giunto a noi quasi intatto. Il tutto nel cuore piú profondo della montagna, protetto e custodito da ciò che é sempre stata fonte di ispirazione e di infinito rispetto per queste antiche civiltà... la Natura. Un ringraziamento speciale va al sig. Peppino, la guida che, oltre ad averci fatto da cicerone e averci trasmesso le proprie conoscenze, ci ha fatto sentire a casa... per il suo infinito calore, cordialità e simpatia.
Ilaria CardellaIlaria Cardella
20
Really magical place! The staff is very friendly and will help with information about the well and the way to it (approx. 1 hour roundtrip, 1 km, 120 m elevation change). The way down (and up!) is tiring if you do it at noon (as we did), but it is very well kept and has a calm and somewhat enchanting aura. The well itself is simply stunning! It's so old and still working - just this is unbelievable. Very nice views of the valley come as a bonus.
Jochen FinkeJochen Finke
20
Il tempio è situato in località Sa Costa 'e Sa Binza, addossato a una ripida parete scistosa, dove sgorga la sorgente, in una selvaggia valletta del Nuorese, nella Sardegna centro-settentrionale. Io ho fatto un pò di casino ad andarci. Invece di passare di fronte al cimitero l'ho costeggiato lungo il muro di destra e sceso lungo la strada per arrivare nuovamente sulla provinciale 51. Non ho visto il cartello di direzione probabilemnte girato dal vento della notte. Comunque poi ci sono arrivato nell'attimo stesso in cui veniva aperto il cancello di entrata, per'altro non chiuso, e accolto da due ottime persone che mi hanno date le oinformazioni necessarie. Ci dovrò ritornare, troppo troppo!! Il sito è ovviamente straordinario ma sono anche straordinari i sentieri di andata e ritorno corredati da cartelli che indicano al flora e la fauna del sito. Quanto al pozzo, basta guardarlo!! Su Tempiesu è un monumento di eccezionale interesse in quanto costituisce l'unica testimonianza originale delle strutture in elevato e della copertura dei pozzi e delle fonti sacri nuragici. In questo caso si tratta di una fonte sacra, in opera isodoma, edificata con conci di trachite e di basalto perfettamente lavorati e connessi con l'ausilio di grappe di piombo. Ogni altra info si trova su numerosi siti nel web.
Giorgio PegorettiGiorgio Pegoretti
10
- Please manually select your location for better experience