Sentiero Li Vurgacci
Sentiero Li Vurgacci things to do, attractions, restaurants, events info and trip planning
Plan your stay
Posts
Questo posto, che in realtà è un sentiero, si trova a Pioraco, fra le montagne maceratesi nelle Marche. Alle sue estremità, si trova il paesino, di cui ho scattato qualche foto, sembra in effetti il paese dell'acqua, forse ha una somiglianza con l'omonima Rasiglia in Umbria! Ma torniamo dove eravamo, li vurgacci non sono altro che delle figure, un po' grottesche direi, incise nella roccia. Per arrivarci si deve percorrere un sentiero in mezzo alla boscaglia, intervallato di tanto in tanto da ruscelli e anche da scenose cascate. Tutto ciò, rende molto gradevole l`escursione, proprio grazie al fresco offerto dalle acque. Dopo tutto questo benessere, si giunge poi finalmente a questi famosi vurgacci, e qui, l'atmosfera dell`acqua e di questi strani personaggi, si presta bene alla comune ressa ☺ si fa per dire, dello scatto delle foto col vurgaccio preferito.. io personalmente, ho percorso l'intero itinerario e devo dire che è stato molto piacevole e rilassante. Per chi avesse dubbi sulla sicurezza del tracciato posso dire che si, è un po' pericolante da percorrere, essendo il terreno lastricato con roccie e chi ha un po' di problemi di deambulazione, cioè a camminare, può risultare un po' faticoso. Ci sono comunque le staccionate come scorrimano e poi dai, anche una sana solidarietà non manca mai!
F FF F
00
Sentiero semplice, adatto anche famiglie e bambini. Consiglio di iniziare il percorso dall'Eremo Madonna della Grotta che trovate sullo stradone lungo, una chiesa incastonata nella roccia. Seguite le indicazioni che troverete affianco "Li Vurgacci" e salendo arriverete fino alla croce con belvedere su Pioraco. Ora ci sono due strade che potete scegliere, dx (247-g) andrete direttamente al fiume, a sinistra (sentiero della cartiera 247-e che ho fatto io) vi farà costeggiare tutto il monte, con vista sempre di Pioraco dall'alto, per poi riscendere in un sentiero a dx in direzione vurgacci (247-f). Arrivati in fondo proseguite alla vostra sx (247-g) in direzione della Cartiera di Pioraco dove presente un vecchio lavatoio. Volendo da lì si prosegue attraversando la strada per le pareti del free climbing ma se tornate indietro, al bivio precedente andate diritti perchè vi aspetterà la parte più bella con passerelle in legno, cascate e mostriciattoli intagliati nella roccia. Alla fine si esce dietro ad un'edicola sacra, sarete dentro il borgo di Pioraco.
FEDERICA STRONATIFEDERICA STRONATI
170
Bel sentiero ben tenuto, breve ma intenso di cose insolite. Chiuso dal 1 Ottobre al 10 Aprile non è adatto a persone con ridotta mobilità. Il sentiero si sviluppa lungo un breve tratto del Potenza che attraversa in due punti tra una decina di cascate e brevi rapide. La cartiera la fa da padrona sul lato opposto. E' divieto di pesca ed è un peccato perché si vedono molte trote. Le facce grottesche scolpite nella roccia rendono particolare un percorso che varrebbe la pena visitare anche senza di esse. Molte le occasioni di affaccio sulle acque bianche per la schiuma. Si gode il fresco anche in giornate afose. Consiglio di attraversare il primo ponte e raggiungere la vista panoramica (10minuti di deviazione). Consiglio anche di affrontare il Percorso del Sole, a chi si diletta di escursionismo. Al termine del percorso, una parete di free climbing è a disposizione degli appassionati di genere. Si torna indietro per lo stesso percorso. Allego anche foto delle interessanti paline informative per chi, come me, non può fare a meno di leggerle.
Gi. LupGi. Lup
70
Cute place to stop at on your way through but I wouldn't make a day trip out of it. The walk by the river took all of 20 minutes maybe, and isn't anything incredibly special for this region. Great lookout up top to view the town, and the face statues were quite fun to see!
Jakie KohliJakie Kohli
10
Da fare assolutamente!!!! Il sentiero de Li Vurgacci è percorribile da aprile ad ottobre: una serie di passerelle in legno vi condurranno piuttosto facilmente lungo il sentiero il cui percorso di circa 500 metri si percorre in meno di 1 ora. Ad attendervi suggestive cascate, vortici e bellissimi scorci. Una delle chicche di questo sentiero è la fossa dei mostri, una sorta di piccola piazza naturale dove lo scultore locale Antonio Ciccarelli ha scolpito sulla roccia delle enormi facce “terrificanti”. In realtà tutta questa paura non la incutono ma sono molto suggestive e di certo faranno impazzire i più piccoli. Uno dei punti di accesso al sentiero è partendo dal santuario della Madonna della Grotta, poco fuori l’abitato di Pioraco.
Marco CensiMarco Censi
10
Sentiero immerso completamente nella natura vicino alla città di Pioraco. Molto bello e suggestivo. Si ha la possibilità di camminare sia accanto al fiume sia su ponti di legno appositamente costruiti, a parer mio molto bello. Si ha la vista anche di una grande cascata che passa sotto il primo ponte. Scendendo lungo la riva del fiume è possibile, inoltre, ammirare tante sculture create direttamente nella roccia della montagna. Sentiero poco impegnativo, adatto a grandi e piccini. C'è anche la disponibilità di 2 panchine con tavolo per pranzare o fare merenda. Ps. non spaventatevi della salita iniziale del sentiero, è solo i primi 100 mt. Consigliato assolutamente se volete fare una bella passeggiata in famiglia e ammirare la natura.
Bobo nSnLBobo nSnL
180
Nearby Attractions Of Sentiero Li Vurgacci
Museo della Carta e della Filigrana

Museo della Carta e della Filigrana
4.8
(10)Click for details
Nearby Restaurants Of Sentiero Li Vurgacci
Trattoria Laila
La Fenice Bistrot

Trattoria Laila
4.5
(435)Click for details

La Fenice Bistrot
4.3
(104)Click for details
- Please manually select your location for better experience