Rocca Bernarda - Terre dei Cavalieri
Rocca Bernarda - Terre dei Cavalieri things to do, attractions, restaurants, events info and trip planning
Plan your stay
Posts
Luogo incantevole di storia, cultura e tradizione vitivinicola. Il castello, risalente al 1559, e' uno dei PIū' antichi del FVG e vanta una posizione estremamente panoramica. Arroccato sulla cima di una collina, e' circondato dai vigneti. Si individua Udine con facilita' poco distante. La tenuta e' attualmente un'azienda vitivinicola con produzione di vini bianchi e rossi della tradizione dei colli orientali del Friuli. Chardonnay, Rivolta gialla, Pinot Grigio, Sauvignon ma anche Merlot, refuso dal peduncolo rosso cabernet, pignolo e diversi blend. Nonostante l'alta qualita' di questi vini (vi invito decisamente ad assaggiarli), Rocca Bernarda e' indissolubilmente legata ad un altro vitigno difficile da coltivare ma prezioso per la sua storia: il Piccolit! Lasciatevi trasportare dalla dolcezza e sorpresa che questo vino sapra' donarvi. Vinitaly, cantine aperte o PIū' semplicemente un appuntamento per una visita in azienda sono momenti che sapranno esaudire sicuramente la vostra sete e la vostra voglia di immergervi nella storia di questo luogo! Prendetevi il tempo per una visita che puo' cominciare dal basso e culminare, dopo una magnifica camminata tra i vigneti e i boschi, proprio al castello. Il mio racconto l'ho fatto...ora tocca a voi! Consigliatissimo!
Giacomo TraversariGiacomo Traversari
00
Bella rocca in mezzo ai filari di uva, a due passi da Prepotto e dal Bosco Romagno. È liberamente visitabile la corte interna ed è presente un bel negozio interno per la vendita di vini (siamo nella terra del Picolit e dello Schioppettino!). Su prenotazione è visitabile l'interno affrescato della Rocca e godere di degustazioni di vini. La gentilissima sig.ra Carla, che ci ha accolti nel negozio, ci ha detto che nella primavera 2024 ci saranno delle sorprese per gli amanti delle esperienze enogastronomiche (pubblicate sul loro sito per prenotazione)!! Attendiamo con ansia!!
Dario FabrisDario Fabris
10
Luogo visitato in occasione di castelli aperti dietro contributo di 7,00€ a persona. Begli gli interni della Rocca e della cantina sottostante; panorama stupendo sulle colline che circondano l'azienda agricola. Di fianco alla cantina è presente un wine shop dove poter acquistare i vini prodotti e vasetti di miele. Durante la visita guidata di castelli aperti l'azienda offre degustazione di un bianco/rosso di produzione propria.
Gjoe M.M.Gjoe M.M.
10
Rocca Bernarda antica realtà vinicola Friuli Venezia Giulia i conti a Valvason Maniago erigevano nel 1567 una residenza di campagna con ulivi secolari e rosai che conduce ad una corte signorile con grande sorpresa non nel cortile ma di una piacevole terrazza con un piccolo giardino all'italiana. All'interno dell'Azienda un piccolo vigneto del '900 da uve Glera e Ribolla gialla. A Rocca Bernarda ci sono ora coltivate 10 varietà
René ScipionsRené Scipions
10
Luogo ameno dislocato nel cuore dei Colli Orientali del Friuli, circondato da vigne da cui nascono alcuni dei vini più pregiati al mondo, da cui i celeberrimi Picolit e Pignolo, gode di una vista strepitosa sulle Alpi Giulie e sulla pianura Friulana. In zona, ottimi agriturismi propongono le tipiche, gustose specialità culinarie dell'antica tradizione del Friuli Orientale.
paolo zulianipaolo zuliani
10
Non metto 5 stelle sullo perché purtroppo la cantina/enoteca era chiusa e non ho potuto vederla, degustare vini. Ma la location è fenomenale, gli spazi erbosi curati a meraviglia, il panorama su filari e filari di vigne è eccezionale, ti apre il cuore. La presenza di un cipresso di 400 anni dichiarato monumento storico appunto per la sua età è emozionante.
NiniNini
00