Villa Girasole "Invernizzi"
Villa Girasole "Invernizzi" things to do, attractions, restaurants, events info and trip planning
Description
The Villa Girasole is a house constructed in the 1930s in Marcellise, northern Italy, near Verona. The conception of architect Angelo Invernizzi, the Girasole rotates to follow the sun as it moves, just as a sunflower opens up and turns to follow the sun. This is how the unique house got its name.
attractions: , restaurants:
Ratings
Description
The Villa Girasole is a house constructed in the 1930s in Marcellise, northern Italy, near Verona. The conception of architect Angelo Invernizzi, the Girasole rotates to follow the sun as it moves, just as a sunflower opens up and turns to follow the sun. This is how the unique house got its name.
Posts
La VILLA ROTANTE: la prima al mondo che insegue il sole, come un girasole. E infatti si chima Villa Girasole. Questo piccolo, si fa per dire, capolavoro nascosto si trova nella frazione di Marcellise in San Martino Buon Albergo (VR). Fu costruito negli anni 1929-1935 dall’ingegnere Angelo Invernizzi e dall’architetto Ettore Fagiuoli, ed è da considerarsi un trionfo di razionalismo, Art Decò, e Futurismo. L’ingegnere ebbe l’idea di far seguire il sole all’edificio per sfruttarne le proprietà e, data la possibilità di esporre la villa alla luce per tutto il giorno, di fatto creò quello che all’epoca era uno dei primi prototipi di bio-edilizia moderna. La Villa, una volta residenza di villeggiatura della famiglia Invernizzi, è composta da un corpo fisso a forma circolare parzialmente inserito nella collina, su cui poggia un corpo rotante a forma di V che sporge per due piani dal suolo, e un solarium girevole. La villa ruotava attorno al giroscala dotato di ascensore. All’ingresso, vicino all’ascensore che sale lungo la tromba di una scala elicoidale in ferro e vetro che arriva fin su una torretta, c’è un quadro con tre pulsanti: avanti, indietro, arresto; spingendo il primo pulsante la villa cominciava a seguire l’andamento del sole. Cominciava, si, perché purtroppo, a causa di un cedimento del terreno sottostante, dai primi Duemila, il movimento non è più stato attivato. Tuttavia, alla velocità di 4 millimetri al secondo, i rulli che azionavano il movimento della villa le permettevano di compiere una rotazione di 360° in nove ore e venti minuti. A completamento della facciata, infine, le tapparelle celesti erano azionate elettricamente da comandi posti sui comodini delle varie camere. Villa Girasole è frutto della mente geniale dell’ingegnere Angelo Invernizzi e dell’architetto Ettore Fagiuoli, che insieme la pensarono e la realizzarono tra il 1929 e il 1935. Si tratta di un esemplare unico di architettura futurista italiana. La struttura di Villa Girasole è composta da due corpi: un corpo fisso di forma circolare parzialmente inserito nel terreno e un secondo corpo a forma di V posato sul primo corpo e invece rotante. Nel punto di intersezione delle due linee che formano la V si trova una torretta, che offre una bella vista dall’alto. La casa è in grado di ruotare grazie alla presenza di rulli che si muovono su delle rotaie circolari e appoggiano su di una ralla in acciaio, un meccanismo ispirato al funzionamento di treni e ferrovie. N.B. Affascinante la sua storia 🤗
jena 972jena 972
10
La VILLA ROTATIVE : la première au monde à courir après le soleil, comme un tournesol. Et en effet, elle s'appelle Villa Girasole. Ce petit chef-d'œuvre, pour ainsi dire caché, est situé dans le hameau de Marcellise à San Martino Buon Albergo (VR). Construite dans les années 1929-1935 par l'ingénieur Angelo Invernizzi et l'architecte Ettore Fagiuoli, elle est un triomphe du rationalisme, de l'Art déco et du futurisme. L'ingénieur a eu l'idée de faire suivre le bâtiment par le soleil afin d'en exploiter les propriétés et, étant donné la possibilité d'exposer la villa à la lumière tout au long de la journée, il a en fait créé ce qui, à l'époque, était l'un des premiers prototypes de la bio-construction moderne. La villa, qui était autrefois la résidence de vacances de la famille Invernizzi, se compose d'un corps fixe de forme circulaire partiellement inséré dans la colline, sur lequel repose un corps rotatif en forme de V s'élevant à deux étages au-dessus du sol, ainsi qu'un solarium rotatif. La villa tourne autour du gyroscope équipé d'un ascenseur. À l'entrée, à côté de l'ascenseur qui monte le long de la cage d'un escalier hélicoïdal en fer et en verre jusqu'à une tourelle, il y a un panneau avec trois boutons : avant, arrière, stop ; en appuyant sur le premier bouton, la villa commençait à suivre la course du soleil. Commencer, oui, car malheureusement, en raison d'un affaissement du sol en contrebas, le mouvement n'a pas été activé depuis le début des années 2000. Cependant, à une vitesse de 4 millimètres par seconde, les rouleaux qui entraînent le mouvement de la villa lui permettent d'effectuer une rotation de 360° en neuf heures et vingt minutes. Pour compléter la façade, les volets célestes ont été actionnés électriquement par des commandes placées sur les tables de nuit des différentes chambres.
marabout skimarabout ski
10
Villa Girasole, situata a Marcellise in provincia di Verona, è una villa costruita tra il 1929 e il 1935. Questa costruzione futuristica, è composta da un corpo fisso a forma circolare, su cui poggia un corpo rotante a forma di V. La rotazione è affidata a dei rulli che percorrono delle rotaie circolari. L'idea dell'ingegnere che la realizzò, era di poter godere della luce del sole in ogni momento del giorno, proprio come fa un girasole ruotando la sua corolla.
GmmyGmmy
180
Si riesce a vedere qualcosa dall'esterno, girandogli attorno a piedi. Parlando con il custode che stava facendo manutenzione, ci ha detto che è chiusa al pubblico, e per motivi di sicurezza non si può entrare nel giardino e meno che meno dentro la villa. Stanno comunque pensano ad un possibile restauro della Villa Girasole.
Daniele CordioliDaniele Cordioli
120