Bunker Soratte
Bunker Soratte things to do, attractions, restaurants, events info and trip planning
Description
cultural
accessibility
The Soratte Bunker is an air raid shelter located under Monte Soratte near Rome, Italy. It was part of a subterranean bunker complex constructed between 1937 an 1943. It was the Headquarters used by Generalfeldmarschall Albert Kesselring from September 1943 to June 1944.
attractions: Associazione Bunker Soratte, restaurants: Cruscioff Pizzeria Risto Pub, Alessandro Al Campanile, Chiosco del Vikingo Sant'Oreste, La Terrazza di Marisa, Mangiafuoco Eatery, Bar Dell'Arco, Bar Alessio, Bar ristorante Rosa dei venti
Ratings
Description
The Soratte Bunker is an air raid shelter located under Monte Soratte near Rome, Italy. It was part of a subterranean bunker complex constructed between 1937 an 1943. It was the Headquarters used by Generalfeldmarschall Albert Kesselring from September 1943 to June 1944.
Posts
Monte Soratte. Salendo lungo il sentiero delle Carbonare, sentivamo il rumore di un velivolo a motore, e siccome una volta giunti in prossimità dell’eremo c’era un gran vociare e rumori diffusi, abbiamo creduto di trovare qualcuno intento a librarsi nell’aria….. ed invece, sorpresa delle sorprese, abbiamo trovato delle persone intente e lavorare per migliorare l’accessibilità alla piccola altura dove è situato l’eremo, ed a realizzare una più idonea copertura al tetto ormai in più punti danneggiato. Ovvia l’intenzione di consentire una maggiore accessibilità e più agevole fruibilità dell’eremo, ma soprattutto porre riparo ad incuria e danni del tempo che scorre e del meteo inclemente. Il saluto di cortesia d’obbligo e l’augurio di buon lavoro, oltre al ringraziamento per questi temerari di tutte le età che spendevano il loro tempo a favore della Comunità. Presenti, in maniche di camicia (cioè in tenuta di lavoro, con tanto di sudore e mani “sporche” di lavoro) anche il Sindaco del @Comune di S'Oreste Gregory Paolucci che si è speso per la promozione di questi lavori col carattere di somma urgenza ed ha voluto essere parte attiva, non solo sulla carta, per la realizzazione di questi interventi, ed il Presidente della Pro Loco, anch’egli a presenziare i lavori. Rammaricati nell’apprendere che all’interno, per gli affreschi, l’Amministrazione Comunale nulla può, in quanto solo il Ministero apposito può verificare e procedere (correggimi Sindaco). Stessa triste sorte per gli altri eremi: nulla può essere fatto. Mi pongo allora in mesta attesa di tornare e non trovare più quel poco che è rimasto dell’eremo di S. Antonio 😞 Visitato il sito web e la pagina Facebook del Comune, complimenti all'Amministrazione Tutta per la comunicazione aperta e costante
Jose CarlosJose Carlos
00
Giorno della visita 14 maggio ore 10,30. Interessante viaggio nella storia, dalla seconda guerra agli anni della guerra fredda. Lungo il percorso si possono osservare materiali e divise in uso durante il secondo conflitto (principalmente materiale tedesco della Wehrmacht e del Deutsches Afrikakorps di Erwin Rommel), modalità ingegneristiche di costruzione del bunker, locali predisposti per sopportare un attacco atomico risalenti agli anni della guerra fredda. Molto accurata la descrizione della guida (fa parte dell'associazione predisposta alla manutenzione a valorizzazione del sito), sia del bunker che del contesto storico nel quale fu utilizzato. Interessante il libro in vendita al negozio posto in prossimità dell'uscita" Il Bunker del Soratte - una montagna di storia", negozio dove si possono acquistare riproduzioni di oggetti militari dell'epoca (gavette, magliette, cappelli ecc.). Sul posto gli addetti sono vestiti un uniformi germaniche e in grigio verde italiano. Usciti dal bunker un aereo ci ha deliziato con incredibili acrobazie mentre la fanfara dei bersaglieri suonava la sua storia. All'esterno carri americani, italiani e tedeschi, mitragliere, sidecar della Africa Korps, un missile monostadio. Il monumento a Salvo D'Acquisto ci ricorda uno degli atti di eroismo puro dei militi italiani. Nel complesso una giornata gradevole oltre che molto interessante. PS: nel bunker fa freddino ed è umido.
Massimo MontesantiMassimo Montesanti
00
Un viaggio nel tempo! Siamo stati accolti con gentilezza e capacità di esporre con chiarezza la non semplice storia del bunker! Ricostruzioni degli arredi e dei materiali della seconda guerra mondiale e della guerra fredda con il sempre attuale rischio nucleare, esperienza quasi immersiva nella storia degli ultimi 80 anni. Passeggiata facilissima, (adatta anche ai bambini - si consiglia un giacchetto anche in estate) in compagnia di volontari che spiegando, in maniera semplice e molto competente, rendono onore al proprio territorio e all'ingegno italiano capace di uno sforzo così faraonico. Decine di mezzi corazzati, pezzi di artiglieria, ed altro materiale bellico(di tutte le epoche) completano, come un contorno, la visita che ha una durata di circa 2 ore. È possibile parcheggiare comodamente a due passi dall'ingresso. Il costo dei biglietti è un piccolo contributo per un'organizzazione che sta affrontando un enorme sforzo per riportare alla luce una struttura di grandissimo valore! Spero di tornare nuovamente a visitarlo con gli amici! Consiglio a tutti di prenderlo in considerazione per una gita educativa sia con la scuola che con la famiglia!!!
Teto SnafuTeto Snafu
00
Luogo storico per la presenza del bunker all’interno della montagna che sovrasta la cittadina di sant’Oreste che dista circa 40 minuti da Roma. Visitabile tutte le domeniche e in giornate particolari. Il bunker in se stesso è un lungo prosegue di gallerie, dove sono stati posizionati materiali, armi e suppellettili della seconda guerra mondiale . Fu iniziato costruire in epoca fascista ma mai portato a termine. Successivamente nei tempi della guerra fredda furono proseguiti i lavori per trasformarlo in bunker antiatomico ma mai, anche questi terminati. Anche qui sono state allestite le gallerie e i vari ambienti come sarebbero stati se fosse stato terminato. Molto bella la spiegazione della guida che ti porta alla conoscenza del contesto storico e suggestivi gli allestimenti. Visitato nel week end denominato “bombing day” ed erano presenti nel piazzale esterno gruppo di rievocazione storica, militari e civili con abiti e mezzi degli anni 30/40. Erano presenti rappresentanze delle forze armate che presentavano i mezzi moderni in dotazione ai loro reparti. Completava la manifestazione il passaggio di aerei d’epoca.
Alessandro TorelliAlessandro Torelli
00
Ho visitato il Bunker Soratte una bella mattinata di ottobre. Si inizia da un ampio piazzale che ospita diversi reperti militari più o meno datati che vanno dai mezzi cingolati ai missili antiaerei; magnifica la vista sulla vallata sottostante immersa nella nebbia,. Nella sala principale, seduti su casse di munizioni, William ci illustra – con entusiasmo e dovizia di particolari – quello che vedremo, e i momenti storici che hanno determinato l’inizio della realizzazione del bunker antiaereo e l’inizio della sua trasformazione in bunker antiatomico. Impressionante l’entusiasmo con cui William e Christian, oltre ad altri volontari, continuano a raccogliere ed organizzare il materiale simulando centri di regia della eventuale guerra. E’ imminente l’attivazione di un trenino che percorrerà anche la parte residua dei 4,5 km. di corridoi che percorrono il bunker. Visita decisamente consigliata a tutti, ed in particolare a scolaresche di 3 media o 5 superiore, in cui si studia il periodo storico in cui è stato utilizzato il bunker.
marco claudio negronimarco claudio negroni
00
Durante la nostra recente visita al Bunker Soratte, siamo rimasti profondamente colpiti dalla suggestione e dalla storia che si respira in questo luogo unico. Il bunker, con i suoi ambienti immensi e ricchi di fascino, rappresenta una testimonianza viva di un passato denso di eventi storici. Ma ciò che ha reso davvero speciale la nostra esperienza è stata la guida eccezionale che ci ha accompagnato: Arianna. Con grande passione e competenza, Arianna ci ha raccontato ogni dettaglio, intrecciando le storie dei personaggi e degli avvenimenti legati al bunker con una narrazione coinvolgente. La sua capacità di far rivivere quei momenti storici, accompagnata da una conoscenza approfondita e un entusiasmo contagioso, ha reso la visita un'esperienza indimenticabile. Grazie ad Arianna, abbiamo potuto apprezzare a fondo non solo la struttura imponente del bunker, ma anche le vicende umane e storiche che lo rendono così affascinante. Un tour assolutamente consigliato, arricchito dalla presenza di una guida straordinaria.
Colombo CristoforiColombo Cristofori
00
Nearby Attractions Of Bunker Soratte
Associazione Bunker Soratte

Associazione Bunker Soratte
4.8
(186)Click for details
Nearby Restaurants Of Bunker Soratte
Cruscioff Pizzeria Risto Pub
Alessandro Al Campanile
Chiosco del Vikingo Sant'Oreste
La Terrazza di Marisa
Mangiafuoco Eatery
Bar Dell'Arco
Bar Alessio
Bar ristorante Rosa dei venti

Cruscioff Pizzeria Risto Pub
4.6
(365)$$
Click for details

Alessandro Al Campanile
4.6
(308)$
Click for details

Chiosco del Vikingo Sant'Oreste
4.4
(252)$
Click for details

La Terrazza di Marisa
4.3
(92)$
Click for details
Reviews
- Unable to get your location