Facebook
WanderboatGet the most of Wanderboat by installing our new mobile app.Get the app
default
ItalyApuliaMonte Sant'AngeloMonte Sant'Angelo castle

Monte Sant'Angelo castle

Largo Roberto il Guiscardo, 1, 71037 Monte Sant'Angelo FG, Italy
4.6(715)
Open until 1pm
Save
spot

Info

Cultural
Scenic
Family friendly
logoLearn more insights from Wanderboat AI.
Phone
+39 0884 562062
Website
montesantangelo.it
Open hoursSee all hours
Thu9:30 AM - 1 PM, 2:30 - 5:30 PMOpen

Posts

Salvatore RignaneseSalvatore Rignanese
Fino al IX secolo non c'era il castello, ma solo un castrum bizantino, poi il castello fu dimora di principi della signoria dell'Honor Sancti Angeli: fu di Rainulfo (conte di Aversa) e poi di Roberto il Guiscardo che, dopo aver cinto la città di mura, nell'XI secolo fece riedificare la parte più antica, la torre dei Giganti (di forma pentagonale, alta 18 metri e con mura spesse 3 metri). La struttura venne assumendo importanza nella difesa del Gargano uno dei tre Castra exempta (privilegiati). Ospitò Federico II di Svevia e la sua prediletta, la contessa Bianca Lancia di Torino, e per questo presenta opere architettoniche in stile federiciano, imponenti, ma raffinate come testimonia la sala duecentesca con un pilastro centrale e volte ogivali ("la sala del Tesoro"). Sotto la dominazione normanna furono edificate la torre dei Giganti e la torre Quadra, mentre Federico II fece costruire la cosiddetta sala del Tesoro. L'attuale fortificazione evidenzia soprattutto l'influenza degli Aragonesi che, per difendersi dai nemici, realizzarono il torrione a forma di mandorla e il fossato che precede il portale di ingresso. Gli Angioini curarono assai il maniero, ma di esso si servirono come prigione di stato: famose sono le detenzioni di Filippa d'Antiochia (principessa sveva) che vi morì nel 1273, e quella della regina Giovanna I di Napoli (forse ivi assassinata) e le cui spoglie sono presumibilmente a Monte Sant'Angelo, nella chiesa di San Francesco.
Giuseppe Genova (Beppe Genova)Giuseppe Genova (Beppe Genova)
Considerando il prezzo del biglietto ( solo due euro) il castello di Monte Sant'Angelo merita di certo una capatina. All'uscita, però, ce se ne va con un po' di amaro in bocca, considerando come la struttura avrebbe altre potenzialità. Posto in cima al paese, in modo sin dalle sue origini, di permettere di controllare tutta la vallata senza difficoltà, il maniero di Monte Sant'Angelo, costituisce anche uno spaccato delle varie dominazioni che si sono succedute. Inizialmente casteum con i Bizantini, il castello batterà poi bandiera longobarda,normanna, aragonese ed angioina, ampliandosi e dotandosi di migliori fortificazioni con i secoli. Purtroppo se la struttura e' in ottime condizioni, e' un peccato che l'interno non racconti in alcun modo la vita dei suoi abitanti attraverso arredamenti o tavole didattiche, prestandosi così solo a regalare pittoresche vedute del vicino Santuario o del paese. Prova a farlo un video di 7 minuti ( neppure mal realizzato, ma troppo corto) proiettato su un 14 pollici improponibile come dimensioni schermo. Né è di grande utilità una piccola mostra interna, che propone una trentina di oggetti, raramente simbolici del tempo. Interessanti ugualmente la sala del Tesoro, la terra prigione e alcuni cunicoli e bugigattoli che attraversano il castello. Nella parte superiore anche una piccola esposizione dei drappi dei casati che hanno dimorato nell'edificio
Maurizio ScalmanaMaurizio Scalmana
Imponente, Massiccia Rocca sorta a protezione e vigilanza sulla cima del Bellissimo Borgo di Monte Sant'Angelo, famosissimo in tutta Europa a partire dalla fine del 5° secolo d.C., quando, in due grandi grotte, fu teatro delle apparizioni dell'Arcangelo guerriero, San Michele, e dove, sopra queste cavità, venne poi quasi immediatamente edificata una prima Chiesa, nel tempo divenuta il Santuario che vediamo oggi.... il Castello invece, si è sviluppato sopra i resti di un antico Castrum Romano intorno all'anno 837/38 d.C., sotto il Vescovo Orso, e ampliato nel periodo Svevo ( i Signori di Svevia, soprattutto Federico II, adoravano questa zona ) ; alla successiva epoca Normanna si devono la costruzione della Torre dei Giganti e della Torre Quadra, mentre gli Aragonesi edificarono poi la Torre a forma di mandorla e difesero il portale d'entrata scavando il grande fossato esterno... gli Angioini lo utilizzarono come prigione, prima che passasse di proprietà a diverse Casate della zona, per infine essere ceduto al Comune di Monte Sant'Angelo nel 1802, che ne prese pieno possesso nel 1810... oggi rimane come testimonianza di un grandioso tempo passato, l'ennesimo Gioiello da vedere visitando la nostra Bellissima Italia.
See more posts

Reviews of Monte Sant'Angelo castle

4.6(715)
avatar
5.0
7y

Fino al IX secolo non c'era il castello, ma solo un castrum bizantino, poi il castello fu dimora di principi della signoria dell'Honor Sancti Angeli: fu di Rainulfo (conte di Aversa) e poi di Roberto il Guiscardo che, dopo aver cinto la città di mura, nell'XI secolo fece riedificare la parte più antica, la torre dei Giganti (di forma pentagonale, alta 18 metri e con mura spesse 3 metri). La struttura venne assumendo importanza nella difesa del Gargano uno dei tre Castra...

   Read more
review photoreview photoreview photoreview photoreview photoreview photo
avatar
3.0
2y

Considerando il prezzo del biglietto ( solo due euro) il castello di Monte Sant'Angelo merita di certo una capatina. All'uscita, però, ce se ne va con un po' di amaro in bocca, considerando come la struttura avrebbe altre potenzialità. Posto in cima al paese, in modo sin dalle sue origini, di permettere di controllare tutta la vallata senza difficoltà, il maniero di Monte Sant'Angelo, costituisce anche uno spaccato delle varie dominazioni che si sono succedute. Inizialmente casteum con i...

   Read more
review photoreview photoreview photoreview photoreview photoreview photoreview photoreview photoreview photoreview photoreview photoreview photoreview photoreview photoreview photoreview photoreview photoreview photoreview photoreview photoreview photoreview photoreview photoreview photoreview photoreview photoreview photoreview photoreview photoreview photoreview photoreview photoreview photoreview photoreview photoreview photoreview photoreview photoreview photoreview photoreview photoreview photoreview photoreview photoreview photoreview photoreview photoreview photoreview photo
avatar
5.0
1y

Imponente, Massiccia Rocca sorta a protezione e vigilanza sulla cima del Bellissimo Borgo di Monte Sant'Angelo, famosissimo in tutta Europa a partire dalla fine del 5° secolo d.C., quando, in due grandi grotte, fu teatro delle apparizioni dell'Arcangelo guerriero, San Michele, e dove, sopra queste cavità, venne poi quasi immediatamente edificata una prima Chiesa, nel tempo divenuta il Santuario che vediamo oggi.... il Castello invece, si è sviluppato sopra i resti di un antico Castrum...

   Read more
review photoreview photoreview photoreview photoreview photoreview photoreview photoreview photoreview photoreview photoreview photoreview photoreview photoreview photoreview photo
Page 1 of 7
Previous
Next

Nearby attractions

default

Santuario di San Michele Arcangelo

4.8

(5.3K)

Open until 12:30pm
Click for details
default

Baptistery of San Giovanni

4.4

(96)

Closed
Click for details
default

Church of Saint Mary 'Maggiore'

4.8

(63)

Open 24 hours
Click for details
default

Baptistery of San Giovanni in Tumba

4.6

(52)

Open until 1pm
Click for details

Nearby restaurants

default

L'Osteria del Corso

4.5

(835)

Closed
Click for details
default

Medioevo

4.6

(321)

Closed
Click for details
default

La Rocca - Ristorante, bar, pizzeria

4.3

(323)

Open until 1am
Click for details
default

Al Battistero

4.6

(244)

Closed
Click for details
boat

Get the iOS app

Get the most of Wanderboat by installing our new mobile app

Get the appContinue to site
Wanderboat Cover