Giants' grave of Coddu Vecchiu
Giants' grave of Coddu Vecchiu things to do, attractions, restaurants, events info and trip planning
Description
outdoor
cultural
adventure
Coddu Vecchiu is a Nuragic funerary monument located near Arzachena in northern Sardinia, dating from the Bronze Age. The site consists of a stele, stone megaliths and a gallery grave, and is one of the larger Nuragic Giants' graves on the island. The Nuraghe La Prisgiona is located nearby.
attractions: Nuraghe La Prisgiona, restaurants: Pilagá
Ratings
Description
Coddu Vecchiu is a Nuragic funerary monument located near Arzachena in northern Sardinia, dating from the Bronze Age. The site consists of a stele, stone megaliths and a gallery grave, and is one of the larger Nuragic Giants' graves on the island. The Nuraghe La Prisgiona is located nearby.
Posts
Nessuna parola può eguagliare la sensazione che si prova stando davanti a questo spettacolare lascito dei nostri antenati. La tomba dei giganti di Coddu Vecchiu, si trova a circa 5 km dal paese di Arzachena. Orientata ad Est, dimora su un terreno in pendenza verso nord ai piedi di una collina che ospita anche due nuraghe: uno a O/SO a circa 250 mt e l’altro a 600 mt a E/SE chiamato “La Prisciona”. Ad occuparsi dello scavo è stata la Dr.ssa Editta Castaldi nel 1966 che, con la sua equipe , dopo aver notato sotto una folta boscaglia solo i due elementi della stele centrale, ha riportato alla luce anche il resto del sepolcro. Al momento del rinvenimento, la tomba versava in pessimo stato di conservazione. Le lastre che costituivano la copertura della camera sepolcrale erano riversate a suo interno, tranne tre che ancora poggiavano sulle fiancate e dove solo una di esse sembrava collocata nel suo sito d’origine. Una volta tirate su, la camera è stata ripulita dalle pietre bruciate, terra e scorie ivi riposte dopo la pulizia del terreno limitrofo che era adibito a pascolo. È stato così possibile evidenziare il pavimento lastricato (di cui però non ci perviene la parte del fondo del sepolcro poiché rimosso in epoca remota da clandestini alla ricerca di ricchezze) e il parametro murario. Man mano che procedeva lo scavo, ci si è resi conto che il sepolcro era stato costruito in due fasi distinte poiché in origine si trattava di una allèe couverte e solo successivamente sono state aggiunte la stele centinata e l’esedra con i suoi ortostati di altezza degradante dal centro verso l’esterno, poggiati al parametro funerario della prima fase costruttiva. La camera misura quindi 9 metri, la zona pavimentata 7,85, la muratura è alta 1,60 mt ed è spessa 1. Quando fu aggiunta l’esedra, il vano tombale fu rifasciato da un parametro esterno. L’intera tomba misura invece 14,50 mt. Sia l’esedra che la stele centrale risultarono particolarmente danneggiate: la stele, composta da due lastroni granitici sovrapposti, è stata rinvenuta scomposta e collocata rovesciata più o meno al centro dell’esedra, con la parte inferiore destra spezzata e mescolata alle pietre sparse davanti all’ingresso. Una volta restaurati e ricongiunti i due lastroni, la stele ha raggiunto i 4,04 mt con uno spessore di 13/20 cm. Il portello è alto 67 cm e largo 45. Le lastre dell’esedra invece erano rovesciate nell’ala sinistra davanti al luogo della loro posatura originaria mentre nell’ala destra la prima giaceva a terra davanti all’ingresso della tomba e altre due erano a notevole distanza. Solo due dell’ala nord risultavano ancora in loco: una integra e l’altra spezzata sulla sommità. L’esedra ha una corda di 13 mt e una freccia di 3,50. Non è presente alcun bancone-sedile. Sono stati rinvenuti teglie/tegami, scodelloni, scodelle, tazze e olle maggiormente in corrispondenza dell’ala nord. Se oggi possiamo ammirarla in tutta la sua interezza e splendore è grazie all’intervento di restauro e ricollocazione delle pietre sconnesse del geometra Luigi Busia, sotto la direzione del Soprintendente Prof. Ercole Contu. Come arrivare: da Arzachena prendere la S.S.427 per S’Antonio di Gallura-Calangianus. Svoltare a destra sulla S.p.14 per Luogosanto percorrendola per circa 2km quando, arrivati al bivio per la chiesa di Santa Lucia si gira a sinistra e si imbocca la strada vicinale Capichera che dopo circa 200 mt vi porterà al parcheggio e la biglietteria. Biglietto adulti: 4 euro, ridotto 3. Possibilità di biglietto cumulativo per visitare anche gli altri siti nel Comune di Arzachena.
Ilaria CardellaIlaria Cardella
50
A very interesting visit to this megalithic tomb, which was likely once connected to the Prisgiona nuraghic complex a few meters away, with excavated materials dating to the Bronze Age and the Copper Age. We visited at 6:30pm (the ticket office and site shuts at 7:30pm) and we were the only people there making it very relaxing. Ticket prices to see one monument are €4, or you can book to see more monuments (i.e. 3 monuments for €10) but you have to state at the time of booking which monuments you specifically want to see, as they are then listed on your ticket. It was a nice and short walk to the Giant’s Tomb - approximately 5 mins, and then probably 5 minutes of time walking along the tomb.
ConnieConnie
10
La TdG di Coddu Ecchiu si trova ben segnalato lungo la SP14 per una diramazione per la quale è possibile raggiungere anche il sito nuragico di Sa Prisgiona. L'ingresso all'area avviene tramite un cancello su strada con ampio parcheggio ed una attrezzata biglietteria dotata peraltro di personale competente e disponibile per ogni tipo di notizia anche in diverse lingue. Questo sito è tra i più conosciuti e frequentato anche perché contiguo all'altrettanto famoso sito nuragico de Sa Prisgiona. Maestoso e completo nella esedra frontale con una stelle centrale forse tra le più grandi della Sardegna, ben tenuto e curato da personale di sorveglianza pronto e disponibile. Può essere importante per il turista sapere che nel territorio di Arzachena è possibile acquistare biglietti cumulativi da 1 ad 8 siti, visitabili nell'arco di 6 giorni. Noi abbiamo optato per tutti e 8 i siti avendo programmato di dedicare l'intera giornata al territorio di Arzachena compreso il suo Museo Civico Archeologico. Da elogiare la gestione della società Ge.Se.Co. in house del Comune di Arzachena per la capillarità delle presenze di personale qualificato su tutti i siti.
Carlo SalvettiCarlo Salvetti
00
It is one of the best preserved Giant Tombs at the island. It can be easily found since there are signs everywhere. The ticket cost 4€ for an adult if you want to visit just the tomb, but I recommend you go visit also the nuraghe La prisgiona- 10 minutes walk from the tomb, ticket for both goes for 7€/adult
Kamila ČervenáKamila Červená
10
very old gravesite. several big rocks in beautiful green nature. 5 minute walk from the ticket shop. entrance costs 3,50€. you can walk from here to another nearby location with archeological excavations. takes about 15 minutes. very nice walk!
Stephanie Grubenmann (stg)Stephanie Grubenmann (stg)
10
La tomba dei giganti di Coddu Vecchiu (o Coddu Ecchju) è un importante sito archeologico nuragico situato nel territorio del comune di Arzachena, in provincia di Sassari. Si trova nelle vicinanze del nuraghe La Prisgiona. La tomba, in granito locale, venne edificata in tre fasi: la prima durante il calcolitico (cultura di Monte Claro) quando si costruì l'originario dolmen a corridoio di circa 10 m di lunghezza la seconda fase durante il bronzo antico, con la riutilizzazione da parte delle genti della cultura di Bonnanaro la terza fase, di ristrutturazione e a cui si deve l'innalzamento delle stele e l'aggiunta dell'esedra, durante il bronzo medio, in piena epoca nuragica Cit. Wikipedia
Pierpaolo PiliaPierpaolo Pilia
00
Nearby Attractions Of Giants' grave of Coddu Vecchiu
Nuraghe La Prisgiona

Nuraghe La Prisgiona
4.4
(1.1K)Click for details
Nearby Restaurants Of Giants' grave of Coddu Vecchiu
Pilagá

Pilagá
4.8
(46)Click for details
Reviews
- Unable to get your location