Archaeological Museum Lucus Feroniae
Archaeological Museum Lucus Feroniae things to do, attractions, restaurants, events info and trip planning
Description
cultural
accessibility
Lucus Feroniae was an ancient sanctuary or, literally sacred grove, dedicated to the Sabine goddess Feronia, protector of freedmen, ex-slaves. It was located near to the ancient town of Feronia in Etruria on the ancient Via Tiberina, in what is now the territory of the modern commune of Capena, Lazio.
attractions: , restaurants: La Riserva Del Principe Bacco, Lele ai Casali, Caffè Cristallo, MIXERIA • Bar & Pub, Autogrill Al Traguardo Fiano Romano
Ratings
Description
Lucus Feroniae was an ancient sanctuary or, literally sacred grove, dedicated to the Sabine goddess Feronia, protector of freedmen, ex-slaves. It was located near to the ancient town of Feronia in Etruria on the ancient Via Tiberina, in what is now the territory of the modern commune of Capena, Lazio.
Posts
Un bel sito archeologico e museo che racconta la storia di questo paesino dell'Etruria, poi divenuto Colonia Iulia Felix Locus Feroniae. La visita dura non meno di 1 ora e mezza, L'area archeologica restituisce l'immagine di un abitato costruito intorno ad una via principale presso il foro, con un edificio termale mosaicato in buono stato di conservazione, il santuario di Feronia, un edificio basilicale, un piccolo anfiteatro di cui rimane solo il basamento, l'Augusteum (di cui si trova una ricostruzione all'interno del museo archeologico), un altro edificio termale presso l'antica via capenate. Le case che si affacciano sulla via principale sono formate da diversi ambienti, incluso un piccolo cortile sul retro. Il museo è straordinariamente ricco e ben fatto, inaugurato nel 2006. Contiene offerte votive che nei secoli sono state portate al tempio da fedeli di varie culture, gioielli, terracotta architettonica usata per decorare le facciate degli edifici e proteggere le parti più delicate, le splendide statue dell'Augusteum collocate in una ricostruzione dell'originario edificio. Contiene anche oggetti di uso quotidiano, utensili per mescolare i cosmetici, coltelli da cucina, pezzi di serrature e di cerniere... Una visita davvero splendida. Peccato solo che bisogna andarci per forza in macchina. Il viaggio da Roma con i mezzi pubblici non é fattibile. Le amministrazioni coinvolte dovrebbero investire nel pubblicizzare questo sito e nel renderlo accessibile. Vorrei invece ringraziare le addette, che con la loro passione rendono speciale la permanenza al Lucus Feroniae.
Claudia MarianiClaudia Mariani
10
Allora...programmate un gira fuori porta e decidete di dedicare una mezza giornata a questo sito perché è una risorsa incredibile e sarebbe un reato perderla, per appassionati ma anche persone che semplicemente hanno un interesse per la storia. . Pochi km a nord di Roma, si raggiunge facilmente con la Tiberina (senza pagare autostrade anche se il casello è attaccato) e offre un'area museale incredibilmente all'avanguardia e ricchissima oltre a un sito archeologico molto vasto e completo, seppure ancora da indagare oltre a una villa romana (collegata da un ponte pedonale....per ora l'ascensore per disabili è rotto). Il museo presenta un allestimento suggestivo e multimediale che offre un percorso ragionato che racconta l'area archeologica e i suoi ritrovamenti, restituendo informazioni sugli scavi e sulla storia di quei luoghi e di quelle genti. Una vera e propria oasi di conoscenza per un luogo che ha restituito tantissimo: all'interno bellissimi bassorilievi con gladiatori, statue di divinità e di togati, grandi quantità di oggetti votivi ma anche gioielli e pezzi unici (la tavoletta bifronte in vetro). Area di parcheggio interna e sentiero per gli scavi completano il tutto. Tanto è ricca la pannellatura interna quanto inesistente all'esterno ma la ricchezza dei luoghi ripaga ampiamente questa lacuna. Assolutamente imperdibile. Guardate le foto e i video che ho postato e le altre recensioni su Roma e le sue meraviglie che ho fatto e se sono stato utile cliccate su utile e se volete seguitemi
Roberto CecchiniRoberto Cecchini
150
Lucus Feronia - святилище богини Феронии В 1960-х годах в 20 км от Рима по старой Тиберинской дороге было раскопано богини Феронии - покровительницы лесов, животных, торговли, а также бывших рабынь. Древний храм упоминался ещё при Сервии Туллии в 4 в до н э как общее святилище для фалисков, латин, сабин и этрусков. Кроме того, здесь проходила ярмарка. Богатые вотивные подношения представлены в Антикварии при археологической зоне. В 211 г до н э Ганнибал, карфагенский полководец и гроза Рима, во время Второй Пунической войны, привлечённый слухами о богатстве храма, захватил и разграбил его. При Юлии Цезаре территория вошла в орбиту Рима и стала колонией. При Октавиане Августе была отдана военным ветеранам для расселения : храм был заброшен, на этом месте вырос римский город с форумом, храмом Августа, базиликой, термами, жилыми кварталами. Больше всего меня поразил общественный туалет при входе на форум - вот это уровень Римской цивилизации 👍👍👍 Место было оставлено с приходом христианства с 4 века, заброшено и раскопано только в 20 веке. Сейчас здесь работают археологи из Сапиенцы. 🙌🙌🙌 В музее выставлены фрагменты декораций храмов, жилых помещений, саркофагов. Необыкновенное место, полное 1000-летней истории, ухоженное, везде таблички и много информации. И абсолютно бесплатно. Рекомендую для посещения. 👍👍👍
JuliaJulia
40
Il Museo- Antiquarium mostra molti reperti provenienti dall'antica colonia i cui resti sono denominati Lucus Feroniae, dalle necropoli di Capena e da altri siti limitrofi. Sono pertanto databili ad epoche diverse, da quella arcaica a quella repubblicana- primo imperiale, buona parte al I secondo. a. C. È possibile trovare, lungo un percorso molto articolato arricchito da pannelli esplicativi, rilievi, iscrizioni, monete, decorazioni frontonali tipiche dell'edilizia templare, statue di diversa grandezza, erme, ritratti, suppellettili di ogni tipo,alabastron e ariballos (balsamari), orpelli femminili, monili e pietre dure più o meno istoriate: un'ottima possibilità per un viaggio nel passato. L'area archeologica, subito a ridosso dell'antiquarium, mostra l'area del foro con relative terme, un altro impianto termale, un anfiteateo, locali simili a tabernae, alcuni pavimenti musivi: due passi nell'antica colonia. Da visitare!
Patrizia MartinelliPatrizia Martinelli
00
Il Museo-Antiquarium ospita numerosi reperti, provenienti dagli scavi effettuati nelle vicine aree archeologiche di Lucus Feroniae, della Villa dei Volusii, della necropoli di Capena e molti siti limitrofi. Monili, anfore, busti, urne, travertini con incisioni latine, statue e decorazioni dei frontoni templari, abbracciano un arco temporale vastissimo; dall'epoca arcaica preromana fino a quella tardo-imperiale, passando per la Roma repubblicana e imperiale. Il museo è piccolo e poco impegnativo, tuttavia la qualità dei reperti e la chiarezza dei pannelli esplicativi, molto ben scritti, rendono la visita estremamente gradevole. Dal 2007 il museo ospita anche i blocchi del Mausoleo di Fiano Romano, pezzo unico e raro, decorato con scene gladiatorie, recuperato dai carabinieri del nucleo tutela del patrimonio artistico.
L'Osservatore TiburtinoL'Osservatore Tiburtino
10
Ho sempre pensato che la vicinanza di Roma cannibalizzi siti come questo che meriterebbero tutt'altra notorietà. Il museo, tenuto in maniera impeccabile, ci racconta la storia delle popolazioni arcaiche del Lazio, insediatesi in questi luoghi fin dall'8° secolo A.C fino all'abbandono di Lucus Feroniae avvenuto nel 4° secolo D.C. a favore della vicina Capena. Lungo tutta la visita possiamo ammirare oggetti di uso quotidiano, spille, anelli e bracciali per passare agli attrezzi che avremmo trovato nella cucina di un'antica casa Romana. Oggetti che ci raccontano la quotidianità di queste persone che rappresentano la Storia; Storia con la s minuscola, ma non per questo meno importante, anzi. Il sito come il museo sono accessibili gratuitamente.
tommaso grengatommaso grenga
00
Nearby Restaurants Of Archaeological Museum Lucus Feroniae
La Riserva Del Principe Bacco
Lele ai Casali
Caffè Cristallo
MIXERIA • Bar & Pub
Autogrill Al Traguardo Fiano Romano

La Riserva Del Principe Bacco
4.1
(672)$$
Click for details

Lele ai Casali
4.3
(513)$$
Click for details

Caffè Cristallo
4.3
(490)$$
Click for details

MIXERIA • Bar & Pub
3.8
(121)$
Click for details