Archaeological Area of Eraclea Minoa
Archaeological Area of Eraclea Minoa things to do, attractions, restaurants, events info and trip planning
Plan your stay
Posts
Il sito di Eraclea Minoa non è famoso come i vicini siti di Selinunte e di Agrigento, e certamente non ne è all'altezza nel complesso; tuttavia trovo che ne condivida il fascino, la sensazione che infonde nei visitatori; somiglianza sicuramente favorita dalle forme e dai colori del paesaggio, giallo ocra, verde e blu. Abbiamo visitato il sito nel tardo pomeriggio, l'ora che amo di più, sia per il caldo meno opprimente che, soprattutto, per i colori, che si tingono di quella doratura giallo ocra meravigliosa che si trova nella terra della Sicilia. Per una descrizione di cosa si può vedere, i siti internet sono abbastanza completi. Il piccolo museo è ricco di reperti ottimamente conservati. Il personale è gentilissimo. Purtroppo il sito non è affatto valorizzato e la sua conoscenza è lasciata sostanzialmente all'immaginazione del visitatore. Non c'è un bar né un punto di ristoro ( per i quali occorre scendere nella sottostante località balneare omonima, peraltro bellissima, che si trova ai piedi di una stupenda costa strapiombante di marna bianca) -però c'è una fontana di acqua potabile-. Non ci sono cartine né spiegazioni approfondite. Non so se sia possibile avere una guida. È notevole l'aspetto paesaggistico: c'è la possibilità di fare un ampio giro ad anello che offre scorci di panorami stupendi, sia verso la costa che verso l'interno ( la vallata del fiume Platani è verdeggiante di coltivazioni e il profilo dei monti lontani è molto suggestivo). Dietro il teatro greco, ricoperto da una struttura recente, sicuramente utile ma decisamente brutta, c'è un sinistro bunker della seconda guerra mondiale, a testimonianza dell'eccezionale vista che si gode da lassù. Il parcheggio è gratuito e il giro completo dura un'ora e mezza circa, se fatto con calma. NB: nella penultima foto, la scogliera bianca in fondo è quella del promontorio su cui si trova il sito; la visuale è dalla spiaggia di Bovo Marina. Nell'ultima foto, la piantina della riserva naturale della foce del fiume Platani, nella quale, in basso, si vede l'ubicazione del sito archeologico.
Anna Bettini
00
Incorniciate quasi alla fine, risalendo verso NW, di quel lungo tratto di costa a strapiombo sul mare e caratterizzato dal biancore stratificato di marna e calcare della più famosa "Scala dei Turchi", le rovine di Eraclea Mìnoa si raggiungono alla fine di un breve diverticolo stradale (SP30) che si stacca dalla SS115 35 km a NW di Agrigento e che nell'ultimo tratto è a picco sulle alte falesie, La prima sorpresa è costituita dall'accoglienza numerosa e cordiale del personale presente nel giorno di Pasqua e la seconda è il piccolo ma perfettamente organizzato Antiquarium che raccoglie interessanti reperti provenienti dagli scavi del luogo accompagnati da chiari ed esaurienti cartelli informativi. ...poi iniziano le delusioni! Il vicinissimo teatro scavato nella roccia e malamente coperto da una oscena struttura di tubolari da ponteggio e pannelli traslucidi (bisognava pur limitare il dilavamento delle gradinate della cavea scavate nella tenera roccia marnosa! Ma c'è modo e modo, se la struttura deve avere un carattere permanente!) rimane praticamente invisibile dietro una recinzione che denuncia la sua presenza da troppi anni e dietro un'alta siepe di erba incolta! Non un cartello didascalico e informativo! Eppure i supporti in acciaio inox, perfettamente uguali a quelli di altri e meglio mantenuti siti, ci sono! L'unico cartello (in formato A4!) reperibile nelle vicinanze indica che siamo di fronte al teatro: peccato che siamo invece all'inizio del tratto rettilineo che sulla piantina viene definito delle mura ovvero di un muro di sostegno di un terrazzamento! Anche il piccolo edificio in muratura, che dovrebbe proteggere i ruderi di due presunte abitazioni di riuso, si è uniformato allo stato dei ruderi che contiene. Solo il paesaggio che si gode dall'altura riesce in parte a mitigare la lunga serie di delusioni malamente sopportate.
Carlo Salvetti
00
Sito di grandissimo interesse culturale e paesaggistico (la vista e la flora sono mozzafiato), ma sono più le criticità che le eccellenze: copertura del teatro (da cantiere di emergenza) vecchia di 30 anni, fatiscente, arrugginita e che nasconde totalmente la magnificenza del teatro (cercare foto degli anni 80 per capire la differenza, e cosa ci si perde con quell'orrore di tubi arrugginiti e plastica), una vera indecenza per un sito del genere ed un insulto verso chi paga l'ingresso; cartellonistica esplicativa praticamente inesistente (quella poca presente è totalmente scolorita da anni di sole, e quindi illeggibile), così come inesistente un itinerario consigliato; sterpaglie che coprono la cinta muraria, servizi igienici in un container rovente per il caldo e con poca pulizia, nessun servizio di ristoro, antiquarium spoglio per quantità di reperti (così pochi reperti per un sito del genere, lasciano pensare a un sito ampiamente depredato, a voler essere gentili). In compenso c'è parecchio personale, che non si sa cosa faccia, a parte passare il tempo a trafficare con il telefonino sotto il fresco degli alberi. Il tutto per un biglietto di ingresso da 4€ (2€ il ridotto), che sarebbero ben spesi se il sito fosse valorizzato come meriterebbe, e non lasciato all'abbandono e all'incuria. Il confronto con la splendida organizzazione e gestione della Valle dei Templi è agghiacciante. Il Signore da il pane a chi non ha i denti. Peccato.
Arturo Dinatale
00
Off the beaten path. Hard to find on Google maps. Spectacular vistas of the towns below from the cliffs. Flora is beautiful. Ancient sites interesting, several pathways circle the archeological stone work, easily accessible on foot. 1/2 hour self guided tour. Museum has one room with 5 display cases.
Jana D
00
Il biglietto costa 4€, ridotto 2€, in particolari casi come ad es. se sei iscritto in determinate facoltà non paghi. Premetto dicendo che per me è un luogo da visitare in ogni caso perché ti avvicina e ti fa capire cosa erano in grado di costruire in passato i greci. Vi è la parte dell'anfiteatro greco molto carina una parte in cui ci sono i resti di domus antiche e la parte in cui si possono visionare i reperri archeologici rinvenuti nella zona. La vista è mozzafiato, come del resto tutti i posti scelti dai greci presentano queate caratteristiche. Unico aspetto che devo lamentare e che spero sia una lamentela costruttiva é il fatto che il sito è poco curato, parlo anche della cartellonistica, sicuramente da sostituire totalmente. Per il resto posto molto bello da visitare. Consiglio di andare a fare una bella passeggiata in questa zona.
Paola Graffeo
00
Je vois les avis négatifs que je ne partage absolument pas. D’abord le personnel est vraiment très accueillant et agréable et vous explique bien tout Nous y étions le vendredi 6 septembre et nous étions les seuls touristes, pour le coup c’était vraiment agréable Alors certes l’amphithéâtre est couvert d’une protection, ce qui empêche de bien le voir, mais il faut comprendre que c’est pour le protéger de l’érosion sinon il serait voué à disparaître très rapidement, pour ma part les 5 euro pour l’entrée ne m’ont pas dérangé, c’est comme un don pour participer à la protection du lieu. D’autre part la balade dans le parc est juste magnifique, le site est très bien situé et offre une vue panoramique sur la mer splendide. Nous avons vraiment passé un bon moment dans ce petit parc
Amber Turnu
00
Nearby Attractions Of Archaeological Area of Eraclea Minoa
Spiaggia di Eraclea Minoa
Lido Garibaldi
Capo Bianco Beach
Capo Bianco
Antiquarium di Eraclea Minoa
Teatro Greco

Spiaggia di Eraclea Minoa
4.4
(629)
Click for details

Lido Garibaldi
4.0
(452)
Click for details

Capo Bianco Beach
4.6
(193)
Click for details

Capo Bianco
4.8
(142)
Click for details
Basic Info
Address
Contrada Minoa, 92011 Cattolica Eraclea AG, Italy
Map
Phone
+39 0922 846005
Call
Website
regione.sicilia.it
Visit
Reviews
Overview
3.7
(197 reviews)
Ratings & Description
cultural
outdoor
scenic
family friendly
off the beaten path
attractions: Spiaggia di Eraclea Minoa, Lido Garibaldi, Capo Bianco Beach, Capo Bianco, Antiquarium di Eraclea Minoa, Teatro Greco, restaurants:
