Tower of San Martino della Battaglia
Tower of San Martino della Battaglia things to do, attractions, restaurants, events info and trip planning
Plan your stay

Affordable Hotels in Desenzano del Garda
Find a cozy hotel nearby and make it a full experience.

The Coolest Hotels You Haven't Heard Of (Yet)
Find a cozy hotel nearby and make it a full experience.

Trending Stays Worth the Hype in Desenzano del Garda
Find a cozy hotel nearby and make it a full experience.
Posts
Il Museo della Torre di San Martino della Battaglia è un'importante tappa per chi desidera approfondire la storia del Risorgimento e dell'Unità d'Italia. Situato in una posizione panoramica, il museo offre ai visitatori un'esperienza immersiva attraverso le vicende che hanno plasmato la nostra nazione nel XIX secolo. All'interno del museo, è possibile ammirare una vasta collezione di reperti storici, documenti, fotografie e cimeli che raccontano le gesta di grandi figure storiche e i drammi delle battaglie che hanno portato all'unità d'Italia. Uno dei punti salienti della visita è la possibilità di esplorare la storia della battaglia di San Martino e il suo impatto sul processo risorgimentale. La curatela è attenta e ben strutturata, permettendo ai visitatori di comprendere meglio le dinamiche sociali e politiche di quel periodo cruciale. Inoltre, è interessante notare che con solo dieci euro è possibile visitare anche il Museo di Solferino, situato nelle vicinanze. Questo secondo museo offre un’ulteriore prospettiva sulla battaglia il cui fronte andava appunto da Solferino a San Martino, arricchendo ulteriormente l'esperienza complessiva. In conclusione, il Museo della Torre di San Martino della Battaglia è una visita altamente consigliata per chiunque sia interessato alla storia italiana. Non solo offre una panoramica significativa sulla guerra del Risorgimento, ma riesce anche a trasmettere l'importanza dei valori di unità e libertà che hanno guidato il nostro paese verso un futuro condiviso. La Battaglia di Solferino e San Martino, combattuta il 24 giugno 1859, è stata un evento decisivo nella Seconda Guerra d'Indipendenza Italiana. La battaglia ha visto contrapporsi le forze austriache e quelle franco-piemontesi, portando a una vittoria per questi ultimi, che ha contribuito alla liberazione del Nord Italia dall'occupazione austriaca. L'importanza di questa battaglia si estende oltre l'aspetto militare. Durante il conflitto, un cittadino svizzero di nome Henry Dunant assistette ai feriti e, colpito dalla mancanza di assistenza medica e dalle condizioni inumane in cui versavano i soldati, decise di agire. Dunant scrisse un libro intitolato "Un souvenir de Solferino", pubblicato nel 1862, nel quale descriveva le atrocità vissute e suggeriva la creazione di un'organizzazione dedicata all'assistenza ai feriti in guerra. Le sue idee portarono alla fondazione della Croce Rossa Internazionale nel 1863, un'organizzazione umanitaria che si occupa di soccorrere le vittime dei conflitti armati e di promuovere il rispetto del diritto internazionale umanitario. La Croce Rossa ha introdotto il concetto di soccorso neutrale e ha contribuìto a sviluppare i principi fondamentali dell'assistenza umanitaria, diventando un simbolo globale di protezione per i feriti e le persone in difficoltà. Ogni 24 giugno la battaglia viene rievocata grazie agli appassionati volontari dei www.solferinoesanmartino.it
Gaetano De Riso
00
Non si può immaginare finché non si vive. Un posto suggestivo pieno di storia. Davvero incredibile e strabiliante. Non mi sarei mai aspettata tutto questo vedendola dall'esterno. Di una bellezza indescrivibile vista da fuori, lo è ancora di più vista da dentro. Un percorso nella storia raffigurata da dipinti meravigliosi. Si parte dal basso e non ci si rende conto della maestosità di questa torre. Salendo percorri teche ricche di oggetti di ogni tipo, quadri , raffigurazioni e storia. Si sale man a mano da queste rampe che percorrono tutte i muri della torre che raffigurano enormi affreschi e dipinti meravigliosi. Si può arrivare fino in cima dove si può ammirare tutto il meraviglioso panorama. Esci e puoi visitare anche il bellissimo museo, dove autonomamente puoi goderti anche un video suggestivo che spiega in modo chiaro i fatti storici e il motivo dell'ossario che è visitabile e si trova un po' prima della torre, verso il parcheggio. L'ossario si trova all'interno di una chiesa in un piccolo parco, molto suggestivo e oserei dire anche patriottico. Per quanto riguarda il resto, Il signore della biglietteria all'entrata, è stato davvero simpatico e carino. Ci tengo a precisare però , che a meno che non siate un comitiva scolastica, la torre è visitabile SOLO sabato e domenica. Durante la settimana è chiusa al pubblico. Faccio questa specifica perché su internet questa informazione io non l'avevo trovata. In questo caso io e il mio fidanzato siamo stati molto fortunati ad andare in un giorno dove già dentro vi era una comitiva, perché altrimenti non saremmo potuti entrare. La consiglio vivamente, sette euro spesi davvero bene.
Danae Lostris Cantatore
00
Super nice place to visit! Is not so crowded because is not in the tourist area, but you should visit this place is such an interesting place! The story is well explain you can go up in the Tower is hard work but they have nice uniforms, guns, instruments, and also the explanation trough the floors are So nice! And the the view is.... you have to visit it! I really enjoyed the time. Also you make a lot exercise haha hard to go to the top, but totally worth it! Have a nice visit 🤗
Mars Guajardo
00
Eretta per onorare la memoria di Vittorio Emanuele II e di coloro che hanno combattuto per l'unità d'Italia Dalla cima della torre, sulla cui sommità è stato installato un faro che di notte emette una luce tricolore che illumina i paesi di Sirmione, Desenzano, peschiera, e tutta la valle del Mincio. La torre di sezione rotonda appoggia su quattro pozzi palificati che scendono nel terreno per circa 20 mt e si innalza per 74 mt. Dal piano terreno sale una rampa inclinata a spirale appoggiata alle pareti che si sviluppa su una lunghezza di 410 mt; la rampa è intervallata da sette ripiani porta alla cima della torre dalla quale si gode una una vista del basso lago e delle colline moreniche circostanti I sette ripiani rappresentano in ordine cronologico i fatti salienti dell'indipendenza d'Italia. All'ingresso della torre si trova la sala principale al centro della quale sorge su un piedistallo di granito rosa di Baveno la statua in bronzo di Vittorio Emanuele II in divisa di alto ufficiale dei carabinieri. Le pareti della sala sono decorate da quattro scene della vita del Re, mentre sulla tazza della volta sono raffigurate otto figure allegoriche femminili con l'Italia attorniata dalle sette principali città italiane. Disposte lungo le pareti della rotonda di trovano gli otto busti dei generali morti nelle campagne per l'indipendenza Ora lascio agli amanti della storia italiana di finire la recensione Visita effettuata il 27-5-2023
Giancarlo Gazzaniga
00
Incredible views and history of the independence campaign and others. Worth to walk to the top. Beware! They only take cash ! Spoilt only by the miserable guy in the ticket office who looked through us like we weren’t there even though we smiled and tried to engage in conversation. He seemed nice enough to the Italian visitors. Robots without prejudice will soon replace people like him. Don’t miss the near by Ossuary. Ossario di San Martino
Russell Leak
00
complesso monumentale ottimamente tenuto e perfettamente restaurato.pensavo di fare un giro veloce ma la storia di questo monumento mi ha talmente presa che ho passato quasi 2 ore a girare nel cercare di capire la storia che vuole raccontare questo posto.mi sono soffermata a guardare anche cose che a volte tralascio ma qui erano talmente esposte bene e interessanti che non potevo non guardarle e leggerle.le mappe della battaglia,le lettere dei soldati ai parenti,le condoglianze inviate,le pagine dei giornali di quel periodo.le armature,le armi,i reperti ritrovati,tutti magnificamente mantenuti e conservati.salire sulla torre a piedi girando le sale e osservando la storia fino ad arrivare in cima e osservare il panorama dall'alto della torre non ha prezzo.stupendo panorama del posto.il museo davvero interessante,luminoso,con annessa una sala multimediale dove conoscere meglio la storia di questo posto.di fronte si trova l'ossario dove colpisce come vengono conservate perfettamente le ossa dei valorosi caduti in guerra.tappa obbligatoria per chi si trova in zona,ne vale davvero la pena.ben organizzati anche per le visite scolaresche.il costo del biglietto e' di 7 euro ,se si vuole visitare anche il museo di solferino c'e un biglietto cumulativo di 10 euro.lo consiglio caldamente.
Carla Cesani
00
Nearby Attractions Of Tower of San Martino della Battaglia
Ossuary Chapel of St. Martin

Ossuary Chapel of St. Martin
4.6
(215)
Click for details
Nearby Restaurants Of Tower of San Martino della Battaglia
Osteria Alla Torre
Ristorante Cascina Capuzza
Agriturismo Ortaglia Cucina Tradizionale

Osteria Alla Torre
4.4
(841)
$$
Click for details

Ristorante Cascina Capuzza
4.4
(376)
Click for details

Agriturismo Ortaglia Cucina Tradizionale
4.5
(88)
Click for details
Basic Info
Address
Via Torre, 2, 25015 San Martino della Battaglia BS, Italy
Map
Phone
+39 030 991 0370
Call
Website
solferinoesanmartino.it
Visit
Reviews
Overview
4.6
(1.5K reviews)
Ratings & Description
cultural
scenic
attractions: Ossuary Chapel of St. Martin, restaurants: Osteria Alla Torre, Ristorante Cascina Capuzza, Agriturismo Ortaglia Cucina Tradizionale
