Piluni đđî Turri Faru
Piluni đđî Turri Faru things to do, attractions, restaurants, events info and trip planning
Plan your stay
Posts
Merita una vista. I cosiddetti piloni dello Stretto sono dei tralicci in disuso della linea elettrica ad alta tensione a 220 kV che attraversava lo stretto di Messina fra la Calabria e la Sicilia. Si tratta di due torri d'acciaio indipendenti, una collocata sulla sponda siciliana e l'altra su quella calabrese. Il traliccio siciliano, detto "pilone di Torre Faro" (in dialetto messinese u piluni), fu progettato dalla SAE a partire dal 1951 e costruito tra il 1954 e il 1955 su commessa della Società generale elettrica della Sicilia (SGES); fu inaugurato nel maggio 1956, dall'allora presidente della Regione Siciliana Giuseppe Alessi, ed è alto 225 metri, più otto della base di calcestruzzo armato che lo sostiene, per totali 233 metri. Il traliccio calabrese, situato sulla sommità della collina di Santa Trada, è identico, ma con i 169 metri sottostanti di promontorio, svetta a ben 394 metri sullo specchio d'acqua dello Stretto. Le fondazioni, sulle due sponde, con un corpo a struttura scatolare a forma di croce, sono diverse: quella della Torre Sicula, data la natura del terreno, si appoggia su quattro cassoni indipendenti che si spingono sino a 18 metri sotto il livello del mare, quella Calabra si appoggia sulla roccia direttamente in un profondo scavo. Proprio l'altezza della torre calabra, è stata utilizzata dal giornalista Francesco Romeo per entrare nel Guinness dei primati europeo, realizzando la più alta trasmissione televisiva continentale in una struttura aperta. Il 7 ottobre 2011 infatti, Romeo e la sua troupe realizzarono lo speciale TV Il superattico più bello del Mondo, dedicato all'incredibile spettacolo che si ammira dalla sommità del pilone. I piloni sono stati realizzati sul modello dei tralicci del primo attraversamento sul fiume Elba, in Germania e, fino al completamento del secondo attraversamento su questo corso d'acqua, hanno vantato il record dei piloni più alti del mondo. I costruttori, però, dovettero adattare il progetto alle caratteristiche geomorfologiche dello Stretto di Messina. Difficile fu la tesatura dei conduttori: si trattava infatti di stenderli senza far toccare loro l'acqua; operazione complessa realizzata in tempi successivi e complicata dall'improvviso passaggio di una petroliera che non ebbe ad osservare i segnali di divieto che da giorni bloccavano lo Stretto. Le operazioni iniziate il 15 luglio e la cui fine era prevista per il 30, furono terminate solo alle ore 15:40 del 22 settembre 1955 con l'ormeggio dei conduttori sulle due sponde. I conduttori, dovendo sorpassare la superficie marina ad una quota sufficientemente alta, dovevano essere mantenuti in alta tensione per gli oltre 3 km della campata. Per questo non furono impiegati normali cavi conduttori, ma cavi d'acciaio. La scarsa conducibilità elettrica dell'acciaio ha reso particolarmente costosa la trasmissione dell'elettricità. La resistenza richiesta alle forti raffiche di vento non ha inoltre consentito l'uso di conduttori intrecciati riducendone la capacità di trasporto. La mensola alla sommità misura 75 metri, così che i tre cavi fossero distanti 25 metri l'uno dall'altro per non collidere in caso di forte vento, fattore usuale nello stretto di Messina. La scarsa conduttività dell'acciaio dei cavi, ben inferiore al rame come trasmissione di energia, determinò la dismissione nel febbraio del 1992 della connessione aerea in favore di quella sottomarina, con il passaggio di un cavo rivestito che servisse la zona orientale della Sicilia. Il pilone siculo è stato oggetto di una totale riverniciatura all'indomani della dismissione, infatti si presenta in uno stato di conservazione migliore rispetto a quello calabro, che comunque è stato dichiarato solido da una perizia dell'Istituto italiano saldatura del 2008. Il traliccio di Torre Faro ha poi un'illuminazione cangiante nel colore e nell'intensità.
Michele LabriolaMichele Labriola
20
Torre Faro is a frazione of the comune of Messina in the Province of Messina, Sicily, southern Italy. It is a seaside village near the Ganzirri Lake and on its territory it hosts the Pylons of Messina. From 1959 to 1961 on Torre faro Circuit tokk place the Messina Grand Prix (Italian: Gran Premio di Messina) a Formula Junior motor race held at Ganzirri Lake circuit (6,200 metres) in Messina, Italy, organized by the Automobile Club d'Italia.The race formed part of the Italian Formula Junior Championship.
HomaHoma
10
One of the most beautiful location you will ever see. The strait of Messina at its best. Enjoy the point closest to the mainland Italy. It is also a point where the seas from both sides meet. Breathtaking views of the strait and Calabria on the other side. The waters are clean and usually calm provided you don't swim very far. Stays warm for most of the year.
Sumit RoySumit Roy
30
La "tour Eiffel" di Messina. Imponente struttura, al momento non scalabile. È dotata di ampie iniziali scale che via via si rimpiccioliscono e che portano sino alla sua sommità. In disuso dal 1985, è rimasto come simbolo ormai imprescindibile di bellezza ed ardire dell'ingegneria italiana, forse attualmente utilizzato per fini secondari alla sua costruzione. Ubicato di fronte la costa calabrese sulla "punta" della Sicilia, svetta sul mare più bello, limpido e profondo che io conosca. L'incrocio dei mari Tirreno ed Ionio porta a fenomeni di gorghi impressionanti come anche la mitologia racconta. Scilla e Cariddi da sempre sono stati identificati come pericolo per nuotatori e marinai. La spiaggia è grandissima, tanti gli eventi che spesso vengono proposti. Fascino del luogo diurno e notturno abnorme!
alberto galloalberto gallo
90
Un luogo ricco di storie e miti. Linea di congiunzione tra due mari, tra due terre, tra due popoli, tra due culture. Un passaggio obbligato per i naviganti non senza pericolo. Punta estrema della Sicilia nord-orientale dove, narra la leggenda, Nicola soprannominato Colapesce per la sua grande abilità nel nuoto, figlio di un pescatore, messo alla prova dal re di Sicilia Federico II di Svevia, durante l'immersione nelle acque dello stretto di accorse che uno dei tre pilastri su cui poggia la Sicilia, quello sotto Capo Peloro (Messina), - le altre due colonne sono a Capo Passero (Siracusa) e Capo Lilibeo (Trapani), era molto danneggiata e pericolante, così decide di rimanere sott'acqua per sorreggere l'isola col suo corpo, riemergendo ogni 100 anni per rivedere la sua terra.
Giancarlo RestucciaGiancarlo Restuccia
60
Il pilone di Torre Faro sul versante dello stretto messinese è uno dei 2 tralicci che sostenevano la parte di elettrodotto aereo a 220 KV , che attraversava lo stretto di Messina ; sono stati inaugurati nel 1956 e dismessi nel 1985 , essendo entrato in funzione il collegamento elettrico sottomarino , molto più conveniente , i 2 tralicci però non sono stati abbattuti ed oggi sono un'attrazione turistica dello stretto ; il pilone di Torre Faro ha un proprio impianto di illuminazione ed è visitabile , salendo i suoi 1250 scalini ; è stato donato dall'Enel al comune di Messina .
Paolo MaggianiPaolo Maggiani
30
Nearby Attractions Of Piluni đđî Turri Faru
Punta del Faro

Punta del Faro
4.7
(100)Click for details
Nearby Restaurants Of Piluni đđî Turri Faru
Ritrovo Donato Bar Pizzeria Gelateria Graniteria
La Risacca dei Due Mari
Casa Peloro
Focacceria Mickey Mouse
Tra i Due Mari
Sosta&Gusta
Oxtrica
Bar Nebe
La Pinnazza
Ristorante Panta Rei

Ritrovo Donato Bar Pizzeria Gelateria Graniteria
3.7
(614)Click for details

La Risacca dei Due Mari
4.2
(500)$$
Click for details

Casa Peloro
4.4
(186)Click for details

Focacceria Mickey Mouse
4.2
(156)Click for details
Basic Info
Address
Via Fortino, 98164 Torre Faro ME, Italy
Map
Website
it.wikipedia.org
Visit
Reviews
Overview
4.6
(1.5K reviews)
Ratings & Description
outdoor
family friendly
attractions: Punta del Faro, restaurants: Ritrovo Donato Bar Pizzeria Gelateria Graniteria, La Risacca dei Due Mari, Casa Peloro, Focacceria Mickey Mouse, Tra i Due Mari, Sosta&Gusta, Oxtrica, Bar Nebe, La Pinnazza, Ristorante Panta Rei

- Please manually select your location for better experience