Abbey of Sant'Antimo
Abbey of Sant'Antimo things to do, attractions, restaurants, events info and trip planning
Plan your stay
Posts
Situated in the staggeringly beautiful Montalcino agricultural region, Abbazia di Sant'Antimo is a historic Benedictine monastery well worth visiting, especially by those interested in Christian spirituality and/or herbal remedies and cosmetics. Do not, however, expect a living monastic community, nor an atmosphere in keeping with Saint Benedict's emphasis on hospitality. The only Gregorian chant you are likely to experience will be a recording played over speakers in the Abbey or tour headphones, and rather than being received as if you were Christ--as Benedict teaches all guests should be--you will be welcomed as a valued customer, required to pay for everything from parking to toilets. Seriously. Do invest in one of the two available audio tours if you want to better understand the construction and artistic highlights of the Abbey. The cheaper one is self-guided using an MP3 player and headphones, while the more expensive version--which gives fuller access to the Abbey's otherwise off-limits areas--still uses the MP3 player, but includes an actual "guide" who simply unlocks and locks doors for the people on the tour, tells everyone which track to play, and keeps everyone moving along at (in our opinion) a slightly-too-quick pace. Check out the shop, too; it has a wide variety of hand-crafted beers, liqueurs (including one featured on Atlas Obscura), lozenges, cosmetics, and so on, all of which are made using ingredients grown on or near the Abbey. All in all, there's more labora than ora here, but given the surroundings and the unique shopportunities, it might be just what you're looking for.
Ken S. McAllisterKen S. McAllister
40
L'edificio più importante e meglio conservato di tutto il complesso è la grande chiesa abbaziale di Sant'Antimo. Essa, completamente in stile romanico, sorge lungo il lato nord del chiostro ed è orientata sull'asse est-ovest, con l'altare ad oriente. All'esterno, la mole della chiesa abbaziale è visibile da tutta la conca in cui si trova grazie alla sua notevole altezza (che all'apice della facciata tocca i 20,50 m) e, soprattutto, al suo campanile, che invece arriva 27,50 m all'altezza della terrazza. La torre campanaria è preesistente rispetto alla chiesa attuale (infatti era del tempio degli inizi dell'XI secolo) e, per questo motivo, è attaccata alla chiesa; caso non unico, perché anche il campanile della Pieve di Maria Santissima dell'Assunzione di Stazzema che risale al 1297 è attaccato al livello dell'abside della chiesa, tanto che da quest'ultima si accede al fondo della torre; che però raggiunge un'altezza di 31 metri in cima alla cupola, escludendo la croce che la sormonta. Assieme al campanile, caratterizzato dalle belle bifore e monofore che si aprono lungo le pareti, degna di nota è l'abside, che all'esterno appare in tutta la sua magnificenza e solennità. Essa è coronata dal deambulatorio di derivazione francese, le cui tre cappelle radiali hanno, come sostegni del tetto, delle bellissime mensole scolpite con vari soggetti, fra cui la testa di un monaco e quella di un'aquila. La facciata della grande chiesa è rivolta verso occidente ed è a salienti. La grande porta d'ingresso è inglobata all'interno di una struttura a tettoia (frutto di un protiro incompiuto - posteriore al progetto del portico) ed è preceduto da una lieve strombatura. Al di sopra del varco d'ingresso si trova il bellissimo architrave scolpito raffigurante una pianta di vite. Il presbiterio della chiesa abbaziale di Sant'Antimo non occupa soltanto l'abside, che, a parte il deambulatorio, è di dimensioni assai ridotte, ma si protende ad occupare la navata centrale sino alla penultima arcata partendo dall'ingresso. Nell'area al di fuori dell'abside semicircolare sono disposti, lungo il corridoio centrale, i semplici stalli lignei in cui prendono posto i canonici durante le funzioni religiose e durante la Santa Messa. In posizione piuttosto avanzata, sulla sinistra, vi è l'ambone, sul quale è stato riprodotto il bassorilievo del Maestro di Cabestany "Madonna con il Bambino e gli Evangelisti" che si trova sul campanile. Al centro dell'intersezione fra la navata e l'abside, ove, originariamente, vi era l'arco absidale si trova, rialzato di tre gradini, l'altar maggiore in pietra è costituito da un corpo di base avente la forma di un parallelepipedo completamente privo di decorazioni su cui poggia una lastra di marmo spessa circa 5 cm. Dietro l'altare si trova una delle più belle e preziose opere che sono custodite nel tempio il grande Crocifisso dipinto medioevale che, dopo secoli di abbandono presso il matroneo di destra, è stato ricollocato nel suo posto originario soltanto nel 1972. In questa magnifica rappresentazione di Cristo in Croce, in cui si mescola la scultura con la pittura, Gesù, che tiene gli occhi chiusi come un silenzioso grido di dolore, appare a torso nudo ed è cinto alla vita da una fascia di stoffa blu bordata d'oro, semplice e ricca allo stesso tempo. Al disotto dell'altar maggiore vi è la piccola cripta, alla quale si scende tramite una scaletta posta dinnanzi alla porta della sagrestia, nell'ultima campata della navata laterale destra. Questo piccolo ambiente è coperto da una semplice volta a botte ribassata, nella quale vi è un'apertura che dà sui gradini davanti all'altare. Addossato alla parete di fondo si trova quello che era il sepolcro di Sant'Antimo, ricavato in un altare cavo all'interno e munito, sulla parte anteriore, di un foro rettangolare, da cui si potevano vedere le reliquie. Sopra di esso si può vedere un semplice affresco dei primi del Quattrocento raffigurante "La deposizione di Gesù nel Sepolcro".
Davide PizziDavide Pizzi
30
The Abbey, a jewel of medieval mysticism. It is one of the most beautiful monuments in an ancient Roman style, which also has elements of the French and Lombardy styles. Legend has it that the abbey was founded by Charles the Great in 781. The king and his army stopped here on the way back from Rome as the soldiers were afflicted by an unknown pestilence. An angel appeared to Charlemagne, telling him to make his men drink an infusion with a local herb. The cure worked and the army was saved so the king decided to build the church in gratitude.
Darek NowakDarek Nowak
10
Ubicada en un precioso paraje, se encuentra muy próxima a la localidad de Castelnuovo dell'Abate. Cuenta con un parking de pago a un precio de 1,60 € la hora (con una hora o poco más nos basta). Es un claro ejemplo del románico toscano, atribuyéndose la fundación de la primitiva abadía a Carlomagno el año 781, lo que probablemente no seas más que una leyenda. El año 1118 el complejo monástico sufrió una gran reforma, siguiendo el modelo de Cluny. Durante varios siglos cumplió la función de abadía, hasta mediados del siglo IX, en que partes de la misma fueron utilizadas como vivienda particular, sirviendo como bodega, almacén y establo. Por fin, entre 1872 y 1895, se acomete una gran restauración del complejo, dejándolo en su estado actual. En el exterior, lo único que podemos contemplar de la antigua abadía es el ábside y el portal. Su interior es muy simple, compuesto de una única nave rectangular, decorada con frescos de Giovanni d'Asciano, que narran la vida de San Benito. Destacan una talla en madera de un Cristo crucificado, que data del siglo XII, la cripta carolingia y los capiteles, todos diferentes. En el exterior se encuentran la farmacia monástica, donde podemos adquirir varios productos fabricados por los monjes (los caramelos de goma son espectaculares), y el huerto de Santa Ildegarda. La entrada a la abadía es gratuita; tenemos la opción de alquilar una video guía por 3 € o contratar una visita guiada con video guía por 6 €. El horario de apertura es diario, de 10.00 a 17.00 horas del 1 de noviembre al 31 de marzo, y de 10.00 a 19.00 horas del 1 de abril al 31 de octubre.
Jesus SoleroJesus Solero
10
L'Abbazia di Sant'Antimo è un complesso monastico situato a Castelnuovo dell'Abate, nel comune di Montalcino, in provincia di Siena. Si tratta di un'importante testimonianza dell'architettura romanica toscana, ed è stata dichiarata Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO nel 1997. La fondazione dell'abbazia risale all'XI secolo, ma fu ampliata e modificata nel corso dei secoli. La chiesa abbaziale è la parte più importante del complesso, ed è caratterizzata da una pianta a croce latina con tre navate e un transetto. La facciata della chiesa è in pietra calcarea e presenta un portale sormontato da un timpano. Il portale è decorato con un rilievo raffigurante il Cristo in trono e i simboli dei quattro evangelisti. L'interno della chiesa è ricco di decorazioni, tra cui mosaici, affreschi e capitelli scolpiti. Il mosaico del catino absidale raffigura il Cristo in trono, circondato da angeli e santi. Gli affreschi del transetto raffigurano scene della vita di Cristo e della Madonna. I capitelli scolpiti sono decorati con motivi geometrici e vegetali. Il complesso abbaziale comprende anche altri edifici, tra cui la sala capitolare, il chiostro e la foresteria. La sala capitolare è una stanza circolare decorata con capitelli scolpiti. Il chiostro è un cortile interno circondato da arcate. La foresteria è un edificio che ospitava i pellegrini che si recavano a Roma lungo la Via Francigena. L'Abbazia di Sant'Antimo è una destinazione turistica popolare, ed è visitata da migliaia di persone ogni anno. L'abbazia è aperta al pubblico per visite guidate.
Goren eyeGoren eye
40
Если не интересоваться или не знать историю места (в принципе любого), то вряд ли можно в полной мере им восхититься, узнать, какие важные исторические персоны там были задействованы, какие события происходили... А без этого посещение этих мест не оставит никаких особенных впечатлений. Аббатство основали на месте погребения святого Антимо, некогда священника, который помогал спасать христиан от преследований и за это был брошен в реку с привязанным к шее камнем, но вышел целым и невредимым, но затем был казнен. Его гробница сейчас находится в небольшом подвале аббатства. Через много столетий Карл Великий (по легенде) остановился в этом месте, где так же была одна римская вилла, и положил начало основанию монастыря. С 1979 монастырем управляли премонстранты (католический монашеский орден, который в 2014 году насчитывал только 1289 человек). В 2015 году монахи с большим сожалением объявили о своём уходе из аббатства и переезде в аббатство Фриголе во Франции, по причине «невозможности роста общины в просторах Сант Антимо». В 2016 году на смену им пришли оливеты (католический мужской монашеский орден), но всего лишь на на срок чуть больший одного года. В данный момент аббатство управляется Архиепархией Сиена-Колле ли Валь д’Эльса-Монтальчино. Аббатство находится в очень тихом умиротворённом красивом месте, летом внутри дворика цветёт лаванда, там же есть монашеская аптека, где можно Купить местную продукцию монастыря.
Julia StefanelloJulia Stefanello
70
Nearby Attractions Of Abbey of Sant'Antimo
Azienda Agricola Uccelliera

Azienda Agricola Uccelliera
5.0
(36)Click for details
Nearby Restaurants Of Abbey of Sant'Antimo
Osteria Bassomondo

Osteria Bassomondo
3.8
(122)Click for details
Basic Info
Address
Localita' San Antimo, 222, 53024 Castelnuovo dell'Abate SI, Italy
Map
Phone
+39 0577 286300
Call
Website
antimo.it
Visit
Reviews
Overview
4.7
(2K reviews)
Ratings & Description
cultural
accessibility
Description
The Abbey of Sant'Antimo, Italian: Abbazia di Sant'Antimo, is a former Benedictine monastery located in Castelnuovo dell'Abate, in the comune of Montalcino, Tuscany, central Italy. It is approximately 10 km from Montalcino about 9 km from the Via Francigena, the pilgrim route to Rome.
attractions: Azienda Agricola Uccelliera, restaurants: Osteria Bassomondo
