Buca delle fate
Buca delle fate things to do, attractions, restaurants, events info and trip planning
Plan your stay
Posts
Un posto magico! Una volta praticamente sconosciuto adesso abbastanza frequentato e quando siamo andati l'altra mattina non eravamo certo soli ma c'era un centinaio di persone però ben distribuiti perché comunque lo spazio nella Baia è abbastanza abbondante! Ci sono molti scogli e noi abbiamo trovato uno scoglione bello liscio in cui abbiamo anche messo l'ombrellone con dei sassi ovviamente perché non c'era vento se nò sarebbe stato impossibile. Si arriva prendendo da Baratti la strada per Populonia e circa un chilometro prima si trova il parcheggio sulla sinistra dove lasciare la macchina e di qui si fa un bellissimo percorso sterrato a piedi in discesa all'andata e in salita al ritorno, che non ho idea quanti metri sia ma prende circa mezz'ora abbondante. Il percorso per fortuna è quasi tutto coperto dagli alberi e quindi non eccessivamente caldo. Consiglio di portare delle scarpe da trekking o almeno delle scarpe da ginnastica andare con le ciabatte è piuttosto pericoloso perché ci sono dirupi piuttosto scoscesi. Arrivati al mare Il mare è stupendo, tutto scoglioso e se ricordate di portare delle maschere da sub avrete modo di vedere una bellissima natura ci sono molti pesci ed è una vera bellezza! Di x contro non c'è niente, solo natura, quindi non si può comprare una bottiglietta d'acqua bisogna portare tutto dietro, Tutto molto Selvaggio e Bellissimo! Perfetto nei giorni con il mare calmo da evitare quando c'è mare mosso perché è piuttosto pericoloso: l'accesso al mare avviene attraverso rocce spigolose e spesso anche scivolose quindi il mare deve essere calmo altrimenti non è il caso. Consigliato agli avventurosi e agli amanti del mare!
Marco CoppiMarco Coppi
00
Percorrendo la strada che da Baratti sale a Populonia si trova, a sinistra, un piccolo parcheggio sterrato dove si deve lasciare l'auto. Oltre la recinzione (che si scavalca tramite delle scalette in legno) partono 3 sentieri contrassegnati dai numeri 300, 301 e 303. Tramite il 300 (Via del Crinale) si attraversa tutto promontorio fino a Piombino; tramite il 303 (Via di San Quirico) si raggiungono le rovine dell'omonimo monastero medievale e, tramite una diramazione sulla destra ben individuabile, l'omonima cala; tramite il 301 (Buca delle Fate) si scende fino a questa stupefacente scogliera. E' un luogo che lascia veramente sbalorditi. Una vista mozza fiato da una scogliera a picco su un mare che si mostra di tutti i colori dal verde all'azzurro. Un panorama meraviglioso. Un paradiso per chi ama lo snorkeling e la pesca. Costituita sostanzialmente da roccia, presenta ampi scogli levigati dove potersi accomodare alla meno peggio. Vi è anche una piccola spiaggia di grossi ciottoli, ma nel complesso l'area è poco adatta agli amanti dell'ombrellone. La discesa è abbastanza agevole ma sono comunque consigliate un po' di attitudine all'escursionismo e delle calzature appropriate (no ciabatte). Anche per il bagno è consigliato l'uso di scarpette da scoglio. Attenzione al ritorno che, ovviamente, essendo tutto in salita è molto più impegnativo.
Alessio GuiggiAlessio Guiggi
340
Luogo stupendo, vale la pena tutta la fatica che serve per raggiungerlo. Se, come noi, non amate le folle di gente bisogna arrivare MOLTO presto. Noi siamo arrivati alle 6:50 circa. Tolti un paio di campeggiatori "abusivi" che si stavano godendo l'alba dalle panchine subito sopra, i primi visitatori del giorno hanno cominciato ad arrivare verso le 8:30. Arrivare tanto presto significa quindi godersi il panorama cullati esclusivamente dal rumore delle onde e non ha prezzo. Il sentiero viene descritto da tanti come "impervio". In realtà è fattibilissimo anche con i sandali e dura circa 15 min all'andata (discesa) e 20-25 min al ritorno (salita, sotto il sole cocente). L'acqua è stupenda, pulitissima. Consiglio maschera/occhialini per godersi la vista anche dei fondali ricchi di fauna e flora, ma soprattutto le SCARPE DA SCOGLIO. Fondamentali se non volete ritrovarvi i piedi pieni di doloranti taglietti e vesciche dopo il bagno. Non consiglio la visita nelle ore più calde: non c'è un filo d'ombra e troppa troppa gente. Sicuramente se avete tempo merita una visita anche alla zona di Baratti e Populonia e al sito archeologico.
Rossella CerratoRossella Cerrato
210
Buongiorno questo nuovo viaggio porta me, mio marito e il nostro fedele cagnolone in una bella località della Toscana chiamata Piombino da dove partiamo x un'escursione a piedi di tre ore e mezza" sola andata", con partenza da cala moresca a buca delle fate. La strada inizia seguendo il sentiero 302 chiamato via dei cavalleggeri, incontrando percorsi più ampi di terra battuta e altri più ripidi misto a sassi, ma immersi in una splendida natura dove, ogni tanto si trovano panchine x poter riposare. Alzando lo sguardo verso il mare, non si può che gioire dei meravigliosi colori dell'acqua e delle isole in lontananza. Il bello del percorso che si affronta è che puoi scendere in varie calette a fare il bagno, prendere il sole e poi se vuoi, ripartire fino alla tua destinazione contrassegnata molto bene dai vari cartelli. Non so, che altro dire solamente che abbiamo passato una splendida giornata immersi fra il verde dei sentieri, il turchese del mare e l'azzurro del celo. Sperando con queste foto di farvi capire quanto bella è stata per noi questa escursione, buona camminata a tutti!!!!
Patrizia PinardiPatrizia Pinardi
50
Bella cala, soprattutto per gli amanti delle scogliere: impossibile piantare ombrelloni, che dovranno quindi essere coricati o bloccati con dei massi. Completamente selvaggia e senza servizi. Possibilità di snorkeling. Meglio entrare in mare con le scarpette da scoglio. Raggiungibile con 25 minuti di marcia in discesa su un sentiero boschivo che a tratti diventa praticabile solo con buone gambe. Un carrellino da spiaggia qui necessita di braccia e gambe forti: meglio allora passare prima per cala San Quirico, visto che il sentiero è migliore, sebbene un po' più lungo. Si parte a piedi dal piccolo parcheggio gratuito con coordinate (42.984019,10.492658) cioè 600 metri prima della necropoli sulla strada che da Baratti porta a Populonia alta. Il primo ostacolo è la recinzione alta circa 180 cm che delimita la zona costiera e si supera con una scaletta con gradini di legno accessibile dal parcheggio. Oltre la scala si può prendere a sinistra per cala San Quirico oppure a destra per Buca delle Fate.
Marco ColettiMarco Coletti
80
Nice place to come. Is you want to swim you'll have to spend about 20 minutes to get down to the coast from the nearest parking place. It will be not the easiest road but I think it worths such effort. I can't say that it can be an everyday place to swim between rocks but you should come here once. The mentioned parking is free.
Oleksandr TarasenkoOleksandr Tarasenko
00
Nearby Attractions Of Buca delle fate
Acropoli Di Populonia
Cala San Quirico

Acropoli Di Populonia
4.6
(481)Click for details

Cala San Quirico
4.7
(176)Click for details