Abbey of San Vincenzo al Volturno
Abbey of San Vincenzo al Volturno things to do, attractions, restaurants, events info and trip planning
Description
cultural
family friendly
San Vincenzo al Volturno is a historic Benedictine monastery located in the territories of the Comunes of Castel San Vincenzo and Rocchetta a Volturno, in the Province of Isernia, near the source of the river Volturno in Italy.
attractions: Complesso monumentale di San Vincenzo al Volturno, restaurants: Botte 40, Le Janare. Ristorante, paninoteca, bar.
Ratings
Description
San Vincenzo al Volturno is a historic Benedictine monastery located in the territories of the Comunes of Castel San Vincenzo and Rocchetta a Volturno, in the Province of Isernia, near the source of the river Volturno in Italy.
Posts
Situata a metà strada tra Rocchetta al Volturno e Castel San Vincenzo, l'abbazia suscita nella sua silenziosa maestosità tutto il benessere fisico, mentale e spirituale. A due passi potrete ammirare visitando gli scavi dell'antico insediamento di San Vincenzo messo a ferro e fuoco da una invasione saracena ed oggi ancora lambiti dal lento scorrere del fiume Volturno ... E se vi andasse di camminare immersi nella natura potrete addirittura anche risalire il.fiume Volturno fino alle sue sorgenti. Quando tornerete alla vostra macchina potrete comodamente rimontare a bordo per riposarmi mentre sarete diretti verso la collina pedemontana su cui si erge Castel San Vincenzo. Sarete estasiati dalla scoperta sulla vostra sinistra dell'incantevole Lago artificiale che susciterà sicuramente anche in.voi la voglia di circumnavigarlo con la.macchina per poi salire al.paesello e affacciarsi sulla.Piazza principale dedicata a San Filippo da cui potrete lanciare il.vostro.sguardo in lontananza verso il Massiccio del Matese, scorgendo i Paesi di Colli Al Volturno, Macchia di Isernia e Monteroduni. Insomma venite non come giganti distratti ma come visitatori assetati di panorami, bellezze incantate e gente ospitale da incrociare. Tutto questo è Molise. 😍
Gieffe QuarantaGieffe Quaranta
70
L’antica Abbazia di San Vincenzo al Volturno sorge ai piedi delle alte vette delle Mainarde presso la foce del Fiume Volturno, distante circa ad un kilometro dall'abbazia stessa, che ha impresso lungo i secoli il suo segno di cultura e di testimonianza di fede nelle vicende di tutta la valle. Dopo la nascita nel lontano 703 il celebre cenobio benedettino ha visto luce ed ombra, tempi di gloria e di splendore sotto l’impero carolingio, l’attacco saraceno nel 881, una lunga decadenza nel medioevo e secoli di silenzio in cui si è quasi perso ogni ricordo della famosa Abbazia Benedettina. Nonostante tante sventure la fiaccola di San Vincenzo al Volturno non si è mai spenta del tutto e il secolo scorso ha visto la rinascita dell’Abbazia con il ritorno di una presenza monastica presso il cenobio. Nei pressi dall'abbazia è presente l’antico edificio monastico che accoglie una nuova comunità benedettina.
Massimiliano NovielloMassimiliano Noviello
10
Genere storico, archeologico, religioso e ambientale. L’Abbazia di S. Vincenzo al Volturno nasce nel 703 d.C. ad opera di tre giovani monaci beneventani (Paldo, Taso, Tato) che fondano il nucleo monastico originario di S. Vincenzo Minore. Epifanio tra l'824 e l'840 completa l’opera di sviluppo e di abbellimento del complesso, trasformandolo in una città monastica sulla sponda sinistra del Volturno, ove ancora oggi è possibile ammirare i resti imponenti della Basilica del S. Vincenzo Maggiore e gli straordinari affreschi della Cripta di Epifanio. A tal riguardo, vi consiglio di leggere il Chronicon Vulturnense una cronaca del monaco Giovanni, redatta nel XII secolo presso l'abbazia di San Vincenzo al Volturno, scritta in latino, e tratta delle vicende storiche del monastero dalla fondazione nel VII secolo sino all'anno 1115. Un'opera suggestiva, meravigliosa e coinvolgente
Gianfilippo De CesareGianfilippo De Cesare
10
Bel posto ma poco valorizzato. I pannelli esplicativi esterni sono ormai illeggibili a causa degli agenti atmosferici. Va sicuramente visto ma bisogna attrezzarsi un po' per la conoscenza approfondita della storia del luogo. Nella torre accanto alla chiesa consiglio di visitare la mostra che fornisce anche qualche informazione in più ma non è assolutamente fruibile da parte di chi ha problemi di deambulazione o non può salire le scale. Vicinissimo all'abbazia ci sono gli scavi archeologici che purtroppo al momento (luglio 2021) sono aperti solo la domenica mattina. A 5 minuti d'auto ci sono le cascate del Volturno e le sorgenti del Volturno. All'inizio della stradina per l'abbazia c'è un bar che prepara panini buonissimi, anche da portare via (noi li abbiamo mangiati alle cascate ancora caldi).
Annalisa SchiavoneAnnalisa Schiavone
00
Consiglio di dedicare una intera giornata per la visita di questo luogo meraviglioso e spirituale anche perché, oltre l’Abbazia, vicinissima si trova l’area archeologica con una piccola cripta per la cui visita però è necessario prenotare anche con largo anticipo poiché è aperta solo in determinati giorni e orari. Accoglienza fantastica delle monache dell’Abbazia. Nelle immediate vicinanze il piccolo borgo di Castel San Vincenzo che sovrasta un piccolo ma scenografico lago artificiale, affascinante passeggiata per riscoprire un turismo lontano dalle solite mete che vale davvero la pena vivere per chi soprattutto non ama le pazze folle. Un percorso turistico questo davvero bellissimo per programmare un week end culturale, spirituale e anche goloso per l’ottima cucina locale.
tati & friendstati & friends
120
Luogo Molto coinvolgente, quel poco che ne rimane della Abbazia Benedettina riesce a trasmettere le tensioni storiche anche grazie alla sua millenaria età, (descritta sui leggii sparsi qua e là ) a incursioni Saracene e Normanne. Grazie anche alla sua posizione, prima riservata poi strategica. Insomma un posto che vale la pena visitare in ogni stagione. Noi ci siamo stati con la neve..molto freddo ma riscaldato da tanta suggestivita'. AH! il bar in fondo alla salita vale una visita si parla con i cacciatori di lupi di cinghiali di cavalli, wow! . E.. un cappuccino costa un euro un gran panino con prosciutto locale e tanto caciocavallo tre euro.. che dio vi benedica . Ci torneremo.. Magari d estate .
Modesto RamponeModesto Rampone
30
Nearby Attractions Of Abbey of San Vincenzo al Volturno
Complesso monumentale di San Vincenzo al Volturno

Complesso monumentale di San Vincenzo al Volturno
4.4
(56)Click for details
Nearby Restaurants Of Abbey of San Vincenzo al Volturno
Botte 40
Le Janare. Ristorante, paninoteca, bar.

Botte 40
4.1
(168)$
Click for details

Le Janare. Ristorante, paninoteca, bar.
4.5
(38)Click for details