Lighthouse of Genoa
Lighthouse of Genoa things to do, attractions, restaurants, events info and trip planning
Plan your stay
Posts
So, you're enjoying your visit to the city center of Genoa and decide to take a stroll to the city's famous landmark. You walk along the waterfront, underneath a highway. The first half of the trip is enjoyable, the last part you may see some shady people under the bridges and prefer to store away your camera. After some 30 minutes walking you arrive at the piers and there's a sign that points to a walkway that says 10 minutes to the Lanterna. It also shows visit rates (8 euro), but you assume it's for the inside (as with every other tower) and you only want to see it from the outside and take some pictures. Just before the end of the way, there's a factory that looks abandoned with a junkyard, from which the Lanterna can be seen (along with the refuse, not a fancy view). But the path seems to go under a road and then you'd be able to see it in all its splendor! That's the moment you come across an outpost and a guy in uniform greets you with a metal scanner and gives you the hard news: you can go no further without paying. YOU CANNOT GET TO THE SURROUNDINGS OF THE TOWER WITHOUT PAYING THE SAME FEE AS FOR THE WHOLE VISIT, AND THERE'S NO OTHER WAY OF SEEING IT NICELY. I chose not to pay and turned around. Here's the best view of the Lanterna the authorities allow us to get for free. The lighthouse is a formidable symbol of the city, but the experience was really disappointing. I can't recall another monument as big as that being hidden from view the same way.
Mirko Alavena
00
I have been there on Sunday and it wasn’t crowded. The location isn’t one of the most beautiful part of the city because it is located near the port where there a lot of container and industrial buildings and factories. You have to walk across a street where there a lot of cars but the view worth it. Around the lanterna (the lighthouse) there is a small park, which is well kept and clean with some benches. After the park you will visit the museum of the lighthouse, which is also small but is very interesting and beautiful due to his location inside the historical walls of the lighthouse. After that you can go to the upper part of the lighthouse climbing 172 steps, at the end of them you will find a beautiful sightseeing of the sea and the centre of Genoa. The visit is well organised and it costs only 8€ for young adults and adult and 6€ for students.
luigi traman
00
Ingresso € 8, gratuito fino ai 6 anni, scontato per varie associazioni € 6. La Lanterna è il faro più famoso d’ Italia, per molto tempo il più alto d’ Europa, dal 1902 è passato al secondo posto. Si trova al’ interno del’ area portuale ed i turisti possono raggiungerlo solo tramite una lunga passerella. La biglietteria si trova al suo inizio, senza biglietto si può vedere solo da lontano da dietro una recinzione (ultima foto). Dista dalla zona del’ acquario circa 3 KM, con la metropolitana la fermata più vicina è “Dinegro”, da fare a piedi rimangono 1,4 Km, con l’autobus si arriva poco più vicino, le linee principali sono : 1 dal lungomare, 20 o 32 dalla stazione ferroviaria. In automobile si arriva più vicino, il piazzale San Benigno poco prima della biglietteria è gratuito ma un solo cartello scarsamente visibile informa che è esclusivamente riservato agli autorizzati e quindi anche se la Domenica è quasi deserto non si potrebbe utilizzare. Il parcheggio del centro commerciale “ il Terminal - shopping centre“ dista dal faro 800 metri, le prime due ore e mezzo sono gratuite, ha un limite d’ altezza di 2 metri. Per raggiungere la terrazza panoramica, che è circa a metà altezza, ci sono da salire 172 scalini ma per raggiungere l’ entrata al sito prima bisogna salire di una trentina di metri, se si potesse sostituire il montacarichi con un’ ascensore sarebbe più accessibile a tutti. Alla sua base c’è il piccolo museo e la “porta nuova della Lanterna”, aggiunta nel 1831 alle altre porte che consentivano di attraversare la cinta muraria della città, venne demolita nel 1935 salvando solo la sua facciata che venne trasferita qui. La prima “Lanterna” venne costruita nel 1128 su un piccolo promontorio ma, in una città compressa tra monti e mare, alla ricerca di spazio, questo venne spianto salvando solo lo scoglio su cui si erge il faro e con l’ aggiunta di altro materiale vennero costruite le banchine del porto che ora la circondano. Nel 1507 re Luigi XII fece costruire attorno ad essa il piccolo “Forte Briglia” , questo la trasformò in un obbiettivo militare. Furono gli stessi genovesi, nel corso di un’ insurrezione del 1513 che bombardando la fortezza in cui si trovavano le truppe francesi , colpirono anche il faro distruggendolo parzialmente. Venne completamente ricostruito nel 1543 quasi identico al precedente, nel corso dei secoli venne lesionato da fulmini e bombardamenti di altre guerre, ma questi danni furono riparati.
Fabio Da Roit
00
La Lanterna offers a great (if not somewhat industrial) view of the city & the harbour, and the museum is small but interesting, as well as blissfully cool when it's hot outside. You're able to climb halfway up the lighthouse, to the first viewing platform. The top half of the tower is accessible only to the military. There's no cafe on site or nearby, so bring a water bottle! If you're taking the metro there, exit at Dinegro and walk towards the lighthouse (you'll be able to see it in the distance). When you get close enough there are signs posted to keep you on the right track! Tickets can be purchased online for 8 euros. They're not strict about entrance times, so don't worry if you arrive earlier or later than the time slot you booked (we arrived 40min early).
Rachael
00
La Lanterna, che accompagna oggi il viaggio di imbarcazioni e naviganti, con i suoi 77 metri di altezza è il faro più alto del Mediterraneo. La sua costruzione, sul promontorio di Capo di Faro, risale al 1543, ma già prima di lei, nello stesso luogo, sorgeva un’altra torre. Un avamposto fortificato fuori città, edificato, secondo fonti non ufficiali, nel 1128, sulla cui sommità venivano bruciate fascine di legna di erica o ginestra per segnalare ai naviganti l’accesso al porto e per comunicare eventuali avvistamenti di imbarcazioni nemiche, modulando l’intensità del fumo di giorno e delle fiamme la notte. Oggi, la Lanterna dopo aver resistito anche al secondo conflitto mondiale, si staglia ancora maestosa a guidare le imbarcazioni che attraversano la Liguria. E anche chi ormeggia a Genova, a Marina Porto Antico, alzando lo sguardo verso il mare la potrà scorgere in tutta la sua maestosa bellezza, simbolo e memoria della città di Genova. E’ necessario salire centosettandue scalini per raggiungere la terrazza posta alla sommità del primo ordine della torre, punto massimo a cui possono accedere i visitatori in quanto si tratta di un faro ancora funzionante .Una volta raggiunto questo traguardo l’emozione che si prova al pensiero di aver conquistato il faro più alto del Mediterraneo non è poca cosa. Attualmente è possibile visitare non solo il faro ma anche il parco ad esso circostante ed il museo: tre tappe fondamentali per conoscere al meglio e da ogni prospettiva questo luogo dal fascino così singolare. Ad essere precisi il percorso di visita ha inizio già al di fuori del sito, mentre si accede ad esso per mezzo di una passerella in legno che si arrampica al di sopra dei piazzali del porto mercantile e si intreccia con le strade in cui transitano i camion. Un cammino singolare che unisce il vecchio con il nuovo e che grazie ad una cartellonistica efficace prepara all’ esplorazione che seguirà. Alla Lanterna si può arrivare con l’auto, usufruendo dei parcheggi presenti al Terminal Traghetti; con l’autobus n. 1 che parte accanto alla biglietteria dell’Acquario scendendo alla fermata Buozzi 2 -in corrispondenza della fermata della metro Dinegro- e proseguendo attraverso la passeggiata panoramica che porta direttamente all’ingresso del sito. 😊..................💕
Decidi_te
00
The view is beautiful. But before i reached the top of the tower i had a problem. So i wanted to find the tower with google maps, but this was just inefficient. Because google maps has always tried to led me to the port. Next point, the tower has a lift ( but can only be used by soldiers, cops and staff) so every visitor has to climb up around 200 stairs. I have a good stamina, so it was not a problem for me. But maybe they should overthink theor decision regarding the use of the elevator (Especially in the summer months. But all in all it was it really worth to visit this place. Now I know a bit more about the history of Genua, which I really appreciate, because I am really interested in history.
Philipp Kaselow
00
Nearby Attractions Of Lighthouse of Genoa
Cronos Escape Room Genova
Non Solo Usato Genova

Cronos Escape Room Genova
4.9
(185)
Click for details

Non Solo Usato Genova
4.0
(29)
Click for details
Nearby Restaurants Of Lighthouse of Genoa
Ristorante Le scuderie dell'astronauta
Ristorante Zenzero
Ristorante La Lanterna Trattoria
A' Lanterna di Don Gallo
Hare Restaurant Genova
Trattoria Munsù
Osteria Maria dal 1943
Ristorante Da Stefano
Cantore Pizza
Bar Tre Corone

Ristorante Le scuderie dell'astronauta
4.3
(729)
$$
Click for details

Ristorante Zenzero
4.2
(724)
Click for details

Ristorante La Lanterna Trattoria
4.1
(681)
Click for details

A' Lanterna di Don Gallo
4.5
(489)
Click for details
Basic Info
Address
Piazzale S. Benigno, 16149 Genova GE, Italy
Map
Phone
+39 010 253 3555
Call
Website
lanternadigenova.com
Visit
Reviews
Overview
4.4
(1.3K reviews)
Ratings & Description
cultural
outdoor
accessibility
Description
The Lighthouse of Genoa, known as La Lanterna, is the main lighthouse serving the Port of Genoa. Besides being an important aid to night navigation in the vicinity, the tower serves as a symbol and a landmark for the city of Genoa.
attractions: Cronos Escape Room Genova, Non Solo Usato Genova, restaurants: Ristorante Le scuderie dell'astronauta, Ristorante Zenzero, Ristorante La Lanterna Trattoria, A' Lanterna di Don Gallo, Hare Restaurant Genova, Trattoria Munsù, Osteria Maria dal 1943, Ristorante Da Stefano, Cantore Pizza, Bar Tre Corone
