Rocca Pisana
Rocca Pisana things to do, attractions, restaurants, events info and trip planning
Description
cultural
outdoor
accessibility
Rocca Pisana is a 16-century patrician villa in the comune of Lonigo, province of Vicenza, northern Italy, designed by the architect Vincenzo Scamozzi for the Pisani family. In Italy there are several villas called Villa Pisani, which take their name from this powerful Venetian family.
attractions: , restaurants: Al Convento, Enoteca L'Osteria di Cecchi e Valentini, Vecchia Locanda, Caffetteria Tentazione
Ratings
Description
Rocca Pisana is a 16-century patrician villa in the comune of Lonigo, province of Vicenza, northern Italy, designed by the architect Vincenzo Scamozzi for the Pisani family. In Italy there are several villas called Villa Pisani, which take their name from this powerful Venetian family.
Posts
La Rocca Pisana di Scarlino, posta su una collina che domina il paesaggio maremmano, racconta secoli di storia e di dominazione. Situata nel comune di Scarlino, in provincia di Grosseto, la rocca fu un baluardo strategico per chiunque avesse ambizioni territoriali nella regione. Attualmente ospita attività pubbliche ed eventi, mostre o concerti, pertanto in altri momenti l'accesso è precluso al pubblico. La sua origine si perde nella notte dei tempi, ma la sua storia più conosciuta inizia con i PisanI, da cui prende il nome. Durante il Medioevo, Pisa, potente città-stato marittima, estese il suo dominio su molte aree della Toscana, e la Rocca di Scarlino divenne un punto chiave per il controllo delle rotte marittime e delle vie terrestri. La robusta struttura difensiva riflette l'importanza strategica di questo luogo, con mura spesse e torri che si innalzano verso il cielo. Nel corso dei secoli, la Rocca Pisana ha visto passare diversi dominatori. Dopo i Pisani, fu la volta dei Senesi e successivamente dei Medici, il potente casato fiorentino che consolidò il proprio controllo su gran parte della Toscana. Ogni dominazione ha lasciato il suo segno, arricchendo la struttura con nuove architetture e dettagli, rendendo la rocca un mosaico di stili e influenze. Oggi, passeggiando tra le mura della Rocca Pisana, si può percepire la risonanza delle battaglie passate, degli intrighi politici e della vita quotidiana di coloro che l'hanno abitata. La vista panoramica che offre, spaziando dal mare all'entroterra, è un promemoria del suo ruolo come avamposto di osservazione e difesa. La Rocca non è solo un monumento storico, ma un testimone silenzioso dei cambiamenti, delle aspirazioni e delle vicende di un territorio ricco di storia.
L OL O
10
La Rocca Pisana si trova nella parte più alta del borgo di Scarlino. Dagli scavi archeologici effettuati tra il 1979 ed il 1983, è emerso che l'area fu abitata fin dalla tarda età del bronzo (secoli XII - X a.C.) ma per quanto riguarda la rocca, la prima menzione della “curtis” di Scarlino risale al 973 quando il possedimento era degli Aldobrandeschi. Tra l'XI ed il XII secolo l'insediamento subì un notevole miglioramento costruttivo e un documento del 1277, anno in cui il castello fu ceduto dai Conti Alberti al comune di Pisa, riporta indicazioni di vari edifici. Con i Pisani la Rocca venne ristrutturata ed ampliata, anche l'abitato subì notevoli trasformazioni e molti edifici vennero distrutti per essere ricostruiti totalmente. Nel 1399 Scarlino passò agli Appiano che effettuarono una nuova ristrutturazione della rocca con la costruzione della seconda cinta muraria. Oggi si possono ammirare gli imponenti ruderi della costruzione, composti da tre torri angolari di forme differenti unite da varie cortine murarie. La maggior parte dei reperti rinvenuti durante gli scavi archeologici, sono esposti nel Centro di Documentazione del Territorio Riccardo Francovich, tra cui anche il “Tesoro di Scarlino”. Il Tesoro fu rinvenuto durante i sopra menzionati scavi archeologici, era sepolto in un nascondiglio della rocca, e si tratta di un vaso di terracotta invetriata contenente 100 fiorini d'oro coniati da sette zecche differenti tra cui Venezia, Firenze, Roma, Milano ed anche una città ungherese. Le monete sono databili tra il XIV ed il XV secolo ed hanno permesso di studiare la circolazione monetaria della città toscana del periodo.
Davide PizziDavide Pizzi
20
Il castello Aldobrandesco di Scarlino sorge su un'altura sovrastante il centro storico e dalla quale si domina tutta la piana sottostante e gran parte della costa . Si raggiunge seguendo le numerose indicazioni presenti lungo la strada per Scarlino. Si sosta l'auto nel parcheggio predisposto e gratuito, quindi si inizia il percorso pedonale di poche centinaia di metri che conduce all'ingresso del maniero. La parte esterna appare ben conservata. L'interno è visitabile solo in alcuni giorni della settimana e in determinati periodi, con un biglietto d'ingresso di tre euro. L' esterno e ben curato, con panche e qualche tavolo . Vale la pena andarci per la tranquillità del luogo, immerso nel verde dell'uliveto e per il panorama di cui si gode.
caro Towncaro Town
00
Wunderbarer Ort hoch über Scarlino mit gigantischem Blick über die Maremma und das Meer, bei gutem Wetter bis Elba Die ersten Hinweise auf eine befestigte Siedlung mit dem Namen Scarlino stammen aus dem Jahr 973. Später ging der Besitz der Burg an die Grafen Alberti von Prato und Mangona über. Alle Teile des Schlosses aus dem 12. Jahrhundert sind der Adelsfamilie Aldobrandeschi in Sovana zu verdanken, die Scarlino dank der Hochzeit von Ildebrandino Aldobrandeschi mit einer Tochter des Grafen Alberto Alberti erwarb.
Mariela H.Mariela H.
10
Wunderschöner Blick ins Umland und zum Meer. Der Weg durch die Ortschaft war schön und nicht zu anstrengend (wir waren aber erst am Abend hier). Der Höhepunkt ist (ich erwähne es nochmal weil so schön) der "Vorgarten/ Park" um die Ruine herum mit vielen Olivenbäumen, Mauern und einem einmaligen Ausblick. Heute hatte hier ein Kiosk geöffnet. Perfekte Lage für eine Pause. Die 3 Euro Eintritt für die Ruine sind es leider nich wert. Dort fragt man sich nach 3 Minuten wofür man gerade Eintritt bezahlt hat.
Michel BöttcherMichel Böttcher
80
Un monumento di fascino straordinario, per la sua storia, dagli Aldobrandeschi ai Pisani e infine agli adattamenti quattrocenteschi, che na fanno un autentico repertorio della tecnica d'assedio del Tardo Medioevo. Un paesaggio travolgente, seppure con qualche angolo "industriale". Servizio di apertura e di assistenza al visitatore affidato a personale molto preparato, disponibile, cordiale.
Segni dell'AuserSegni dell'Auser
20
Nearby Restaurants Of Rocca Pisana
Al Convento
Enoteca L'Osteria di Cecchi e Valentini
Vecchia Locanda
Caffetteria Tentazione

Al Convento
4.4
(277)$$
Click for details

Enoteca L'Osteria di Cecchi e Valentini
4.7
(222)$$
Click for details

Vecchia Locanda
4.2
(189)Click for details

Caffetteria Tentazione
4.1
(128)$
Click for details