Castello dell'Ettore
Castello dell'Ettore things to do, attractions, restaurants, events info and trip planning
Plan your stay
Posts
Preciso subito che non mi riferisco ai ricevimenti e alla gestione per gli eventi, che senza dubbio la vedo una cosa positiva, dal mio modestissimo punto di vista, per il semplice fatto che contribuisce a tener viva ed agibile una struttura, altrimenti "morta" . Invece, descrivo l'esperienza in base alla mia passione.... il trekking. Mi aspettavo percorsi urbani più fruibili, ma mi rendo conto che le amministrazioni comunali del meridione non sono attenzionate abbastanza da quelle centrali che, per il principio della sussidiarietà, dovrebbero elargire fondi e "lasciar fare" al connubbio pubblico-privato locale, per una riqualificazione sfruttabile anche dal punto di vista lavorativo: un po' di sana "rete" sarebbe la salvezza di questi luoghi portando, perché no, anche ricchezza da turismo. Apice Vecchio è un paese abbandonato dai residenti dopo un devastante terremoto del 1962 ed è rimasto così da allora. Si può visitare la parte autorizzata del paese ed il Castello, che alcuni studiosi fanno risalire al sec. XI, ma è facilmente intuibile che la fortezza dell'Ettore sia stata edificata su rovine osco/sannite, ma non metto bocca perché non ho elementi e competenze specifiche per proseguire le ricerche storiche! Complimenti ai Licciardi per gli eventi di sicura gradevolezza, che riescono a produrre. E complimenti agli imprenditori locali che hanno il coraggio di fare impresa in questi posti fuori dagli itinerari più rinomati.
Carmine De RosaCarmine De Rosa
00
Il mio meraviglioso matrimonio: Unica frase.... Un sorriso grande.... Franco, assolutamente una pillola di tranquillità e sicurezza che giova a tutte le sposine elettriche... Una persona professionale, ma allo stesso tempo amorevole e disponibile, insomma una sana dose di serenità e tranquillità. Donato...un artista in tutto quello che dice e fa... Assolutamente pronto a creare i progetti che gli sposi hanno nella testa E poi Maria.... Il sorriso grande del Castello una direzione di sala impeccabile... Una vera professionista con l'amore di un amica che ti viene a sussurrare tutti i passi da fare. Il menu delizioso, ma il segreto è affidarsi... Noi lo abbiamo fatto. La location parla da sola... Diversa da tutte perché un vero e proprio sito storico Il personale, preparato, professionale, attento e con un sorriso sul volto. Io avevo paura che qualcosa andasse storto e invece niente....e se pure ci fosse stato un problema credetemi nessuno se ne sarebbe accorto. Ultima cosa... La Torta io ho provato a descriverla...ma il risultato di gran lunga superiore... Dolci buonissimi!! Successone! Grazie vi porto nel cuore perché avete esaudito un desiderio... Far sì che i miei ospiti si innamorassero della mia Apice ❤️
Connie FerraraConnie Ferrara
50
La location è davvero suggestiva,dalle luci alla musica,alla magia che è nell'aria,si respira il Natale in ogni ala del Castello.Che bello!All'interno del Castello ci sono diversi orpelli natalizi realizzati da artigiani ed esposizioni di oggettistica varia , profumi,candele, ghirlande,che è possibile acquistare.Una sala è dedicata completamente alla casa di Babbo Natale ,li è pura meraviglia, entusiasmo,allegria.Tutto lo spirito del Natale è racchiuso qui ....bambini tra le braccia di Babbo Natale,che raccontano dei loro sogni , desideri,regali,il suono delle loro risate rende incantato questo luogo. All'esterno invece ci sono degli stand gastronomici ,dal salato al dolce, dall'artigianato realizzato da gente del luogo,all'industriale proposto dalle aziende locali.Originale è stato vedere anche la rappresentazione di" Alice"con dei figuranti all'interno , c'è un gran lavoro dietro a tutto questo, complimenti. La possibilità di accedere è solo attraverso il green pass, c'è un controllo rigido e accurato.Consigliato
Lorella De SimoneLorella De Simone
30
Con famiglia e bimbi abbiamo visitato il castello in occasione dei mercatini di Natale, purtroppo ho constatato un servizio navetta deludente per la troppa attesa e i pochi bus a disposizione, file di quasi un'ora. Arrivati al castello, ristrutturato e e ben illuminato, i bimbi hanno scritto la letterina con gli elfi e dopo, con molta fortuna, abbiamo incontrato Babbo Natale per una foto al volo (fortunati perchè alla fine del percorso, dopo circa 1oretta, alla casetta lui non c'era e la fila era veramente lunga). Nella corte un piccolo e unico spettacolo artistico, poco entusiasmante. Zero attrazioni per i bambini, solo un truccabimbi a pagamento. Zero atmosfera natalizia, pessima la trovata della canzone di Nino D'Angelo "quel ragazzo della curva b" che abbiamo ascoltato al secondo piano, dopo un lungo ed estenuante passaggio tra le molte attività che cercavano di vendere prodotti di ogni genere. Mi aspettavo qlcs di più... dimenticavo, fila interminabile anche per la navetta di ritorno.
Ludovico Dentoni LittaLudovico Dentoni Litta
00
Il Castello dell' Ettore è situato nel comune di Apice e per l'esattezza ad Apice vecchio. L'intraprendenza della comunità locale ha ridato vita alla parte abbandonata della vecchia città riportando in auge il vecchio Castello che ho avuto modo di visitare in occasione dell' apertura dei mercatini di Natale. L'atmosfera è fiabesca e magica, vi è anche una parte dedicata ad Harry Potter ed anche il clima freddo contribuisce a rendere il clima natalizio in linea con quello vissuto nei più conosciuti mercatini del nord Italia. L'organizzazione è buona, bisogna lasciare l'auto nel nuovo comune di Apice e grazie ad un servizio navetta, in meno di 10 minuti si raggiunge il Castello posizionato in un'area pedonale. Intorno al castello sono presenti le tipiche casette di legno che vendono prodotti tipici locali, souvenir e offrono anche la possibilità di degustare pietanze sia grazie allo street food che alla presenza di alcuni ristoranti e pizzerie.
Raffaele Di PaloRaffaele Di Palo
10
Il castello è di epoca normanna, si trova in ottime condizioni. Oggi le sue stanze sono sedi del museo civico della civiltà contadina, di esposizione di reperti archeologici, di mostre e di altre attività culturali, nonché la Biblioteca comunale. Ed inoltre adibito a ristorante per cerimonia. Molto bello per la sua scenografia. L'edificio nel passato era dotato di quattro torri; oggi ce ne sono solo due al di sotto delle quali c’erano i sotterranei, adibiti ai prigionieri e, secondo alcuni, gallerie che permettevano di uscire dal paese in caso di assedio. Dentro le mura c’è un grande cortile con una fontanella che serviva l’acqua agli abitanti e per abbeverare gli animali. Intorno al cortile c’erano le stanze dei servitori, salita una grande scalinata, al primo piano, c’erano i saloni di rappresentanza, mentre le camere padronali erano al piano superiore e nelle torri.
MartaMarta
50
Nearby Restaurants Of Castello dell'Ettore
Elìa Ù Mazzamauriello
La Cantinella Bistrot
Nel portone
La Cantinella al borgo

Elìa Ù Mazzamauriello
4.4
(348)Click for details

La Cantinella Bistrot
4.0
(190)$$
Click for details

Nel portone
4.9
(94)Click for details

La Cantinella al borgo
2.8
(9)Click for details
Basic Info
Address
Piazza Carbonari, 82021 Apice BN, Italy
Map
Phone
+39 334 958 6464
Call
Website
castellodellettore.com
Visit
Reviews
Overview
4.4
(859 reviews)
Ratings & Description
cultural
outdoor
pet friendly
attractions: , restaurants: Elìa Ù Mazzamauriello, La Cantinella Bistrot, Nel portone, La Cantinella al borgo

- Please manually select your location for better experience