Teatro all'Antica
Teatro all'Antica things to do, attractions, restaurants, events info and trip planning
Plan your stay
Posts
Varcare la soglia di questo piccolo borgo padano,dalle fattezze esagonali irregolari, vuol dire soprattutto Teatro all'antica o, come dir si voglia, Teatro Olimpico. Il merito lo si deve al Duca Vespasiano Gonzaga che commissionò l'opera; non solo, Vespasiano fu capace, in un trentennio, di trasformare un borgo rurale in un gioiello urbanistico, fondendo elementi classici con il moderno, e tanto da meritarsi appellativi come "città ideale" o "piccola Atene". L'esempio più evidente di tale influenza classicheggiante è data proprio dalla struttura e fattezze di tale Teatro. Inconfondibile lo stile palladiano che si intravede grazie al lavoro dell'architetto Vincenzo Scamozzi, suo degno discepolo e che progettò l'opera in periodo tardo rinascimentale. Non a caso - a dispetto delle dimensioni - molti sono gli elementi che accomunano gli anfiteatri di Vicenza e di Sabbioneta: dalla pianta stabile alla presenza del colonnato in stile corinzio, dalla presenze di nicchie ed annessi busti alla balconata di statue delle divinità greche/romane che si ergono sulla sommità della zona platea e che pare facciano da silenti ma interessati spettatori, dall'effetto prospettico del proscenio - seppur dai toni certamente minori - alla presenza di affreschi (qui sulle pareti, nell' Anfiteatro di Vicenza sul soffitto, del Tiepolo). Sono solo alcuni dei tanti elementi che possono essere estrapolati in visita. Di certo non mancano omaggi al Duca attraverso iconografie in busti degli imperatori greci e romani, su tutte Alessandro magno e scene di Tito Flavio Vespasiano. Sito meritevole di una escursione e percorribile in 2/3 h. Un piccolo concentrato di arte, storia e cultura. Da non perdere a pochi passi Porta Vittoria (foto) e il modello di fortificazioni e cinte murarie vespasiane. Personale cortese. Da rivedere le politiche sui costi dei tickets: overboard sia per il cumulativo (18,00) sia per le singole (10,00). La valutazione ne risente. 3.8
MiloMilo
00
Ci troviamo a Sabbioneta, sogno urbanistico di Vespasiano Gonzaga che da piccolo principe volle costruire una città intera ex novo, dotandola di un edificio adibito a teatro. Questo è il primo teatro nella storia dell'occidente, dopo quelli greco-latini (quello di Vicenza di Andrea Palladio è un teatro all'antica inserito in un edificio esistente). Sulla facciata esterna si legge "Roma quanta fuit ipsa ruina docet", ossia è la stessa sua rovina che spiega quanto fu l'importanza di Roma e del mondo antico. Il progetto fu affidato allo Scamozzi, erede del Palladio anche nella scena del teatro antico di Vicenza. Qui si ricostruisce l'idea di un teatro romano inserendolo però in un edificio appositamente creato, con una decorazione ad affresco sulle facciate interne che dà l'impressione di essere all'interno di una città antica. Le colonne in stucco bianco sorreggono una trabeazione ad emiciclo che riporta una teoria di statue classiche. Il proscenio attuale è la ricostruzione fatta sulla base dei disegni dello Scamozzi. Ai lati del proscenio si trovano affrescate delle architetture in cui trovano spazio virtuali spettatori come ad anticipare lo sviluppo delle logge e delle gallerie del teatro all'italiana. In alto poi, sono disegnate delle balaustre sulle quali si appoggiano altri spettatori come a indicare il successivo sviluppo dei loggioni. Sul palco poi si può notare il cannocchiale prospettico, tipico della quinta teatrale. Eppure l'opera non c'è ancora, si tratta di teatro, ma questo edificio precorre il linguaggio che verrà adottato un secolo dopo dal teatro dell'opera.
Alessandro CutelliAlessandro Cutelli
80
Das Theatergebäude wurde von Vicenzo Scamozzi, einem Schüler des großen Andrea Palladio, in den Jahren 1587/90 nach dem Vorbild des gleichnamigen 'Teatro Olimpico' in Vicenza (1580/85) errichtet. Als Auftraggeber fungierte dabei Herzog Vespasiano Gonzaga, für dessen Vision von Sabbioneta als einer 'città ideale' ein freistehendes Antiktheater unerlässlich war. Außerdem ist Gonzagas Passion für römische Geschichte schon am lateinischen Motto abzulesen, das die elegante Fassade ziert: 'Roma quanta fuit ipsa ruina docet' (Selbst an den Ruinen erkennt man noch Roms Grösse). Im Inneren ist der Raum in zwei Quadrate unterteilt: eins für die Zuschauer und eins für den Bühnen- und Künstlerbereich. Die wunderbaren Fresken sind dabei ebenfalls vom Römischen Imperium inspiriert und zeigen Ansichten der Engelsburg und des Kapitols. Am faszinierendsten ist jedoch die krönende Loggia mit zwölf Gottheiten und acht Kaisern, die ausladend über der Tribüne prangt. Obwohl das Theater nach der Fertigstellung nur kurz bespielt wurde und später verfiel (man nutzte es als Stall, Kaserne und Kino), strahlt es nach einigen Restaurierungen wieder. Heute wird es primär für musikalische Darbietungen genutzt, für die es wegen seiner brillanten Akustik besonders geeignet ist. Ein Juwel! (Einzelticket 6€ bzw. im Rahmen der Sabbioneta Card für 15€) 🎭
DandyliciousDandylicious
30
Detto anche Teatro all'Antica, è uno dei primi teatri stabili per i quali fu costruito un apposito edificio. Fu fondato da Vespasiano Gonzaga nel 1588 e ultimato nel 1590 un anno prima della morte del duca. Si tratta di un edificio molto elegante con una impostazione che anticipa quella dei teatri moderni (ingressi separati per il pubblico e per gli artisti che disponevano di camerini nel retro del palcoscenico. All'interno è presente una cavea molto suggestiva, con un peristilio particolarmente elegante sormontato da statue di divinità mitologiche. Il palcoscenico presentava, come l'omonimo teatro palladiano di Mantova una scena fissa, che è andata perduta ma che si è potuta ricostruire sulla base dei disegni originali. La sala era decorata con molti affreschi in parte ancora ben visibili. Da vedere.
Carlo C.Carlo C.
00
Identificato anche come Teatro all'Antica , fu realizzato tra il 1588 e il 1590 dall'architetto Scamozzi , discepolo di Palladio . La facciata esterna presenta un' architettura divisa in due ordini da una fascia marcapiano , con una iscrizione latina , la cui traduzione è : ' le stesse rovine insegnano quanto Roma fu grande ' , che ribadisce come Roma sia stato il modello ispiratore di tutte le costruzioni volute da Vespasiano . Sul palco la scenografia è fissa e rappresenta una via con edifici nobili e borghesi ; la suggestiva e bellissima loggia è impreziosita dalle statue degli dei dell' Olimpo .
Paolo MaggianiPaolo Maggiani
20
È splendido! La parte che sovrasta gli spalti con le statue è molto suggestiva e inconfondibile. Sul palco è stata ricostruita quella che probabilmente doveva essere una rappresentazione in legno di Sabbioneta, di cui si sarà perso l'originale. Peccato che copra gli affreschi sul fondo del palco. Sul lato sinistro (col palco di fronte) degli spalti, si notano degli scarabocchi sul muro, probabilmente fatti da qualcuno, in epoca rinascimentale o giù di lì; interessante.
Andrea ElasticiAndrea Elastici
10
Nearby Attractions Of Teatro all'Antica
Palazzo Ducale Sabbioneta
Palazzo del Giardino
Degli Antichi Gallery
Chiesa della Beata Vergine Incoronata
Sinagoga
Palazzo Forti
Porta Imperiale
Castello di Sabbioneta
Victory Gate
Museo di Arte Sacra "A passo d'uomo"

Palazzo Ducale Sabbioneta
4.4
(394)Click for details

Palazzo del Giardino
4.5
(115)Click for details

Degli Antichi Gallery
4.6
(78)Click for details

Chiesa della Beata Vergine Incoronata
4.6
(68)Click for details
Nearby Restaurants Of Teatro all'Antica
Osteria La Dispensa
45 Parallelo Pizzeria Contemporanea
Ristorante Indiano da Angelo
Bar Stazione
Osteria Borgo Ventidue
Il pioppeto

Osteria La Dispensa
4.4
(221)Click for details

45 Parallelo Pizzeria Contemporanea
4.4
(180)Click for details

Ristorante Indiano da Angelo
4.8
(86)Click for details

Bar Stazione
4.2
(201)Click for details
Basic Info
Address
Via Teatro, 9, 46018 Sabbioneta MN, Italy
Map
Phone
+39 0375 221044
Call
Website
visitsabbioneta.it
Visit
Reviews
Overview
4.6
(372 reviews)
Ratings & Description
cultural
accessibility
Description
The Teatro all'Antica is a theatre in Sabbioneta, northern Italy; it was the first free-standing, purpose-built theater in the modern world.
attractions: Palazzo Ducale Sabbioneta, Palazzo del Giardino, Degli Antichi Gallery, Chiesa della Beata Vergine Incoronata, Sinagoga, Palazzo Forti, Porta Imperiale, Castello di Sabbioneta, Victory Gate, Museo di Arte Sacra "A passo d'uomo", restaurants: Osteria La Dispensa, 45 Parallelo Pizzeria Contemporanea, Ristorante Indiano da Angelo, Bar Stazione, Osteria Borgo Ventidue, Il pioppeto

- Unable to get your location