Ricetto
Ricetto things to do, attractions, restaurants, events info and trip planning
Plan your stay
Posts
Il Ricetto di Candelo è un luogo magico, davvero unico nella sua evocativa bellezza, e sicuramente, dopo la prima visita, ci si tornerà molto volentieri. La caratteristica che lo rende particolarmente apprezzabile, è il fatto di essere un vero e proprio museo a cielo aperto, che è possibile ammirare in ogni momento della giornata. In diversi periodi dell’anno, il Ricetto cambia volto come un vero e proprio paese a sé, e sfoggia con orgoglio: le splendide fioriture nei mesi caldi, le magnifiche decorazioni e allestimenti durante le festività natalizie e molto altro. Pur essendo di epoca medievale, l’intero complesso si trova a dover fare i conti con l’era moderna e presenta le inevitabili tracce delle nuove tecnologie, necessarie per ovvi motivi di sicurezza e di agibilità delle strutture, ma nell’insieme, il livello di conservazione è straordinario e, si potrebbe dire, quasi miracoloso. Non a caso, è ritenuto uno dei centri di fortificazioni meglio conservati d’Europa, considerando che, normalmente, dei ricetti sparsi per l’Italia del Nord, rimane solo qualche singola torre, porta principale, porzione di muro o poco altro. Per l’Amministrazione e per i proprietari delle varie attività, che mantengono sempre vivo questo piccolo borgo, la manutenzione conservativa dell’architettura è una vera missione e nessuno di loro manca mai di mostrare con fierezza e cordialità, le attività all’interno dei caseggiati (botteghe artigianali, piccoli musei, laboratori, ristoranti ecc.). Non ci si può assolutamente perdere la passeggiata per la stradina sterrata che costeggia le mura, lungo la parete esterna di fondo, e da lì si potrà avere una maggiore percezione dell’imponenza e della vera utilità della fortificazione. Per gli appassionati di fotografia, è bene visitare questa meraviglia medievale in giorni e momenti più tranquilli, perché altrimenti riuscire a fare degli scatti senza la presenza di altri visitatori, diverrebbe una vera impresa. Un bel giro nel Ricetto di Candelo, è sicuramente consigliatissimo anche per i più piccoli e per loro sarà come vivere una fiaba (veramente, lo sarà anche per i grandi…).
Roberto Calanca
00
Borgo tardo medievale al centro di Candelo protetto da 4 torri e mura con probabile fossato di cui non si sa con certezza se ci fosse acqua o meno. Realizzato su impianto ortogonale secondo gli assi cardinali, attualmente risulta essere "vissuto" quotidianamente solo da alcuni artisti/musicisti con i loro laboratori, piccoli commercianti e un paio di ristoratori e dai turisti di passaggio. Con un tesoro del genere in centro paese vengono in mente molteplici usi di carattere storico-culturale. In particolare mi viene in mente che una impostazione del sito come cantiere formativo in Restauro Architettonico e Lapideo, potrebbe essere un'ottima idea 💡. La mia idea, potrebbe, forse, prevenire quei raccapriccianti interventi cementizi fai-da-te che imperversano sulle pareti antiche, esterne, dei magazzini. E mi domando come mai nessuno ci abbia pensato/provato finora. Il sito è molto frequentato dal turismo mordi-e-fuggi per alcune iniziative che lì hanno luogo ma normalmente è un luogo di pace e tranquillità attorno al quale ruota, anche, l'economia cittadina. Meriterebbe un PROGETTO d'intervento attento da parte della Facoltà d'Architettura e Restauro dei Beni Culturali di Torino unitamente alla Soprintendenza, finalizzato ad un RECUPERO funzionale ATTIVO e non solo un utilizzo PASSIVO quale è, attualmente. Cittadini e studenti universitari di Candelo, perché non lanciate un Progetto di Recupero? Merita in ogni caso una visita approfondita e sono consigliati gli orari dei pasti per evitare l'affollamento. Consigliatissimo! Portarsi la borraccia metallica personale per l'acqua, portarsi a casa i rifiuti può essere una buona idea e non usare confezioni usa-e-getta, anche. Rispettare i luoghi naturali e storici con il silenzio, pure. 👌🙏
Ebe Navarini (KarmaVede&Provvede)
00
È un antico borgo medievale ( risale alla fine del XIII secolo..), uno dei pochi rimasti intatti nell'Italia del Nord, cinto da mura e difeso da torri ( sono 6...) che veniva utilizzato come rifugio per le persone e luogo di stoccaggio per merci ed animali, nei momenti di pericolo causati da guerre, faide ed invasioni. Ancora oggi si entra nel borgo, dall'unico accesso situato sotto una grande torre, la più imponente della cinta muraria. All'interno, il borgo è costituito da antiche vie, disposte in maniera regolare, in cui ci sono circa 200 antiche abitazioni, tutte un po' simili tra loro. In mezzo a loro, spicca il Palazzo e Torre del Principe, originario del XV secolo, costruito come dimora temporanea del feudatario di quei tempi, Sebastiano Ferrero. Le case non sono abitate e sono di proprietà di associazioni o privati e quindi utilizzate durante eventi. Ci sono anche 3 ristoranti. È normalmente aperto liberamente al pubblico, ad eccezione di quando ospita eventi o manifestazioni ( le più belle sono "Candelo in fiore", a maggio e " Il borgo di Babbo Natale", nei week end di novembre e dicembre..), quando, per accedere, è richiesto il pagamento di un biglietto ( ad esempio, "Il villaggio di Babbo Natale" costa 6 euro.."). In quelle occasioni, è sempre molto affollato, meglio prenotare ingresso e ristorante con molto anticipo. Il luogo è stato utilizzato diverse volte per film e fiction. Molto suggestivo, entrare nel Ricetto, è un po' come fare un viaggio nel tempo. Consigliato.
channel max
00
Situato nella cittadina di Candelo a pochi km da Biella, il Ricetto è una struttura medievale, dove, passeggiando tra le sue viuzze di ciottoli, si respira la storia. Vivendo la mia giovinezza a pochi chilometri di distanza da Candelo,il Ricetto l'ho visto e rivisto più volte, ma a distanza di anni dall'ultima visita ritornarci ti lascia ancora senza parole, con quella sensazione di esser stati catapultati nel pieno medioevo. Il suo fascino, nonostante siano passati molti anni, resta sempre intatto e sono daccordo nell'inserirlo tra i borghi più belli d'Italia. L'ho visitato con la mia famiglia per visitare i mercatini di Natale allestiti all'interno del complesso medievale e nonostante l'idea di un allestimento natalizio al suo interno non mi entusiasmava, devo dire che sono rimasto positivamente colpito e che l'organizzazzione dell'evento è riuscita a combinare l'atmosfera medievale con quella natalizia creando uno spazio adatto a grandi e piccini. I più piccoli, oltre al fatto di poter incontrare Babbo Natale e i suoi amici elfi, possono fare una caccia al tesoro per il borgo con un premio finale, mentre i più grandi possono perdersi tra lo shopping natalizio nelle bellissime bancarelle e farsi prendere per la gola assaggiando specialità gastronomiche del luogo. Visitare il Ricetto significa fare un salto indietro nel tempo, trovandosi catapultati, in un luogo perfettamente conservato, nel medioevo.
Simone Polito
00
Un luogo magico che ho visto in epoca COVID ed era un lunedì pomeriggio. Bella esperienza con La Pro Loco che è giusto appena a destra dell’ingresso al complesso monumentale. Ecco su questo bisogna dire che il bello del luogo è rappresentato dal contesto rustico medievale. Si va indietro di mille anni in un attimo. I candelesi si sono dati da fare soprattutto nel restauro di mattone, pietra e legno che, quando sostituito, viene proposto in foggia e colori giusti, quasi consumati. Ottimo. Certi nuovi portoni sono davvero ben costruiti, anche per le ferramenta. Ma la cosa più importante da scoprire è il motivo dell’esistenza di un posto così, risultato della necessità di salvare cose e persone durante i tempi critici di invasione da parte di eserciti (di solito stranieri). Ora la presenza è rappresentata da negozi di souvenir ed anche di un trovarobe che ha anche documenti di epoca mussoliniana, finiture di divise militari e una collezione di numeri della Domenica del Corriere coi disegni del Beltrame. Bello trovare il numero della settimana in cui si è nati. Il favoloso Santuario di Oropa si trova a pochi chilometri e arrivati fino a qui è facile da raggiungere.
Francesco PAVONCELLI
00
Abbiamo visitato il ricetto ieri, in occasione del evento RICETTO IN FIORE Il posto merita una visita per la sua bellezza e per la sua storia, e per la magia che hanno questi posti di riportarti indietro nei secoli Ora tuttavia non è tutto ora quello che luccica: il biglietto di ingresso di 10€ (premesso, sono favorevole ad un ticket per preservare i cosi numerosi luoghi storici del nostro paese) non è giustificabile in nessun modo, anche perché una volta entrati, non si entra in un “museo” ma in un susseguirsi di negozi e botteghe che sebbene molto carini, non combaciano con l’idea di un biglietto così caro Magari potrebbero essere giustificati con l’evento RICETTO IN FIORE, tuttavia nemmeno questa ipotesi si è verificata perché i “fiori” erano delle belle composizioni di giardini da parte di aziende del settore con tanto di cartelli pubblicitari, tavolini per preventivi etc., quindi aveva più l'impostazione di una fiera del giardinaggio Detto questo lascio la mia valutazione a 4 stelle per il posto che sicuramente merita, col rammarico che i 30€ di ingresso magari sarebbero stati spesi di diversamente nei negozietti e bar interni al ricetto
francisqueen
00
Nearby Attractions Of Ricetto
Italian Food Shop

Italian Food Shop
4.7
(19)
Click for details
Nearby Restaurants Of Ricetto
Il Torchio 1763
Candelo Coffee Burger
Trattoria D'Oria
Lacorteaperta Ristorante Pizzeria
Marchesa la Pizzeria
Babel osteria pizzeria birreria
Bar Viana
Il Feudo Wine Bar Gelateria
Caffetteria del Ricetto
La Taverna del Ricetto

Il Torchio 1763
4.7
(489)
Click for details

Candelo Coffee Burger
4.7
(292)
Click for details

Trattoria D'Oria
4.3
(300)
Click for details

Lacorteaperta Ristorante Pizzeria
4.4
(259)
Click for details
Basic Info
Address
Piazza Castello, 31A, 13878 Candelo BI, Italy
Map
Phone
+39 015 253 6728
Call
Website
candeloeventi.it
Visit
Reviews
Overview
4.5
(4.7K reviews)
Ratings & Description
cultural
family friendly
Description
A ricetto was a small fortified area used in medieval Italian villages for storing agricultural products, livestock, and working tools. It was also sometimes used for protection of the residents in case of attack, particularly from marauders and bands of soldiers and mercenaries from invading armies.
attractions: Italian Food Shop, restaurants: Il Torchio 1763, Candelo Coffee Burger, Trattoria D'Oria, Lacorteaperta Ristorante Pizzeria, Marchesa la Pizzeria, Babel osteria pizzeria birreria, Bar Viana, Il Feudo Wine Bar Gelateria, Caffetteria del Ricetto, La Taverna del Ricetto

- Please manually select your location for better experience