Offida centro
Description
Offida is a comune in the Province of Ascoli Piceno in the Italian region Marche, located about 80 km south of Ancona and about 12 km northeast of Ascoli Piceno, on a rocky spur between the valleys of the Tesino and Tronto rivers. It is a member of the I Borghi più belli d'Italia association.
Ratings
Description
Offida is a comune in the Province of Ascoli Piceno in the Italian region Marche, located about 80 km south of Ancona and about 12 km northeast of Ascoli Piceno, on a rocky spur between the valleys of the Tesino and Tronto rivers. It is a member of the I Borghi più belli d'Italia association.
Posts
Offida, antico borgo racchiuso dalle mura castellane del XV sec., è inserito tra I borghi più belli d'Italia. Posto su uno sperone roccioso tra le valli del Tesino e del Tronto, è noto per la laboriosa e paziente arte del delicato merletto al tombolo, tradizione antica, a cui è dedicato uno dei musei principali della città. Il vasto piazzale panoramico all’ingresso del nucleo antico accoglie i resti della quattrocentesca Rocca, ai cui piedi si trova il Monumento alle Merlettaie. La lavorazione del merletto a tombolo è tuttora molto diffusa: non è raro infatti, passeggiando nel centro storico, scorgere nella penombra degli atri delle case signore intente al lavoro con i piccoli fuselli di legno. Il museo del merletto a tombolo (che dispone di un apposito percorso per le persone non vedenti), si trova all’interno dell’ottocentesco palazzo De Castellotti-Pagnanelli che, dal 1998, ospita anche il museo archeologico “G. Allevi”, il Museo delle Tradizioni Popolari e la Pinacoteca comunale costituendo così un vero e proprio polo culturale. Il cuore del borgo è Piazza del Popolo, dall’insolita forma triangolare, sulla quale si affacciano edifici diversi per stile e materiale. Sul lato principale si ammira il Palazzo Comunale, con una elegante loggetta di tredici colonne in travertino e portico del XV sec. formato da colonne in laterizio con capitelli in travertino. Dal porticato del municipio si accede allo splendido Teatro del Serpente Aureo, costruito nell’800, ricco di stucchi e intagli dorati. Sulla stessa piazza si affaccia anche la settecentesca Chiesa della Collegiata, che presenta una facciata dallo stile composito e la Chiesa dell’Addolorata, dove è custodita la Bara del Cristo Morto. Poco distante sorge la Chiesa di S. Agostino. L’ex-monastero di San Francesco, nel centro storico di Offida, ospita l’enoteca regionale che offre una panoramica completa della produzione enologica del Piceno e delle Marche. L’edificio di culto più importante è posto al margine dell’abitato, su una rupe dalle pareti scoscese: si tratta della Chiesa di Santa Maria della Rocca, imponente architettura romanico-gotica in cotto, costruita nel 1330 su un preesistente castello longobardo; al suo interno si possono ammirare i bellissimi affreschi del Maestro di Offida del XIV sec.Bellissimo borgo delle Marche😀✋😀👍⛪Grazie a Dio 🙏
Un borgo bellissimo sulle variopinte colline marchigiane, ancora in parte racchiuso tra le sue mura medievali e rinascimentali, con una Piazza del popolo dove si affaccia l'elegante Palazzo del Comune, e da dove si raggiunge la bellissima Santa Maria della Rocca, che segna l'ultima propaggine della collina su cui si snoda il paese come un serpente. Vi è ancora viva la tradizione del merletto a tombolo, un carnevale spettacolare, varie specialità culinarie e vini forti e pregiati prodotti negli ampi vigneti delle sue colline: potrete acquistarli nei suoi forni, rivendite o gustare direttamente nei vari servizi di ristorazione o degustazione. Non da ultimo sono presenti il Santuario del miracolo eucaristico (a Sant'Agostino) e quello del Beato Bernardo nella Chiesa dei Cappuccini, la grande ed elegante Chiesa Collegiata in piazza e l'ex Convento e Chiesa di San Francesco. Da visitare anche il Teatro all'italiana all'interno del Palazzo Comunale e il ricco museo che espone materiali archeologici, una ricca collezione di merletti, quadri e una sezione dedicata agli oggetti della cultura popolare locale. Per chi si vuole fermare a dormire sono presenti alcuni bed & breakfast, un piccolo albergo e alcuni agriturismi nel contado. Insomma da non perdere!
Nel Centro di Offida si respirano storia, cultura, religiosità, tradizioni e curiosità. Distintiva Piazza del Popolo circondata da edifici storici tra cui la Collegiata di Santa Maria Assunta ⛪️ con il suo mix di stili, il Palazzo Comunale 🏛 e la sua torre trecentesca e il Teatro del Serpente Aureo 📽, gioiello di concezione barocca. La Piazza è uno scrigno di tradizioni, ospita ogni anno (dal 17 Gennaio al giorno delle Ceneri) il Carnevale Offidano; centinaia di uomini e donne in maschera 😷 percorrono il corso tra urla e danze selvagge con lunghi fasci di canne accese sulle spalle a rappresentare uno strisciante serpente fiammeggiante 🐍🔥. Raggiunta la piazza formano un grande falò che una volta spentosi riporterà il silenzio 🔕 , foriero di pace quaresimale. Altra tradizione è quella del Bove Finto 🦬, che simula una classica corrida che si concluderà con la simbolica uccisione della bestia e la processione per le vie del paese. Inutile dire che il vino 🍷 scorrerà a frotte! 😵💫
Splendid atmosphere under the stars in a fully enlightened medieval square for the "In Vino Veritas" event. Everybody relished on plenty of food and wine at a moderate price. The music was lively and perfectly in tune, everyone moved to the rhythm and danced under the stage.
Un borgo stupendo, OFFIDA cittadina di origine antichissima situata tra i fiumi TRONTO e TESINO a 293 metri di altezza sul livello del mare. Il centro storico è racchiuso all'interno delle mura CASTELLANE(sec XII/ XVI). Ospedale civile del(secXVIII P . MAGGI. Bellissima Piazza del POPOLO,dominata da Palazzo COMUNALE struttura risalente ai (sec XI/ XII). La chiesa della COLLEGIATA (secXVIII). Il monumento più significativo di OFFIDA S Maria della ROCCA ricostruita nel 1330 su una chiesina del (sec XI). Tra le altre c'è da visitare il museo archeologico dove sono conservati resti che vanno dal periodo paleolitico all'età longobarda. Al museo del merletto a tombolo. Museo delle tradizioni popolari (suddiviso in vari settori)agricoltura, artigianato, abitazione, filatura e tessitura. E la pinacoteca comunale.
Il centro storico di Offida è ben curato, gradevole da girare anche nelle giornate dove l'anticiclone Caronte impera, grazie alle stradine ombreggiate e ventilate. Con 10 euro si possono visitare il Teatro del serpente aureo (piccolo gioiello storico, che da poco ha come direttore artistico Enzo Iachetti), il Museo (con le sezioni archeologica, artigiana e tessile del "merletto e del tombolo"), la Chiesa di Santa Maria della Rocca, una costruzione affascinante, ben curata, storica, circondata da strapiombi. Altre chiese e palazzi si affacciano sul corso principale e all'interno delle Mura Castellane.
Nearby Attractions Of Offida centro
Chiesa di Santa Maria della Rocca
Teatro Serpente Aureo
Collegiate Church of Santa Maria Assunta
Museo del Merletto a Tombolo

Chiesa di Santa Maria della Rocca

Teatro Serpente Aureo

Collegiate Church of Santa Maria Assunta

Museo del Merletto a Tombolo
Nearby Restaurants Of Offida centro
Cantina Offida
Ophis
Pizzeria Stuzzicheria Prima O Poi
Spaziovino
La Botte
Caffè del Corso Wine Bar
Bluebird
Fior di Farina di Ciabattoni Nora e Darini Sonia
The Bunker Pub
Al Picchio - Locanda Offidana

Cantina Offida

Ophis

Pizzeria Stuzzicheria Prima O Poi

Spaziovino
Reviews
- Unable to get your location