Ponte dell'Ammiraglio
Ponte dell'Ammiraglio things to do, attractions, restaurants, events info and trip planning
Plan your stay
Posts
Old and beautiful bridge. Very well preserved BUT the bridge stays in a very dirty neiborhood with almost no place to walk! Garbage and ''dog's presents'' all over! As a counsel to those who still want to see the place I think is better not to walk to there. Take a cab or, I've seen a tram car from Central Palermo station. Walking spoiled all our experience! Do not spoil yours.
Mihaela AbrahamMihaela Abraham
40
It's a pity that an UNESCO spot is this abandoned. It is a far walk from the central area in a weird, dirty neighborhood and it is pretty boring. You can go by bus and/or tram but as you can't trust the public transport I walked and it was not a good experience. It's a bridge without any water around. The block/park is not well maintained, pretty or comfortable.
BiancaBianca
00
Un ponte nel verde, un bell'esempio di architettura medievale di età normanna; un tempo la gente camminava su di esso per attraversare il fiume oggi anche se ha perso la sua funzione (dal 1938 non scorre più tra i suoi archi il fiume, anno in cui venne deviato dal suo corso naturale) ha conservato la sua bellezza acquistando fascino e la gente vi cammina per viaggiare nel tempo. E così fa bella mostra di sé al centro di una piazza, su un piccolo prato, come memoria storica di una parte della città, monumento storico che ricorda, con la sua presenza, eventi ed avvenimenti che hanno rappresentato la storia di Palermo. Fu costruito sotto re Ruggero II di Sicilia, un anno dopo la nascita del Regno di Sicilia nel 1131, dall'ammiraglio Giorgio di Antiochia lo stesso che fondò la chiesa di Santa Maria dell'ammiraglio. Dal 2015 fa parte del Patrimonio dell’umanità (Unesco). Per chi viaggia distrattamente passando da lì vale la pena soffermarsi un momento per ammirare un testimone storico, un gioiello di ingegneria civile.
Cinzia TiaCinzia Tia
130
Eccezionale testimonianza di architettura civile di età normanna, mirabile esempio d'ingegneria medievale per le notevoli dimensioni, straordinarie per l’epoca. Edificato nel 1131 per volere di Giorgio di Antiochia (ammiraglio bizantino, comandante della flotta del regno di Sicilia al servizio di Ruggero II), questo ponte - che in origine attraversava il fiume Oreto - oggi si presenta parzialmente interrato all'interno di un giardino. E' interamente costruito in pietra da taglio, a forma di “schiena d’asino”, con due rampe simmetriche lastricate con ciottoli di fiume e basole in pietra di Billiemi. L'intera struttura è retta da sette campate ad arco ogivale, scandite da sei massicci piloni a loro volta dotati di aperture a sesto acuto in modo da ridurre la spinta del fiume in piena. Un fiume, chiamato Wadi Al Abbas in epoca araba, che oggi non passa più di lì in quanto venne definitivamente deviato negli anni dal 1933 al 1940 a causa dei continui straripamenti.
Alessio GuiggiAlessio Guiggi
70
La storia di Palermo racchiusa all'interno di uno scrigno, il ponte dell'Ammiraglio, accanto il monumento delle anime decollate, in questa zona si riscontravano il mulino e pastificio Virga e il pastificio Sepi, al ponte dell'Ammiraglio scorreva Il fiume oreto che poi venne deviato nella posizione attuale, nel 1945 il vecchio alveo del fiume venne coperto e si realizzo il campo di calcio della squadra di zona, la Settecannoli, il cui custode era conosciuto come "u Zu pe'" Giuseppe Cimino. Con la maglia scura il primo a Sx mio padre, sulla dx nello sfondo il Ponte dell'Ammiraglio. Con il sacco di Palermo sul lato dx nacque una montagna realizzata con il terreno di risulta, il campo sportivo fu poi realizzato in cima alla montagna.
Natale PipitoneNatale Pipitone
10
Poco fuori il centro della città, il ponte dell'Ammiraglio si erge in piazza Scaffa. Risalente al 1100, la struttura ne ricorda lo stile e riesce anche solo guardandola a far tornare indietro nel tempo con i suoi archi a punta e l'architettura così caratteristica. Vale la pena uscire di poco dalla città, attraversare il ponte delle Teste Mozze, e arrivare in questo luogo per poterlo ammirare, almeno una volta nella vita. Si può però dire che non diventa assolutamente un monumento obbligato se la visita in città dura poche ore o pochi giorni, in questo caso ci sono molte più cose vicine da ammirare nel centro storico.
AlessiaAlessia
60
Nearby Attractions Of Ponte dell'Ammiraglio
Orto Botanico di Palermo
Villa Giulia
Gelateria Ciccio Adelfio
Gelateria da Carlo
Famila Market
Museo di Zoologia Pietro Doderlein
Church of Saint John 'dei Lebbrosi'
Ecomuseo Mare Memoria Viva
Casa/Museo del Beato Giuseppe Puglisi
CONAD

Orto Botanico di Palermo
4.3
(3.4K)Click for details

Villa Giulia
4.4
(1.4K)Click for details

Gelateria Ciccio Adelfio
4.3
(848)Click for details

Gelateria da Carlo
4.4
(317)Click for details
Nearby Restaurants Of Ponte dell'Ammiraglio
Pizzeria Gabibbo
Trattoria Trapani
Trattoria Al Sorriso
Molo Sant'Erasmo - Trattoria sul Mare
Bacio Nero - Stazione Centrale
Bar Italico
Kampai Restaurant
Antica trattoria pizzeria Enzo
Ganci Stefano Rotisserie Cornetteria
Tannura Osteria

Pizzeria Gabibbo
4.2
(994)Click for details

Trattoria Trapani
4.6
(701)Click for details

Trattoria Al Sorriso
4.7
(631)Click for details

Molo Sant'Erasmo - Trattoria sul Mare
4.0
(656)$$$
Click for details
Basic Info
Address
Corso dei Mille, 399-409, 90123 Palermo PA, Italy
Map
Reviews
Overview
4.4
(576 reviews)
Ratings & Description
cultural
outdoor
accessibility
Description
The Admiral's Bridge is a medieval bridge of Palermo, located in Piazza Scaffa. It was built over the Oreto River during the era of the Norman Sicily by the ammiratus ammiratorum George of Antioch.
attractions: Orto Botanico di Palermo, Villa Giulia, Gelateria Ciccio Adelfio, Gelateria da Carlo, Famila Market, Museo di Zoologia Pietro Doderlein, Church of Saint John 'dei Lebbrosi', Ecomuseo Mare Memoria Viva, Casa/Museo del Beato Giuseppe Puglisi, CONAD, restaurants: Pizzeria Gabibbo, Trattoria Trapani, Trattoria Al Sorriso, Molo Sant'Erasmo - Trattoria sul Mare, Bacio Nero - Stazione Centrale, Bar Italico, Kampai Restaurant, Antica trattoria pizzeria Enzo, Ganci Stefano Rotisserie Cornetteria, Tannura Osteria

- Please manually select your location for better experience