Muretto of Alassio
Muretto of Alassio things to do, attractions, restaurants, events info and trip planning
Plan your stay
Posts
Il coloratissimo e suggestivo Muretto è un’installazione d’arte il quale ha catturato il mio sguardo al mio passaggio riempiendo di pura fascinazione i miei occhi verdi, nell'immediato, dall'istante in cui soffermandomi ho desiderato cogliere i preziosi dettagli. L' installazione consiste in un muro sul quale nel corso del tempo sono state apposte numerose piastrelle in ceramica, variamente decorate, recanti le firme di personaggi celebri. Pochi conoscono la storia, l’ideazione del noto muretto si deve a un personaggio storico straniero di prima grandezza, lo scrittore americano Ernest Hemingway. L'autore di "Addio alle Armi". Lo scrittore, amante dell’Italia, durante un suo soggiorno nel bellissimo borgo ligure, ebbe questa intuizione : abbellire e decorare una rustica parete di pietre sconnesse nel 1953, per me osservare l'autografo dello scrittore statunitense Ernest Hemingway assume per la mia cultura un valore inestimabile, vi sono anche numerose piastrelle con stemmi di Comuni, associazioni e circoli, di personaggi di fantasia come Hansel e Gretel. Fu poi aggiunta la statua bronzea degli Innamorati sopra il muretto, opera dello scultore Eros Pellini a seguito di questo avvenimento il muretto ha assunto anche il significato del "Muro degli Innamorati" dove tutte le persone che provano dei sentimenti lasciano un pensiero, un nome, o un lucchetto simbolo lascito di un cuore che batte. La leggenda narra che Adelasia, si innamorò di uno scudiero di corte di nome Aleramo. Non potendosi unire ufficialmente in matrimonio, visto i diversi ranghi sociali, i due scapparono insieme, nascondendosi e stabilendosi sulle colline liguri di antico nome, Alaxio o Alascio, ancora presenti sopra la cittadina. I due diedero origine alla stirpe e allo sviluppo della sottostante città di Alassio. Lo stemma comunale di Alassio è raffigurata una torre con Adelasia sopra di essa, per ricordare l’antica e nobile origine. Oggi le piastrelle in ceramica sul Muretto di Alassio sono più di 1000 costituendo un’opera unica al mondo. Uno spettacolo colorato e di rara bellezza artistica, rappresentante anche parte della storia italiana dello spettacolo e della società. "Ero sempre imbarazzato dalle parole sacro, glorioso e sacrificio e dall'espressione invano. Le avevamo udite a volte dritti nella pioggia quasi fuori dalla portata della voce, in modo che solo le parole urlate giungevano, e le avevamo lette su proclami che venivano spiaccicati su altri proclami, da un pezzo ormai, e non avevo visto niente di sacro, e le cose gloriose non avevano gloria e i sacrifici erano come i macelli a Chicago se con la carne non si faceva altro che seppellirla. Parole astratte come gloria, onore, coraggio o dedizione erano oscene accanto ai nomi concreti dei villaggi, ai numeri delle strade, ai nomi dei fiumi, ai numeri dei reggimenti e alle date.“ Ernest Hemingway, Addio alle armi
Sabrina MonguzziSabrina Monguzzi
10
L'idea di abbellire e decorare una rustica parete di pietre sconnesse che ancora cinge un giardino pubblico venne nel 1953 al proprietario dell'antistante locale "Cafè Roma" Mario Berrino e subito accolse il favore e l'appoggio del suo amico, lo scrittore statunitense Ernest Hemingway, soggiornante nella cittadina del ponente ligure e abituale frequentatore del caffè. Non avendo un'apposita autorizzazione da parte del Comune di Alassio le prime tre piastrelle in ceramica - realizzate dal ceramista Ivos Pacetti e con le firme dello scrittore, del Quartetto Cetra e del chitarrista Cosimo Di Ceglie - furono apposte quasi segretamente all'alba del 1953. Il giorno dopo non si verificò nessuna azione disciplinare o di rimozione da parte dell'ente comunale e ciò convinse l'ideatore a continuare la sua opera con l'aggiunta, giorno dopo giorno, di analoghe e irregolari piastrelle colorate che inizialmente riportavano le firme dei più illustri clienti del Caffè Roma alle quali, con il passare degli anni e con la popolarità di questo muretto decorato, si aggiunsero quelle di numerose personalità del cinema, della televisione, della moda, dello spettacolo e dello sport: se ne contano quasi 1 000. L'opera ha inoltre ispirato un concorso di bellezza, denominato Miss Muretto e svoltosi sino al 2014.
luigi borcimeluigi borcime
00
Il Muretto di Alassio è un'attrazione turistica situata nel cuore della città ligure, è un'opera d'arte a cielo aperto che attira ogni anno migliaia di visitatori. Il muro nacque nel 1953 da un'idea di Mario Berrino, proprietario del Caffè Roma, è diventato un simbolo della città grazie alle sue ceramiche decorate con le firme di personaggi famosi, dello spettacolo, della cultura e dello sport. Tra i nomi più noti troviamo Ernest Hemingway, Mike Bongiorno, Giorgio Gaber, Dario Fo e Papa Francesco. Oltre alle firme, il Muretto ospita anche stemmi di comuni italiani e stranieri, simboli della città di Alassio e sculture come i celebri "Pesciolini" di Mario Berrino. * Il Muretto si trova in Corso Dante Alighieri, nel centro storico di Alassio. È facilmente raggiungibile a piedi o con i mezzi pubblici. * L'ingresso al Muretto è gratuito. * Il momento migliore per visitarlo è la mattina presto o la sera tardi, quando c'è meno affluenza. * Nei pressi del Muretto troverete numerosi bar e ristoranti dove potervi rilassare e gustare un buon caffè o un gelato. Spero che questa recensione vi sia stata utile. Se avete altre domande, non esitate a chiedere.
Nelson NunezNelson Nunez
00
Il Muretto di Alassio (soprannominato anche il muretto dell'amore e muretto degli artisti) è un'installazione situata nel centro dell'omonima città, precisamente lungo il corso Dante Alighieri. Consiste in un muro composto da pietre, caratterizzato dall'aggiunta di piccole piastrelle di ceramica. Queste piastrelle sono adornate da firme di personaggi famosi, stemmi di comuni italiani e stranieri, e sculture. Posizionato accanto al parco giochi "Charlie Chaplin" e alla piazza dove si erge il monumento ai caduti, il Muretto si trova di fronte al "Caffè Roma". Fu proprio in questo bar che, nel 1953, l'idea di abbellire un "muro anonimo e spoglio" venne concepita da Mario Berrino, insieme al fratello Giorgio e dallo scrittore statunitense Ernest Hemingway. Esso è universalmente riconosciuto, insieme ai Baci di Alassio, come uno dei simboli più emblematici della cittadina, tanto che essa è talvolta soprannominata "la Città del Muretto". Se vi sono stato utile lasciatemi un like! 👍🏼☺
Omar FiorentiniOmar Fiorentini
10
Imperdibile ad Alassio è il coloratissimo e suggestivo Muretto, un’installazione d’arte in continua evoluzione. Cattura lo sguardo di chi è di passaggio e affascina chi sceglie di soffermarsi (spesso a lungo!) per coglierne i preziosi dettagli. Mario Berrino, proprietario del Caffè Roma, nel 1953 pensò di abbellire con piastrelle in ceramica autografate la parete del giardino pubblico vicino al suo bar e diede così il via a una tradizione che prosegue tutt’oggi con firme di personalità dello spettacolo, dell’arte, della cultura e dello sport che hanno voluto legare il proprio nome alla città.....Oggi il muretto conta circa 1000 piastrelle, una raccolta internazionale di firme che vede protagonisti Hemingway, Louis Armstrong, Woody Allen insieme a Mike Bongiorno, la Nazionale dei Mondiali ’82, Fausto Coppi e Gino Bartali insieme a tantissimi altri. ...
Giuosuè ZeneizeGiuosuè Zeneize
20
Piccolo angolo artistico finemente decorato nella cittadina di Alassio la cui prima impressione non è quella di una semplice attrazione turistica.... ma di unità e creatività ....tante targhette colorate dalle forme più svariate che mettono insieme diversi argomenti anche lontani nel tempo...un inno alla diversità e un invito a valorizzare sempre il nostro passato...Nasce da un ' idea del pittore Mauro Berrino che negli anni si è impreziosita della statua in bronzo degli innamorati di Eros Pellini, le cicogne d'acciaio di Umberto Mastroianni ed i pesciolini dello stesso Berrino... simbolo della città. Trovano spazio anche celebrazioni storiche avvenute in città, poesie, citazioni, piccole sculture e ritratti a cominciare da quelli di Ernest Hemingway e Giovanni Guareschi...grandi frequentatori del Caffè Roma.
MaxMax
00
Nearby Attractions Of Muretto of Alassio
Hanbury Tennis Club
Chiesa Madre di Sant'Ambrogio
Parco di Villa Fiske

Hanbury Tennis Club
4.3
(113)Click for details

Chiesa Madre di Sant'Ambrogio
4.6
(105)Click for details

Parco di Villa Fiske
4.2
(33)Click for details
Nearby Restaurants Of Muretto of Alassio
Osteria I Matetti
MANI PIZZA & CUCINA ALASSIO
Ristorante Graf
Clapsy Alassio
Il Barrante
Osteria Mezzaluna
Rudy Cafè
Ristorante La Prua
Ristorante Solponente
Damare Restaurant Bar - ALASSIO

Osteria I Matetti
4.5
(1.2K)Click for details

MANI PIZZA & CUCINA ALASSIO
4.2
(1.2K)Click for details

Ristorante Graf
4.5
(1K)$$
Click for details

Clapsy Alassio
4.0
(1.1K)Click for details
Basic Info
Address
Corso Dante Alighieri, 17021 Alassio SV, Italy
Map
Phone
+39 0182 647027
Call
Reviews
Overview
4.4
(3.8K reviews)
Ratings & Description
cultural
pet friendly
attractions: Hanbury Tennis Club, Chiesa Madre di Sant'Ambrogio, Parco di Villa Fiske, restaurants: Osteria I Matetti, MANI PIZZA & CUCINA ALASSIO, Ristorante Graf, Clapsy Alassio, Il Barrante, Osteria Mezzaluna, Rudy Cafè, Ristorante La Prua, Ristorante Solponente, Damare Restaurant Bar - ALASSIO

- Please manually select your location for better experience