Madonna dell'Angelo
Madonna dell'Angelo things to do, attractions, restaurants, events info and trip planning
Plan your stay
Posts
On the beautiful promenade and next to the public beach, is this little but interesting and unique church. The position of the church is very impressive. It seems that it is drawn between the beach and the sea, with an imposing cliff that protects it from storms. We have visited it many times and each time it delights us with its uniqueness and beautiful energy. The sanctuary of the Madonna dell'Angelo is dedicated to the Madonna and to St. Michael the archangel, which proudly stands on the shore of the Adriatic Sea, founded around the ninth century and rebuilt in its current form in 1751. Bishop Pietro Rusca, in his report to the Holy See from 1664, states that this church is older than the cathedral itself. The first construction of the church of the Angel is to be attributed to the first transmigrations of the Concordians towards the coastal territories, following the barbarian invasions of the inland territories. This makes the sanctuary the first religious building constructed in the city founded by the Romans, according to a statement from Giovanni Musolino (historical). This first sacred building was dedicated to the Archangel San Michele, recognized as the protector of the city, as can be read in the tombstones affixed to today's sanctuary and in numerous documents from the pastoral visits of the bishops. Popular tradition, told by Musolino, has it that in ancient times some fishermen found the simulacrum of the Holy Virgin miraculously floating on the sea on a block of marble. Once the statue was brought ashore with their fishing nets, the citizens gathered in the nearby port of the Angel, and decided to place a statue of the Holy Virgin in this church. From there she got the name Madonna dell'Angelo.
Asiyah Noemi KosoAsiyah Noemi Koso
10
Il litorale di Caorle è segnato da una presenza molto evocativa, il santuario della Madonna dell'Angelo, che si staglia sull'orizzonte marino al termine della diga foranea. L'origine del luogo di culto risale verosimilmente al periodo successivo alla caduta dell’Impero Romano, quando Caorle rimane sotto il controllo di Bisanzio con tutti gli insediamenti dell'arco adriatico da Ravenna a Grado, mentre il resto dell'Italia Settentrionale viene assoggettata ai Longobardi. Questa permanenza nella sfera culturale bizantina avrebbe favorito la penetrazione del culto tipicamente orientale di San Michele Arcangelo, figura tra le più alte delle schiere celesti, citato nel Libro di Daniele come primo dei principi e custode del popolo di Israele, e nell'Apocalisse come protagonista della battaglia finale contro Satana. Il santo guerriero viene dunque schierato a protezione della città nel santuario sul fronte marino, da dove probabilmente si temevano i maggiori pericoli. Ecco però che, stando alla tradizione, proprio dal mare giunge un segno prodigioso: un'immagine lignea della Madonna, trasportata dalle onde laddove un disegno superiore evidentemente giudicava opportuno il suo culto. L'epilogo della vicenda si legge nella disposizione dell'altare maggiore, con la Madonna in trono come punto focale della preghiera e l'Angelo con la spada sguainata per uccidere il drago e la bilancia per soppesare le anime a proteggere la comunità. L'edificio sacro nella sua attuale fisionomia rimanda a una ricostruzione del Settecento, mentre il campanile è visibilmente più antico: risale infatti al Medioevo, quando la chiesa aveva forma basilicale a tre navate. Una curiosità: per la sua posizione il campanile ha rivestito anche una funzione di sicurezza, come torre d'avvistamento di eventuali aggressori e faro per i naviganti. Quanto alle tre campane, occasione significativa per ascoltarle è l'Angelus, la devozione che all'alba, a mezzogiorno e al tramonto, ricorda l'Annunciazione di Maria: fatto singolare, il coro del santuario trova risposta dal vicino Duomo e chi ha orecchio musicale coglierà una quinta musicale di differenza tra i due gruppi. Questa particolare armonizzazione ha un retroscena storico: rimosse durante la Grande Guerra per ricavarne bronzo da cannoni, infatti, tutte le campane sono state fuse ex novo nel dopoguerra dalla celebre fonderia Colbachini di Padova.
Francesco SolettiFrancesco Soletti
30
Took some time here for praying in the morning during our 1 day visit. The church is currently being renovated, but only the external walls and the roof. You can still enter to it and enjoy the beautiful inside, you can also support and donate the renovation progress also in some hotels and inside the church as well. Many of the visitors are coming in the morning period before they are going to enjoy the day here.
Bence GeiderBence Geider
00
La leggenda della Madonna dell’Angelo Secondo la leggenda, dei pescatori una notte uscirono in mare per pescare, così come accadeva tutte le notti. Quella volta però successe qualcosa di strano: videro una luce all’orizzonte, avvicinandosi si accorsero che a brillare era la statua di una Madonna con bambino che poggiava su un basamento di marmo e galleggiava nell’acqua. I pescatori portarono a riva la statua e tutta la popolazione di Caorle accorse in spiaggia per vederla. Felici, con grandi festeggiamenti decisero di trasportare la statua nel Duomo della città ma, pur provandoci in numerosi, i robusti pescatori non riuscivano più a spostare la statua. Allora il Vescovo diede il compito a dei bambini che grazie alla loro purezza ed innocenza riuscirono a condurre la statua della Madonna fino al Duomo. Il giorno successivo però la statua era scomparsa dal Duomo dove era stata trasportata, allora tutti si recarono in spiaggia a cercarla e scoprirono che la statua si era misteriosamente spostata nella chiesetta in riva al mare. Da quel momento in poi la statua della Madonna con il bambino rimase al suo posto e la chiesa fu ribattezzata Santuario della Madonna dell’Angelo.
Gianni MasonGianni Mason
50
La prima costruzione della chiesa dell'Angelo è da attribuire alle prime trasmigrazioni dei concordiesi verso i territori costieri, in seguito alle invasioni barbariche dei territori dell'entroterra. Questo fa del santuario il primo edificio sacro costruito nella cittadina di fondazione romana, secondo quanto affermato dal Musolino. La prima costruzione, antecedente all'attuale duomo e quindi risalente a circa il IX-X secolo era a pianta basilicale, a tre navate, di cui una costantemente minacciata dalla forza del mare e per questo oggetto di numerosi interventi di restauro. Dal XVII secolo in poi si registra che la chiesa constasse di sole due navate, separate da quattro pilastri e cinque archi. Questo primo edificio sacro era dedicato all'Arcangelo San Michele, riconosciuto come protettore della città, come si può leggere nelle lapidi affisse al santuario odierno e in numerosi documenti provenienti dalle visite pastorali dei vescovi.
Gian Franco De TommasoGian Franco De Tommaso
30
CAORLE ( VENEZIA ( Chiesa dedicata alla Madonna dell'Angelo ) Piacevole la passeggiata a mare fiancheggiata da massi di pietra scolpiti da artisti provenienti da tutto il mondo, che qui si riuniscono a giugno per dedicarsi alla loro arte. La passeggiata culmina con la chiesetta dell’Arcangelo Michele dedicata alla Madonna. Nella spaventosa inondazione marina del 31 XII 1727 l'acqua del mare era salita fino a metà del portone della chiesa senza che nemmeno una goccia penetrasse nel Santuario. A difesa dalle inondazioni della chiesa e della città di Caorle è stata costruita una diga, sulla quale oggi si snoda una delle più belle passeggiate di Caorle che, dalla spiaggia di ponente, va fino alla chiesa della Madonna. . Cav. Sergio Pacori scultore. Recensioni ricerche e foto: Sergio Pacori e mia moglie Amelia Valle.
SERGIO PACORISERGIO PACORI
20
Nearby Attractions Of Madonna dell'Angelo
Beach Levante
Aquafollie
Duomo di Santo Stefano Protomartire
Scogliera Viva
Centro Storico Caorle
Campanile del Duomo
Caorle.it
Luna Park
Museo del tesoro del Duomo di Caorle

Beach Levante
4.4
(2.1K)Click for details

Aquafollie
4.3
(1.6K)Click for details

Duomo di Santo Stefano Protomartire
4.7
(1.3K)Click for details

Scogliera Viva
4.8
(987)Click for details
Nearby Restaurants Of Madonna dell'Angelo
Vecchia Costiera - Trattoria Moderna & Pizzeria
Ristorante Pizzeria Ae do Rode
Ristorante Don Pablo Discobeach
Trattoria Al Mare
Taverna Caorlina
Ristorante Alla Posta
Al Veliero Caorle Ristorante
Ristorante All'anguilla
Ristorante da Buso
Nuova Hong Kong

Vecchia Costiera - Trattoria Moderna & Pizzeria
4.4
(1.4K)Click for details

Ristorante Pizzeria Ae do Rode
4.4
(1.5K)Click for details

Ristorante Don Pablo Discobeach
4.1
(1.2K)$$
Click for details

Trattoria Al Mare
4.4
(1.1K)$$
Click for details
Basic Info
Address
Viale Madonna dell'Angelo, 12, 30021 Caorle VE, Italy
Map
Phone
+39 0421 81028
Call
Website
caorle.eu
Visit
Reviews
Overview
4.7
(1.2K reviews)
Ratings & Description
cultural
outdoor
family friendly
attractions: Beach Levante, Aquafollie, Duomo di Santo Stefano Protomartire, Scogliera Viva, Centro Storico Caorle, Campanile del Duomo, Caorle.it, Luna Park, Museo del tesoro del Duomo di Caorle, restaurants: Vecchia Costiera - Trattoria Moderna & Pizzeria, Ristorante Pizzeria Ae do Rode, Ristorante Don Pablo Discobeach, Trattoria Al Mare, Taverna Caorlina, Ristorante Alla Posta, Al Veliero Caorle Ristorante, Ristorante All'anguilla, Ristorante da Buso, Nuova Hong Kong

- Unable to get your location