Necropoli di Porto
Necropoli di Porto things to do, attractions, restaurants, events info and trip planning
Plan your stay
Posts
Ma che meraviglia!!!! Dimenticate i sepolcreti, le catacombe, i mausolei romani.... Qui c'è una concentrazione di monumenti funerari di varia fattura da far impallidire chiunque... E molti ben conservati, alcuni con decorazioni musive, stucchi, decori parietali e pitture. Quasi tutte hanno delle lapidi esterne o delle terracotte con la rappresentazione del mestiere del defunto, alcune hanno più ambienti, pozzi, cortili... Sembra di passeggiare in una Pompei dei defunti e di un centinaio di tombe la maggior parte sono accessibili, contrariamente a quanto riportato. Dove non si può (e non si deve) andare ci sarà un cartello, una fune o uno sbarramento a impedirvi il passaggio. È un luogo di incredibile bellezza e di agevole fruibilità grazie al percorso (guidato dai numeri delle tombe anche se molte pannellature necessitano di sostituzione) e alla conformazione (le persone con difficoltà deambulatorie tuttavia difficilmente potranno accedere nelle varie sepolture). Le decorazioni di alcune tombe sono di incomparabile bellezza e spesso i mosaici sono nascosti alla vista (vedi quello policromo del cesto di vimini, posto all'interno di una sepoltura al piano superiore alla quale si accede attraverso una scaletta seminascosta). L'età varia ma si tratta di tombe tra il I e il II secolo. Belli i resti di basolato della Via Flavia. Non è necessario avere una guida ma è impossibile trovare il sito senza un navigatore essendo purtroppo assenti indicazioni e cartelli (a un certo punto vi farà tornare indietro e penserete di aver sbagliato strada). Area parcheggio risicata, biglietteria presente, vale ogni centesimo speso, imperdibile. Guardate le foto e i video che ho postato e le altre recensioni che ho fatto su Roma e le sue meraviglie e se sono stato utile cliccate su utile e se volete seguitemi
Roberto CecchiniRoberto Cecchini
120
Essendo in vacanza nella zona e volendo visitare i siti archeologici "satelliti" di Ostia antica, proprio nel sito ufficiale del Parco Archeologico di quest'ultima abbiamo letto dell'esistenza di questa necropoli. Se si dispone di navigatore la si trova agevolmente, altrimenti non saprei dire, non essendo del posto. Vale la pena arrivarvi perché è una delle aree archeologiche più interessanti e ben tenute del Parco Archeologico. Collocata in posizione defilata, nell'attuale Isola Sacra (comune di Fiumicino), la necropoli era disposta lungo la Via Flavio-Severiana, di cui restano ampi tratti di basolato. È ad ingresso libero e senza prenotazione. Assai poco conosciuta, fu scoperta tra gli anni Venti e Trenta del XX secolo ed è composta da oltre 200 edifici funerari costruiti lungo un arco temporale che va dalla fine del I al IV secolo d.C. Sono stati scoperti e analizzati gli scheletri di circa 2.000 individui, compresi i neonati. Ciò ha consentito di appurare molti dati antropologici. Le tombe, di diversa tipologia, appartenevano agli abitanti di Ostia e di Porto (il sepolcreto prese avvio poco dopo l'edificazione del porto di Claudio, iniziato nel 42 d. C.). Diverse tombe a camera presentano iscrizioni con i nomi del defunto, le sue disposizioni testamentarie, le date, ecc. Questo ha consentito di ricostruire la società del tempo! Inoltre la presenza di formelle scolpite all'esterno delle tombe allude alla professione svolta dagli occupanti (interessantissimo!). Alcune tombe a camera conservano pitture parietali delicatissime, mosaici pavimentali bicromi e, in alcuni casi, policromi. Molto è stato staccato e portato, insieme alla statuaria, nei depositi ostiensi. Da salvaguardare, patrimonio inestimabile!
Mari UbeMari Ube
30
Posto molto suggestivo, trovato per caso grazie a Google. La necropoli si trova tra l'aeroporto Leonardo da Vinci e la cittadina di Fiumicino, esattamente nella zona chiamata "Isola Sacra" e non è segnalato in alcun modo, quindi vi suggerisco di arrivarci tramite navigatore, altrimenti sarà impossibile trovarlo. Pochissimi posti auto. È molto ben tenuto dai carabinieri in congedo ed è disponibile un'audioguida da scaricare tramite QR code direttamente sul posto. La necropoli costituisce uno degli esempi più significativi di necropoli romana della media età imperiale, si sviluppa tra gli inizi del II e la metà del IV secolo DC. Contiene edifici riccamente decorati in pittura, stucco e mosaico e alcuni sono visitabili anche all' interno. Sulla facciata di alcuni edifici sono visibili dei rilievi in terracotta, con rappresentazione dei mestieri del defunto. Particolarmente belli i rilievi dell'ostetrica con la partoriente e quello del fabbro con i suoi attrezzi.
Alessandra67 DAlessandra67 D
30
La necropoli di Porto (Isola Sacra), utilizzata per le sepolture sia degli abitanti di Porto che di Ostia Antica, è un'area archeologica di sicuro fascino. Situata fuori dal percorso turistico principale di Ostia Antica, offre al visitatore una ridotta area di parcheggio antistante l'ingresso ma comunque ampliabile parcheggiando negli spazi laterali l'angusta strada carrabile di arrivo. Lo stato di conservazione delle tombe è buono e notevoli sono gli affreschi ed i mosaici ancora preservati, nonché i rilievi esterni alle tombe che mostrano le attività lavorative svolte in vita dai defunti. Se ne consiglia la visita per conoscere un luogo di notevole rilievo culturale, immerso nel silenzio e nella natura, sebbene la musealizzazione sia un po' carente di pannelli esplicativi (quelli presenti sono in cattive condizioni di conservazione) e di qualsiasi supporto multimediale.
Valerio GrimaldiValerio Grimaldi
00
La necropoli fa parte del Parco archeologico di Ostia antica ed e' sito poco conosciuto, ma di grande valore sia archeologico che anche sociale. Le tombe contenevano i resti di schiavi e liberti che provenivano da ogni angolo dell'impero che lavorano svolgendo varie professioni nel porto di Claudio-Traiano. In base alla posizione all'interno della necropoli e alla tipologia della tomba, si comprendono le differenze sociali e culturali presenti nell'antica Roma ed un angolo e' dedicato anche ai bambini fino ai 15 aa d'età. Il sito e' stato riqualificato ma le tombe sono sporche e i tabelloni con la spiegazione delle varie tombe, risultano spesso illeggibili ed e' un vero peccato.. Il complesso si trova all'interno di un'area bellissima, ricca di maneggi, agriturismo, di verde, a due passi da Ostis che si chiama Isola Sacra.
Mintaka StuartMintaka Stuart
10
This was the best tour we did , push the button and ask for Pascal This place is unknown and brilliant if you want hands on face to face with the remains of the Roman Empire burial site Can seem hard to find ,but just follow the dirt track on google maps We loved it.
Scott Boardman (Boardy)Scott Boardman (Boardy)
40
Nearby Restaurants Of Necropoli di Porto
Graziella Ristorante
Fort Apache Fiumicino
Mammarò
Pizza Gallery
Ristorante Pizzeria Isola D' Oro
Contro Corrente Ristorante
Il Bar dell'Isola
Trattoria Al Monte
Rendez-vous
Sale - Fish & Spirits | Ristorante di pesce | Fiumicino

Graziella Ristorante
4.3
(1.2K)Click for details

Fort Apache Fiumicino
4.1
(578)Click for details

Mammarò
4.6
(518)Click for details

Pizza Gallery
4.5
(417)Click for details
Basic Info
Address
Via Monte Spinoncia, 52, 00054 Isola Sacra RM, Italy
Map
Phone
+39 06 5635 8054
Call
Website
ostiaantica.beniculturali.it
Visit
Reviews
Overview
4.6
(211 reviews)
Ratings & Description
cultural
outdoor
family friendly
Description
The Isola Sacra Necropolis was the first large-scale pagan cemetery of Roman Imperial times to be excavated. The excavator-in-chief of most of Isola Sacra was Guido Calza.
attractions: , restaurants: Graziella Ristorante, Fort Apache Fiumicino, Mammarò, Pizza Gallery, Ristorante Pizzeria Isola D' Oro, Contro Corrente Ristorante, Il Bar dell'Isola, Trattoria Al Monte, Rendez-vous, Sale - Fish & Spirits | Ristorante di pesce | Fiumicino

- Unable to get your location