ADI Design Museum
ADI Design Museum things to do, attractions, restaurants, events info and trip planning
Plan your stay
Posts
Milan | ADI Design Museum 🏛️✨
OliviaOlivia
340
L'ADI Design Museum, situato in zona Sarpi a Milano, è uno spazio dedicato al design industriale italiano e internazionale, con una collezione che celebra l'eccellenza creativa, funzionale e innovativa del design. Il museo è ospitato in un elegante edificio che unisce modernità e storia, e offre una panoramica affascinante su decenni di evoluzione del design. Al suo interno si trovano opere iconiche che spaziano dal design automobilistico all'arredamento, dalle applicazioni tecnologiche alla moda. Il percorso espositivo è suddiviso in sezioni tematiche che permettono ai visitatori di scoprire come il design sia stato influenzato dalle diverse epoche storiche e dalle esigenze sociali ed economiche. Le opere in mostra spaziano da progetti famosi, come la lampada Arco di Castiglioni, a pezzi più contemporanei, evidenziando come il design italiano sia stato pionieristico in termini di stile, estetica e sostenibilità. Inoltre, il museo ospita anche il Compasso d'Oro, uno dei premi di design più prestigiosi, che annualmente celebra le migliori creazioni italiane e internazionali. La struttura è ben organizzata e il percorso di visita è fluido, con una narrazione visiva e multimediale che rende l'esperienza coinvolgente per i visitatori di tutte le età. Un’ottima occasione per esplorare il design italiano nella sua piena ricchezza e varietà. Durante la mia visita ho avuto modo di godere anche di una mostra temporanea gratuita dedicata alla Storia dell'Azienda dei Trasporti Milanesi ATM. La mostra dedicata alla Storia dell'ATM (Azienda Trasporti Milanesi) offre un'immersione nel passato e nell'evoluzione dei trasporti pubblici a Milano. Questa esposizione racconta la storia di una delle aziende più importanti della città, che ha plasmato la mobilità urbana e contribuito al suo sviluppo nel corso dei decenni. L'allestimento è curato con attenzione e presenta una serie di oggetti storici, foto d'epoca, modelli di mezzi di trasporto e documenti che ripercorrono la storia dell'ATM dalla sua fondazione nel 1931 fino ai giorni nostri. Il visitatore può ammirare vecchi tram, autobus e metropolitane, alcuni dei quali sono ancora in uso oggi, e scoprire come la città sia cambiata nel tempo, anche grazie all'innovazione dei trasporti. In particolare, la mostra si sofferma su momenti salienti, come l'introduzione della metropolitana milanese negli anni '60 e la crescita esponenziale dei mezzi pubblici durante il boom economico. La selezione di oggetti, tra cui modelli di biglietti storici e uniformi, trasmette un forte senso di continuità tra il passato e il presente, permettendo di comprendere come il sistema di trasporti sia evoluto parallelamente alle trasformazioni urbanistiche di Milano. Entrambe le mostre offrono un viaggio nel tempo, permettendo di riflettere sulla città, sul suo sviluppo e sull'importanza di infrastrutture e design nella vita quotidiana di milioni di persone. Se si visita Milano, questi due luoghi rappresentano un'esperienza culturale e visiva altamente significativa, che permette di apprezzare la ricchezza storica, tecnologica e artistica della città. L'ADI Design Museum e la Mostra ATM sono due tappe imperdibili per chi desidera conoscere a fondo la Milano del passato e del presente, sia attraverso l'innovazione del design che attraverso la trasformazione del suo sistema di trasporti. Entrambe le mostre offrono un affascinante spunto di riflessione sulla città e sulla sua continua evoluzione. Tornerò di sicuro all’ADI Museum anche in futuro, perché presenta sempre novità e storie in maniera coinvolgente e innovativa!
Chiara PiccoloChiara Piccolo
00
This is a permanently changing museum for Italian industrial design. We came here early on a Saturday and were almost alone. We particularly liked the "pre-historic" era up till around the end of the 1980-ies when you could observe that design was closely coupled to the needs of the Italian people, be that for small cars, calculating machines, espresso machines, sewing machines or legible fonts to direct you when getting off the train and find your way. In contrast, the most recent design products demonstrate to a large degree products in our endless consumption society that nobody really needs, like advanced ski boots, Ferrari cars and stylish but unpractical chairs. In the lofty café-book store you can relax with cool gentlemen and take a glass of prosecco. And when in need, you can find an interesting design concept even in the toilets.
Sebastian ReizSebastian Reiz
40
No, non vale la visita e tantomeno il costo del biglietto o la guida. Ma cominciamo dal principio: l'accesso al "museo" comporta un costo di 9 euro pagabile solo con carta che sia di credito o bancomat, non ti rilasciano ricevuta, obbligatoria fiscalmente, soprattutto con bancomat, e, a loro dire, un bollino adesivo è da ritenersi un biglietto. La guida si paga a parte e ha un costo di 6 euro ciascuno, ora sappiamo tutti che la mascherina non è più obbligatoria, che la indossi la guida e ci fornisca poi, per una maggiore comprensione, vista la fpp2 messa davanti a naso e bocca, delle cuffie per l'ascolto che non si ha modo di sapere chi l'abbia indossate prima di te, senza alcuna protezione o istruzione per la disinfezione, suona un po' senza senso, no? La guida è a stento maggiorenne, nulla contro i giovani, ma se pago 6 euro mi aspetto che sia un professionista e non una ragazzina a darmi notizie ed info su quanto mi appresto a vedere. Nella sala d'esposizione c'erano gli operai ad effettuare lavori d'installazione per una nuova mostra, con baccano assurdo, mi spiace ma tali lavori si eseguono quando il museo è chiuso ai visitatori, per garantire sicurezza e una visita senza alcun danno acustico. Triste dover assistere alla "botte piena e la moglie ubriaca" anche nella ricca, opalescente Milano da museo... Arriviamo poi agli oggetti in mostra: a cosa servono 100 poltroncine differenti solo per il colore? E centinaia di occhiali da sole di cui solo qualcuno meritevole di esposizione? E la Panda, l'auto, perché? Ma mica solo la Panda, anche l'articolo di giornale storico che encomia la prima metropolitana a Milano, la poltrona del dentista, la macchina del caffè da bar, perché? Per arrivare poi alla chicca finale: ti regalano un poster, di carta, sì: avete capito bene, di carta, in barba a qualsiasi deforestazione, ci sarà stato un bosco di poster là, a prendere polvere, che schiaffo per i Friday for future! Ah la mascherina alla guida poco più che bambina sì, il sapone in bagno per lavarsi le mani no... Bah!
Cristina LaperutaCristina Laperuta
20
ADI is a museum where you learn a lot of interesting information regarding not only the history of industrial design but also the history of the well known competition that It hosts with in its walls. Don't rush your time there. Take your time to truly find out the most you can about each item that you find interesting. From cars to chairs ,each person can definitely find something that attracts them. You can also get a free poster at the end of your tour. The poster is made from each company or designer. You can also enjoy a coffee as it has a coffee shop. There is also a shop for books and other items related to the museum.
Lilly KcLilly Kc
30
A Fantastic way to spend a few hours in the afternoon. The museum documents the winners of the Compass d’oro through the years since its inception. They also have a juniors area and an adults interactive area where you can watch movies, read or play some games (real and virtual). There are also temporary exhibits. When I went there was creations under 35 which means tickets for those under 35 were discounted. No crowds means that you can really take your time and enjoy the museum to the fullest. At the end each visitor is gifted a poster to take home with them from a vast collection.
Zafarali Ahmed (Zaf)Zafarali Ahmed (Zaf)
00
Nearby Attractions Of ADI Design Museum
Piazza Gae Aulenti
Arco della Pace
Fabbrica del Vapore
Acquario Civico e Stazione Idrobiologica di Milano
Acuario Cívico de Milán
Porta Garibaldi
Bosco Verticale
Monumental Cemetery
The Club Milano
Leonardo Hotel Milan City Center

Piazza Gae Aulenti
4.6
(13K)Click for details

Arco della Pace
4.7
(11.9K)Click for details

Fabbrica del Vapore
4.3
(5.9K)Click for details

Acquario Civico e Stazione Idrobiologica di Milano
3.9
(2.7K)Click for details
Nearby Restaurants Of ADI Design Museum
Eataly Milano Smeraldo
Carlsberg Øl
Pizzium - Milano Via Procaccini
10 Corso Como Café
BhangraBar
Pizzeria di Porta Garibaldi - MILANO
Pizzeria Starita Milano
Peperino e Milano
miscusi | pasta fresca - Milano Isola
Ceresio 7 Pools & Restaurant

Eataly Milano Smeraldo
4.1
(5.1K)$$$
Click for details

Carlsberg Øl
4.0
(2.2K)$$
Click for details

Pizzium - Milano Via Procaccini
4.4
(1.9K)Click for details

10 Corso Como Café
4.2
(1.9K)Click for details
Basic Info
Address
P.za Compasso d'Oro, 1, 20154 Milano MI, Italy
Map
Website
adidesignmuseum.org
Visit
Reviews
Overview
4.5
(837 reviews)
Ratings & Description
cultural
accessibility
Description
The ADI Design Museum is a museum in Milan which houses the historical collection of the ADI Compasso d’Oro Foundation, as well as temporary exhibitions, public talks and initiatives. It is dedicated to the understanding and promotion of design in Italy and abroad.
attractions: Piazza Gae Aulenti, Arco della Pace, Fabbrica del Vapore, Acquario Civico e Stazione Idrobiologica di Milano, Acuario Cívico de Milán, Porta Garibaldi, Bosco Verticale, Monumental Cemetery, The Club Milano, Leonardo Hotel Milan City Center, restaurants: Eataly Milano Smeraldo, Carlsberg Øl, Pizzium - Milano Via Procaccini, 10 Corso Como Café, BhangraBar, Pizzeria di Porta Garibaldi - MILANO, Pizzeria Starita Milano, Peperino e Milano, miscusi | pasta fresca - Milano Isola, Ceresio 7 Pools & Restaurant

- Unable to get your location