Rocca Roveresca
Rocca Roveresca things to do, attractions, restaurants, events info and trip planning
Plan your stay
Posts
Imponente e perfettamente conservata, la Rocca Roveresca è il risultato della sovrapposizione di strutture difensive costruite nel corso dei secoli. La struttura attuale è dovuta a Giovanni della Rovere, signore di Senigallia e genero di Federico III da Montefeltro, duca di Urbino che nel 1478 mise a disposizione di Giovanni i migliori architetti dell'epoca, Luciano Laurana e Baccio Pontelli, con lo scopo di adattare la precedente costruzione alle nuove esigenze difensive: risale a quel periodo la costruzione delle torri quattrocentesche rotonde ai lati, necessarie sia per aumentare potenza e prestigio, sia per difendere la città dall’invasione dei Turchi. La Rocca si presenta come uno straordinario libro di storia: all’interno della struttura a pianta quadrata si possono distinguere almeno quattro fasi costruttive che si sono avvicendate nell’arco di quasi due millenni. Guardando con attenzione si nota che il corpo centrale destinato a residenza signorile è circondato dalla costruzione destinata alla difesa militare ed è così possibile distinguere due rocche, una inglobata dentro l’altra. Espugnata nel 1503 da Cesare Borgia che proprio a Senigallia compì la celebre strage descritta da Niccolò Machiavelli, nella sua storia millenaria la Rocca non è stata solo una fortezza e dimora signorile ma anche sede di una scuola di artiglieria e dopo il ritorno nel 1631 sotto il dominio della Chiesa, utilizzata come carcere e successivamente come orfanotrofio. L' interno della Rocca è piuttosto spoglio; molto d'effetto sono le scale elicoidali, costruite a blocchi monolitici sovrapposti incassati nel muro, che conducono fino ai sotterranei. La Rocca è aperta al pubblico tutti i giorni ed ospita mostre d'arte ed eventi, conservando il fascino della fortezza militare e l’eleganza delle residenze signorili rinascimentali. In accordo con il Comune di Senigallia, il biglietto d’ingresso dà diritto ad una riduzione del biglietto delle sedi espositive del Palazzo del Duca e del Palazzetto Baviera.
Angela SimoniAngela Simoni
10
La rocca così come appare oggi è il prodotto di un processo evolutivo verificatosi attraverso i secoli. Il monumento risulta articolato in due rocche, l'una inglobata dentro all'altra: il corpo centrale, destinato a residenza signorile, è circondato dalla costruzione destinata alla difesa militare. Il grande complesso architettonico è frutto di fasi costruttive succedutesi nel corso dei secoli a partire dalla prima torre difensiva di epoca romana; a seguire la rocca voluta dal cardinal Albornoz nel XIV secolo, l'ampliamento dei Malatesta alla metà del XV secolo e infine l'intervento roveresco degli anni Ottanta del XV secolo. Quest'ultima ristrutturazione rinascimentale predomina sulle altre. La Rocca Roveresca mostra all'esterno una struttura semplice e regolare dovuta al progetto di Baccio Pontelli che circondò la residenza signorile con una cinta quadrilatera ai cui angoli sono posti quattro bassi torrioni circolari, collegati fra loro e con il corpo centrale, da un organico sistema di comunicazione, verticale e orizzontale. L'apparente irregolarità degli spazi interni e dei percorsi è una caratteristica delle fortificazioni alla "moderna" e quindi cercata dallo stesso Pontelli, con lo scopo di creare un senso di disorientamento. La complessità della struttura, dovuta anche alle stratificazioni storiche e progettuali, si manifesta dunque all'interno dove la dislocazione degli spazi risulta labirintica. Il cortile adempiva al duplice uso di cortile di casermaggio e di cortile di rappresentanza con un pozzetto decentrato tipico del rinascimento ed è funzionalmente elemento di raccordo tra l'ingresso dall'esterno, dal quale si accede attraverso il ponte levatoio e tra la parte residenziale e quella militare.
luigi borcimeluigi borcime
00
La Rocca è un simbolo per la città e risale al Cinquecento. Al momento della nostra visita erano in corso caotici lavori sia all'esterno (probabilmente per allestimento feste nel fossato e nel piazzale antistante) che all'interno per adeguamenti vari (alcuni locali non visitabili). In complesso la visita è stata interessante e si effettua in autonomia. La biglietteria ha sede nel cortile di ingresso (personale gentile). Collegandosi in rete nel sito ufficiale della Rocca, si trovano utili audioguide numerate in sequenza, corrispondenti ai numeri in loco che contraddistinguono i locali che si incontrano durante il percorso. Si parte dai sotterranei, che hanno avuto diverse funzioni e nei quali si può ammirare la "scala elicoidale" che sale fino al piano più alto del castello. Non la si può percorrere. Al piano rialzato vi sono gli appartamenti nobili, con sale senza affreschi ma intonacate di bianco. Nota elegante: i peducci in pietra istoriati con stemmi araldici dei proprietari e altri simboli. Al secondo piano vi sono i camminamenti di ronda, oggi bellissime terrazze panoramiche. Attraverso una passerella lignea si entra in un'altra ala, più antica, dove sopravvivono un forno, un camino e locali di prigionia. Vi è anche una piccola raccolta di frammenti vitrei e ceramici ritrovati in loco. Parcheggio più vicino è quello della Stazione ferroviaria, situato di fronte.
Mari UbeMari Ube
20
Siamo venuti a Senigallia non tanto per il mare ma principalmente per la sua parte storica, che è poco conosciuta e sovrastata dal turismo marittimo. Visitare la Rocca era l'attività che più volevamo fare e già qui partiamo male perché a differenza degli orari scritti su internet siamo stati invitati a partecipare alla visita guidata delle 17.30 quando noi eravamo andati la mattina per farla in solitaria. Ci ritroviamo alle 17.20 presso il botteghino e ci viene riferito che non è possibile pagare pos, per fortuna avevamo fatto bancomat poco prima... altrimenti 2 visitatori in meno. Partiamo con la visita che doveva durare 45 minuti (scritto sia sul sito, sia detto a voce poco prima di partire) invece è durata più di un'ora, quasi 1h e mezza. La Rocca è stata molto affascinante da vedere, ma considerando l'orario ed il fatto che le persone possono (come non) avere da fare consiglierei di allungare i tempi di visita visto che dopo 45 minuti stavamo ancora al piano terra. Un'esperienza sicuramente da fare se appassionati di storia (consiglio anche di visitare il museo di Pio IX a 5 minuti dalla Rocca), ma auguro a voi altri di avere più fortuna di noi!
manumanu
00
The Roveresca Fort is near city centre in the commune of Senigallia, located in Ancona province of Marche region, in central Italy. The fort was constructed in 15th century by the duke Giovanni della Rovere, is symbolic monument of the city, constructed with bricks. The fort still stands tall in perfect condition, is a splendid example of military architecture of Renaissance period.
Razi KazmiRazi Kazmi
10
La Rocca Roveresca all'interno si individuano i resti dei massicci blocchi tufacei della fondazione romana, in grande evidenza nella parete del cortile a sinistra di chi entra; di fronte all'ingresso si notano invece i resti di una millenaria torre quadrangolare in blocchi calcarei poi inglobata (seconda metà XIV secolo) nella Rocchetta voluta dal cardinale Egidio Albornoz, a ridosso della quale verso la metà del secolo successivo (XV) sorse la Rocca di Sigismondo Pandolfo Malatesti. L'intervento conclusivo (1476-1482) fu affidato da Giovanni della Rovere a Baccio Pontelli e Luciano Laurana, gli architetti ducali. Nella sua storia millenaria la Rocca, arresasi nel 1503 a Cesare Borgia che a Senigallia compì la celebre strage descritta da Nicolò Machiavelli, non fu solo una fortezza, ma anche una dimora signorile, nonchè sede di una scuola di artiglieria fondata da Guidubaldo II della Rovere nel 1533. Estintasi la dinastia ducale, dopo il ritorno nel 1631 della città sotto il dominio della Chiesa, la Rocca fu dapprima utilizzata come carcere pontificio, successivamente come orfanotrofio. Consiglio vivamente una visita.
Andrea D'AdamoAndrea D'Adamo
00
Nearby Attractions Of Rocca Roveresca
Penelope di Senigallia
Palais du Duc de Senigallia
Venice beach - Bagni 36
Stabilimento Balneare M48
Church of the Cross
Palazzetto Baviera
Aire archéologique La Fenice
Bagni 64 -Apapaya
Bagni Nella 57
Bagni Le Palme 61

Penelope di Senigallia
4.5
(257)Click for details

Palais du Duc de Senigallia
4.4
(150)Click for details

Venice beach - Bagni 36
4.3
(125)Click for details

Stabilimento Balneare M48
4.6
(105)Click for details
Nearby Restaurants Of Rocca Roveresca
PesceAzzurro Senigallia
Tajamare Osteria di Mare
Mascalzone Chalet Senigallia
Ristorante Pizzeria Al Vicoletto da Michele
Ristorante La Tartana
Pagaia
Uliassi
L'angolino sul mare
Piadineria Magnon
Ristorante Porta Braschi

PesceAzzurro Senigallia
4.3
(1.9K)Click for details

Tajamare Osteria di Mare
4.5
(1.2K)Click for details

Mascalzone Chalet Senigallia
4.3
(1.2K)Click for details

Ristorante Pizzeria Al Vicoletto da Michele
4.2
(1.2K)$$
Click for details
Basic Info
Address
Piazza del Duca, 2, 60019 Senigallia AN, Italy
Map
Phone
+39 071 63258
Call
Website
roccasenigallia.it
Visit
Reviews
Overview
4.5
(2.6K reviews)
Ratings & Description
cultural
accessibility
attractions: Penelope di Senigallia, Palais du Duc de Senigallia, Venice beach - Bagni 36, Stabilimento Balneare M48, Church of the Cross, Palazzetto Baviera, Aire archéologique La Fenice, Bagni 64 -Apapaya, Bagni Nella 57, Bagni Le Palme 61, restaurants: PesceAzzurro Senigallia, Tajamare Osteria di Mare, Mascalzone Chalet Senigallia, Ristorante Pizzeria Al Vicoletto da Michele, Ristorante La Tartana, Pagaia, Uliassi, L'angolino sul mare, Piadineria Magnon, Ristorante Porta Braschi
