Name
Introbio
Description
Nearby attractions
Funivie Pescegallo ValgerolaPiani di ArtavaggioAlpe PaglioAdventure park Jungle Raider ParkCascata della TroggiaSeggiovia Chiavello (Valtorta - Piani di Bobbio)Nearby restaurants
Ristorante Pizzeria Il Cigno - Primaluna (lc)Trattoria Crotto AlpinoRistorante Il Faggio Rosso - Baiedo (lc)Ristorante La Cascata - Introbio (lc)Bar Ristorante CeresolaNearby localities
TurinPaduaZurichMilanVeronaGenoaModenaSirmioneLucerneBresciaRelated posts
Keywords
Introbio tourism.Introbio hotels.Introbio bed and breakfast. flights to Introbio.Introbio attractions.Introbio restaurants.Introbio travel.Introbio travel guide.Introbio travel blog.Introbio pictures.Introbio photos.Introbio travel tips.Introbio maps.Introbio things to do.Introbio things to do, attractions, restaurants, events info and trip planning
Basic Info
Introbio
Introbio, Lombardy, Italy
Ratings & Description
Info
attractions: Funivie Pescegallo Valgerola, Piani di Artavaggio, Alpe Paglio, Adventure park Jungle Raider Park, Cascata della Troggia, Seggiovia Chiavello (Valtorta - Piani di Bobbio), restaurants: Ristorante Pizzeria Il Cigno - Primaluna (lc), Trattoria Crotto Alpino, Ristorante Il Faggio Rosso - Baiedo (lc), Ristorante La Cascata - Introbio (lc), Bar Ristorante Ceresola

Plan your stay
Reviews
Things to Do in Introbio, Lombardy, Italy - Introbio Attractions & Activities
Attractions of Introbio
Funivie Pescegallo Valgerola
Piani di Artavaggio
Alpe Paglio
Adventure park Jungle Raider Park
Cascata della Troggia
Seggiovia Chiavello (Valtorta - Piani di Bobbio)

Funivie Pescegallo Valgerola
4.3
(514)
Closed
Click for details

Piani di Artavaggio
4.6
(425)
Open until 12:00 AM
Click for details

Alpe Paglio
4.5
(335)
Open until 12:00 AM
Click for details

Adventure park Jungle Raider Park
4.6
(302)
Open 24 hours
Click for details
Things to do nearby

Explore Lake Como by boat
Sat, Oct 11 • 12:00 PM
22019, Tremezzo, Lombardy, Italy
View details

Sailing Lake Como the quiet clean way
Thu, Oct 9 • 10:00 AM
22010, Laglio, Lombardia, Italy
View details

Private 2h classic sailboat tour on lake como
Thu, Oct 9 • 9:30 AM
22021, Bellagio, Lombardy, Italy
View details
Restaurants of Introbio
Ristorante Pizzeria Il Cigno - Primaluna (lc)
Trattoria Crotto Alpino
Ristorante Il Faggio Rosso - Baiedo (lc)
Ristorante La Cascata - Introbio (lc)
Bar Ristorante Ceresola

Ristorante Pizzeria Il Cigno - Primaluna (lc)
4.4
(483)
$$
Closed
Click for details

Trattoria Crotto Alpino
4.4
(380)
$$
Closed
Click for details

Ristorante Il Faggio Rosso - Baiedo (lc)
4.3
(308)
$$
Closed
Click for details

Ristorante La Cascata - Introbio (lc)
4.4
(218)
$$
Closed
Click for details
Funivie Pescegallo Valgerola

Funivie Pescegallo Valgerola
4.3Ski Resort
Davide Dario MartinalliDavide Dario Martinalli
Il polo sciistico Valgerola-Pescegallo si trova alla testata della omonima vallata orobica ad una quota compresa fra 1450 e 2000 metri ed è la stazione valtellinese più vicina a Milano: i 130 Km che la separano dal capoluogo lombardo possono essere percorsi in poco più di 2 ore. L'area si sviluppa su due livelli altitudinali distinti: quello più a valle, contornato da ricche abetaie, è caratterizzato da un terreno molto vario, che si articola in dossi, vallette e pendii con inclinazioni variabili, mentre quello più a monte è adagiato in un'amena conca dai declivi regolari, coronata da una sequenza di creste in parte accessibili, in parte incise in frastagliati profili rocciosi.
La stazione è di dimensioni ridotte, ma, proprio grazie alla morfologia del territorio, offre ampie possibilità per tutte le esigenze: piste impegnative e tecniche e tracciati tranquilli, con difficoltà limitate. Grazie alla quota, all'esposizione favorevole e alla nevosità delle Alpi Orobie, l'innevamento è ottimale da dicembre ad aprile. Un impianto di neve programmata garantisce la fruibilità delle piste anche nelle annate con scarse precipitazioni. Tutto ciò fa sì che la stazione sia ricercata e frequentata da chi vuole praticare lo sci in un ambiente tranquillo e famigliare, lontano dal caos mondano dei centri più grossi e rinomati.
fabrizio cagnonifabrizio cagnoni
Si arriva in un parcheggio abbastanza capiente dove c'è anche un noleggio di attrezzature. Si fanno le scale per salire al botteghino e si prende la seggiovia 2 posti che porta sulle piste il alto. Le 2 piste in alto sono belle e facili , al sole dalle 10 del mattino fino alle 15 circa in questo periodo. Il rifugio Salmorano sulle piste garantisce ottimo cibo e ambiente gradevole tipico, personale gentile. Unico "neo" la risalita è affidata ad uno skylift non proprio veloce. La pista rossa e la nera arrivano giù alla seggiovia e sono discretamente lunghe e piacevoli. La nera ha nella prima parte un muro impegnativo consigliato ai più esperti. Tutte le piste sono tenute bene preparate col gatto delle nevi. In settimana non è affollato e costa poco. La strada per salire da Morbegno è quella della Val Gerola, circa 30 min di tornanti e salita a volte un po stretta tipica di montagna.
Giovanni Rezzonico (Joe Rex)Giovanni Rezzonico (Joe Rex)
Il Pescegallo ha le stesse regole del Fight Club: Prima regola del Pescegallo: non parlate mai Pescegallo. Seconda regola del Pescegallo: non dovete parlare mai del Pescegallo.
Per me è stata una bella e fortuita scoperta: piccolo comprensorio, poco frequentato, una seggiovia ed uno skiliflt che servono 4 piste (2 blu, 1 rossa ed 1 nera). Cmq non andateci: il suo maggior pregio è che è poco frequentato!
marco consonnimarco consonni
Non è certo paragonabile ad impianti di comprensori più grandi e famosi. Seggiovia biposto scoperta che consente però di raggiungere rapidamente quota 1850 da dove si possono iniziare belle escursioni e dove trova un bel rifugio da cui si gode di un bel panorama della #Valgerola. Alla partenza a valle facilmente raggiungibile in auto c'è un bel bar. Bello
Marco ParmigianiMarco Parmigiani
Posto molto brullo possibilità di salire al rifugio sia in seggiovia che a piedi il sentiero è praticabilissimo anche in bici la salita è abbastanza ripida ma non difficoltosa ci si arriva in un ora do cammino il rifugio offre una buona cicciona a prezzi accettabili
Piani di Artavaggio

Piani di Artavaggio
4.6Ski Resort
angela&roberto stoccoangela&roberto stocco
Località a 1600 mt. di altitudine raggiungibile con sentiero, circa un paio d'ore, o in pochi minuti a mezzo funivia, entrambi con partenza da Moggio. Rinomata meta sciistisca fino agli anni '90, ha subito la chiusura della funivia e degli impianti sciistici causa la diminuzione delle nevicate. Nel 2006 la funivia è stata rimessa in funzione e oggi è meta di sciatori principianti. I Piani di Artavaggio sono molto frequentati durante il periodo estivo. Possibilità di escursioni ai vari rifugi: Baita della Luna, Sassi Castelli, Casari, Nicola e Cazzaniga Merlini. Per i più esperti è possibile raggiungere la cima del Monte Sodadura mt 2010, o attraverso il Sentiero degli Stradini arrivare ai Piani di Bobbio. Poco distante dal rifugio Sassi Castelli si trova la Cappella Madonna della Neve, mentre accanto all'Albergo Sciatori, ormai chiuso da tempo, troviamo la Chiesa Maria Santissima Madre della Chiesa. I Piani di Artavaggio offrono un bellissimo panorama, la vista spazia dalla vallata al Gruppo delle Grigne e al Monte Resegone.
Andrea GrisoAndrea Griso
Splendida località nelle vicinanze di Lecco dove poter imparare a sciare lontano dal caos delle più gettonate mete sciistiche. Impianti di risalita composti essenzialmente da tapis roulant quasi mai affollati, piste ben tenute e possibilità di noleggiare appena scesi dalla funivia. Unica pecca la mancanza di impianti di innevamento artificiale e di impianti di risalita che portino più in cima verso il rifugio Nicola e permettano di aggiungere ulteriori piste per i livelli intermedi (presenti in passato e ormai dismesse). Si presta anche a passeggiate con le ciaspole noleggiabili anche queste appena scesi dalla funivia nonché a discese con il bob lungo la pista dedicata. Ottimi i rifugi (consiglio di prenotare) non solo per il pranzo ma anche per trascorrere una nottata in montagna. I parcheggi sono abbastanza grandi e capienti, ma attenzione alle code soprattutto la domenica.
Denise Di SanteDenise Di Sante
Ho scoperto questo post tramite Tiktok, quindi non ero molto speranzosa ma mi sono dovuta ricredere.
Trovo che sia un luogo perfetto per una vita fuori porta vicino Milano, noi siamo stati fortunati e abbiamo anche beccato la nevicata!
Ci sono tanti diversi sentieri adatti a tutti, alcuni più livellati e altri più avventurosi.
Temevamo di non trovare neve ma per fortuna in tantissimi punti ce n’era a valanghe, distese infinite di soffice neve bianca.
Ci sono diversi rifugi, di cui la maggior parte a valle, noi sabbiamo voluto strafare e siamo andati al rifugio San Nicola (se non sbaglio si trova a 2000 metri di altezza).
Assolutamente consigliato, perfetto anche per bambini e famiglie in quanto si può utilizzare lo slittino sulle discese.
P.S. Per raggiungere i Piani di Artavaggio bisogna necessariamente prendere la funivia.
CristinaCristina
Si trovano a poco più di 1.600 metri e sono raggiungibili con la funivia o a piedi.
La funivia parte da Moggio e si posso trasportare anche MTB e sci. La funivia è dotata di parcheggio libero e, nonostante non sia piccolo, si riempie velocemente.
A piedi le camminate sono molto belle ma le sconsiglio a persone principianti che si approcciano per la prima volta alla montagna perché, seppur non difficoltoso, il percorso ha una discreta pendenza.
Arrivati ai Piani di Artavaggio c'è la possibilità di scegliere tra vari rifugi facilmente raggiungibili a piedi dalla zona della funivia.
Durante la stagione invernale offre delle perfette piste per chi si approccia per le prime volte al mondo dello sci.
Matteo GuindaniMatteo Guindani
Not really a place to go for ski (go somewhere else) but a nice place to rest, enjoy the sunset, eat pizzoccheri and use the sledge with your child. Also a good starting point for hiking (summer) or snowshoeing (winter).
Alpe Paglio

Alpe Paglio
4.5Hiking Area
alessandra bocconialessandra bocconi
Piacevole passeggiata...abbiamo parcheggiato all'Alpe Paglio il parcheggio è a pagamento 3euro il giornaliero.. nonostante il parcheggio sia grande non è facile trovare posto soprattutto la domenica.
La passeggiata per arrivare al piano delle Betulle è molto semplice dura circa 20minuti è perfetta per chi ha bambini o chi non ama camminare,sul percorso si trovano delle sculture in legno molto carine, e arrivati al piano delle Betulle trovi di tutto: parco avventura,diversi posti dove mangiare,tappeti elastici,persino un campo da calcio e uno da basket.
La zona è piena di alberi quindi l'ombra non manca, inoltre si possono vedere se si è fortunati anche i cerbiatti che si trovano in un ampia zona protetta e recintata.
Nadia RigamontiNadia Rigamonti
Punto di partenza per diversi itinerari, qui si trova un bel posteggio spazioso, un bar con una bella vista sulla valle, un rifugio vicino, attrezzature sportive e una piccola chiesetta. Da questo punto si può raggiunge Pian delle Betulle con un percorso semplice, tranquillo, immerso in faggeti e lariceti. Sul percorso si trovano delle sculture in legno, un parco avventura, se si passeggia in silenzio si possono incontrare, sul percorso, animali selvatici. Bello il laghetto con la chiesetta dedicata ai caduti in guerra, ci sono alcuni punti di ristoro, casette di villeggiatura e un percorso vita. Da qui si può proseguire per altre mete molto belle. Bello.
angela&roberto stoccoangela&roberto stocco
L'Alpe di Paglio è una località situata a 1450 mt. di altezza sopra il paese di Casargo. Il luogo è frequentato sia in estate che in inverno. Con la neve è possibile divertirsi con bob, slittini e per chi ha poche pretese anche con gli sci, oppure fare escursioni con le ciaspole. In estate il grande prato dell'Alpe è l'ideale per i pic-nic, inoltre è punto di partenza per escursioni fra cui quella al Pian delle Betulle, circa 15 minuti pianeggiante. Presenti sul posto luoghi di ristoro, parcheggio disponibile.
Melissa Pizzo GrecoMelissa Pizzo Greco
Siamo stati ieri a fare una passeggiata al Pian delle Betulle lasciando la macchina all’Alpe Paglio (parcheggio 3,00 euro tutto il giorno) e percorrendo il sentiero (40 minuti) che collega le due località. Tanta neve, ramponi utili ma non obbligatori, una buona calzatura in goretex da montagna invernale ed il gioco, alla portata di tutti, è fatto. Ultimo ma non ultimo la garanzia che la strada carrabile da casargo all’alpe paglio viene tenuta pulita anche durante le nevicate. Passeggiata consigliata.
Giovanni MalinverniGiovanni Malinverni
questa è diventata l'area di parcheggio. Poi si parte per gite ed escursioni per tutti i gusti, e in ogni stagione. Davanti c'è un ampio solco tra il bosco che funzionava da pista: si va per il Cimone di Margno splendido punto panoramico sulla Valsassina il Grignone, il Legnone e il Pizzo dei Tre Signori. O per far divertire i bambini si segue la mulattiera a lato nel bosco che in breve vi porta al Pian delle Betulle. Ma queste solo per citarne un paio di possibilità.