Cattedrale dell’ Immacolata Concezione
Cattedrale dell’ Immacolata Concezione things to do, attractions, restaurants, events info and trip planning
Description
cultural
accessibility
The Cathedral of Our Lady of the Immaculate Conception, but sometimes called Saint Nicholas Cathedral, or Monaco Cathedral, is the cathedral of the Archdiocese of Monaco in Monaco-Ville, Monaco, where many of the Grimaldis are buried, including Grace Kelly and Rainier III.
attractions: Torre del Espero Real, Giardini Giuseppe Manno, Church of San Francesco, St. John Tower, Museo Archeologico della città di Alghero, Progetto Natura, Roman Catholic Diocese of Alghero-Bosa, Torre de Sant Jaume (San Giacomo), restaurants: Bar Focacceria Milese, Ristorante Il Pesce D'oro, Riservato Beach Bar, Ristorante di Pesce Nautilus, Ristorante Pizzeria Aragon, Lu Furat Ristorante Pizzeria, Trattoria Lo Romanì, Trattoria Da Mirko, Ristorante Mabrouk, Ristorante Sa Mesa
Ratings
Description
The Cathedral of Our Lady of the Immaculate Conception, but sometimes called Saint Nicholas Cathedral, or Monaco Cathedral, is the cathedral of the Archdiocese of Monaco in Monaco-Ville, Monaco, where many of the Grimaldis are buried, including Grace Kelly and Rainier III.
Posts
I can only say that this is a place of beauty and of miracles , I had a unplanned chat with god here whilst on holiday with my immediate and extended family to help me recover from illness that I’ve suffered over the last few years , it is a place of warmth and instantly I felt at home as if it was meant to be . I visited twice , the first visit a impulse as I passed by , I went in and I had a private chat with god and told him my thoughts , I had never in my life visited a church to do so , I then visited a second time a couple of days later as I passed again , drawn in by the atmospheric music of a piano and flute playing random music . I again spoke to god , this time as I turned around to leave he answered through the music , a music score started playing from without a doubt my favourite film ever and a part of it where the hero fights back. Only god could have known this , a music score in a church is random enough never mind my favourite piece , it has given me the hope and the strength to start the fight I need to get my life back on track . Thank you agherro, thank you god ,I will always be grateful.
Gary HollisGary Hollis
10
È il monumento ecclesiastico per eccellenza di Alghero, ‘perla’ del nord-ovest della Sardegna, un edificio carico di storia e di significati culturali, oltre che spirituali Osservando Alghero dal mare, al di là di porto e mura di cinta, vedrai svettare il campanile di Santa Maria, fulcro religioso del centro storico. Alla proclamazione della diocesi di Alghero-Bosa (1503), la città era priva di un tempio che fungesse da cattedrale: nel 1530 ne fu avviata la costruzione. I lavori plurisecolari si rivelano dalla commistione di stili: la base è gotico-catalana, sul modello della cattedrale di Sant’Eulalia a Barcellona, gli interventi successivi seguirono un disegno tardo-rinascimentale. Nel 1593 il duomo fu consacrato, seppure non terminato: nel 1638 furono coperti con volte il transetto e a crociera la cupola. Il campanile ottagonale ne è il simbolo. È coronato da una guglia piramidale, rivestita di maioliche policrome, tipica della Catalogna, e costellato di archi e pinnacoli. Il portale principale è in piazza del Duomo, dove si affaccia un monumentale pronao in stile neoclassico con timpano triangolare retto da colonne doriche, risalente al 1820. L’interno è a croce latina con tre navate divise da pilastri. All’ingresso, alzando lo sguardo, noterai un loggione che ospita l’antico organo. Nelle navate laterali si aprono tre cappelle per lato, ornate da opere d’arte. La prima a sinistra, dedicata a San Carlo Borromeo, ospita il fonte battesimale. La prima a destra, del Santissimo Sacramento, è la più sontuosa con altare di marmo decorato, al centro con un tempietto, ai lati da nicchie con statue delle virtù teologali. Anche il transetto custodisce capolavori, tra cui il mausoleo neoclassico di Maurizio di Savoia duca del Monferrato, scolpito da Felice Festa (1807). All’incrocio tra navata centrale e transetto, sotto la cupola, c’è il presbiterio, sopraelevato rispetto al pavimento, dove Giuseppe Massetti realizzò (1727) l’altare maggiore in marmo policromo. Alla sua maestria si devono anche l’Immacolata tra angeli, un elegante pulpito e la balaustra della scala che termina sulla schiena di due leoni accucciati su aquile, come nel Duomo di Cagliari. Nell’abside si aprono cinque cappelle gotiche con altari lignei e in marmo. Sulla volta, gli affreschi: la cacciata dal Paradiso di Adamo ed Eva (di Mario Delitala) e l’Assunta (di Stanis Dessy). Nel tesoro della cattedrale c’è anche il retablo dorato e policromo di Vergine Maria e Anime purganti, opera di Michele Masala (1742).
Luca VaresiLuca Varesi
20
Nel 1503 il papa Giulio II promulgò una bolla con cui si attuava una profonda revisione delle diocesi sarde, fortemente voluta dal sovrano Ferdinando II. Le tre piccole diocesi di Castro, Bisarcio e Ottana vennero unite e incorporate nella nuova diocesi di Alghero. Alghero, elevata al rango di città nel 1501, era allora priva di un tempio abbastanza grande da fungere da cattedrale e i vescovi della nuova diocesi non vi risedettero sino agli anni '30 del XVI secolo, epoca a cui si fa risalire l'inizio della fabbrica del Duomo. La durata notevole della sua costruzione si rileva nella commistione notevole di stili, anche se può considerarsi prevalente il gotico catalano. Entro il 1550 erano probabilmente conclusi l'area dell'abside con il coro e le cinque cappelle radiali e il soprastante campanile, a canna ottagonale, con il sottostante portale. Nel corso degli anni '50 la costruzione proseguì ad opera dell'architetto militare Rocco Cappellino, cremonese, che applicò al tempio elementi tardorinascimentali visibili nell'ultima cappella a sin delle cinque cappelle radiali, nell'ampia aula longitudinale divisa in tre navate e nel vasto transetto. Il Duomo era aperto al culto, anche se non terminato, nel 1593, quando vi si celebrarono alcune ordinazioni sacerdotali. Dopo la copertura dell'aula in stile rinascimentale, nel 1638 si provvedette alla copertura del transetto e alla costruzione della cupola ottagonale sopra il presbiterio. Nel 1730 la chiesa, dopo essere stata ornata da artistici arredi marmorei in seguito ad imponenti e interminabili lavori di restauro, venne riconsacrata e solo nel 1862 si costruì la nuova facciata neoclassica in sostituzione di quella tardorinascimentale.
Gavino NurraGavino Nurra
10
La Parrocchia Cattedrale dell'Immacolata Concezione di Alghero è un vero gioiello nel cuore della città. Non solo è un luogo di preghiera e spiritualità, ma è anche un tesoro d'arte e di storia che merita di essere scoperto. Il primo elemento che colpisce quando si entra è l'abbondanza di marmi. Questi, di varie tonalità e provenienze, sono sapientemente lavorati e contribuiscono a creare un'atmosfera di maestosa serenità. Il gioco di luci e ombre che si crea tra le colonne e gli archi è affascinante e contribuisce a creare un ambiente sacro di pace e riflessione. In particolare, i marmi policromi dell'altare maggiore sono un vero capolavoro. L'abilità degli artisti che li hanno lavorati si riflette in ogni dettaglio e ciascun pezzo racconta una storia di devozione e di fede. Questo è un esempio di come l'arte possa arricchire e elevare il culto, creando un luogo di preghiera che è anche un luogo di bellezza. Raccomando vivamente una visita alla Parrocchia Cattedrale dell'Immacolata Concezione di Alghero a chiunque sia in città, sia per motivi di fede che per apprezzare la ricchezza artistica e culturale che questo luogo offre. Un luogo che incanta, commuove e ispira.
Luca BisesiLuca Bisesi
10
The cathedral of Alghero is small and hardly merits its appellation. It's still a place to visit when you are touring the old center of the city. Its location is ideal. The street in front is decorated with hanging birdcages. All the streets around have good shops and restaurants that will keep you busy for a couple of hours.
Georges YounesGeorges Younes
00
La chiesa cattedrale di Alghero, intitolata a Santa Maria Assunta si trova all'interno della vecchia città murata. Presenta una vasta varietà di stili architettonici legati ad una lunghissima genesi costruttiva che abbraccia vari secoli. Il primo impianto è gotico-catalano e corrisponde all'area presbiteriale con le sue cappelle radiali. La navata centrale è divisa dalle laterali dall'alternarsi di colonne e pilastri giganti propri del manierismo. Si possono ammirare testimonianze barocche negli altari lignei di alcune cappelle laterali, rococò in altre pale d'altare realizzate in tarsie marmoree policrome, così come si trovano elementi neoclassici in un monumento funerario realizzato per uno dei rampolli di casa Savoia ma soprattutto nella facciata, con il pronao tetrastilo di stile dorico proprio del mondo greco.
P. TiloccaP. Tilocca
30
Nearby Attractions Of Cattedrale dell’ Immacolata Concezione
Torre del Espero Real
Giardini Giuseppe Manno
Church of San Francesco
St. John Tower
Museo Archeologico della città di Alghero
Progetto Natura
Roman Catholic Diocese of Alghero-Bosa
Torre de Sant Jaume (San Giacomo)

Torre del Espero Real
4.6
(705)Click for details

Giardini Giuseppe Manno
4.1
(529)Click for details

Church of San Francesco
4.5
(279)Click for details

St. John Tower
4.5
(259)Click for details
Nearby Restaurants Of Cattedrale dell’ Immacolata Concezione
Bar Focacceria Milese
Ristorante Il Pesce D'oro
Riservato Beach Bar
Ristorante di Pesce Nautilus
Ristorante Pizzeria Aragon
Lu Furat Ristorante Pizzeria
Trattoria Lo Romanì
Trattoria Da Mirko
Ristorante Mabrouk
Ristorante Sa Mesa

Bar Focacceria Milese
4.5
(2.4K)$
Click for details

Ristorante Il Pesce D'oro
4.4
(1.2K)$$
Click for details

Riservato Beach Bar
4.4
(1.1K)Click for details

Ristorante di Pesce Nautilus
4.2
(1.1K)$$$
Click for details