Biella Cathedral
Biella Cathedral things to do, attractions, restaurants, events info and trip planning
Plan your stay
Posts
The Biella Cathedral is an architectural gem that left a profound impression on me during my visit. Nestled in the heart of Biella, Italy, this magnificent cathedral boasts a rich history and stunning beauty. First and foremost, the cathedral's exterior is a true testament to Gothic architecture. Its intricate façade, adorned with sculpted details and towering spires, is a sight to behold. The façade's rose window, in particular, is a masterpiece of design and craftsmanship. As I approached the cathedral, I couldn't help but marvel at its grandeur. Upon entering the cathedral, I was immediately struck by the sense of serenity and reverence that enveloped the interior. The soaring vaulted ceilings, adorned with delicate frescoes, create a celestial atmosphere that invites quiet contemplation. The stained glass windows, dappled with sunlight, cast a kaleidoscope of colors upon the stone floors. One cannot help but appreciate the historical significance of the Biella Cathedral. It has borne witness to centuries of events, and its walls seem to whisper stories of the past. Visiting the Biella Cathedral was a truly enriching experience, a journey through time and artistry. Whether you are a history enthusiast, an architecture lover, or simply seeking a moment of tranquility, the Biella Cathedral is a must-see destination that will leave an indelible mark on your soul.
Shugi KiruShugi Kiru
60
La cattedrale risale ai primi del Quattrocento, eretta dai biellesi su di una preesistente e più piccola chiesa dell'XI Secolo per ottemperare al voto fatto in seguito allo scampato pericolo da una pestilenza. A cavallo fra Sette e Ottocento fu rinnovata in stile neogotico su impulso del Capitolo dei Canonici, finanziati dai Savoia: la parte più tarda è costituita dal grande portico-pronao d'ingresso. L'interno, a tre navate, spicca per la tonalità verde della decorazione parietale e custodisce un bel pulpito ligneo del Seicento, oltre ad affreschi Quattro-cinquecenteschi e alla settecentesca Assunzione della Vergine di Carlo Cogrossi. La dedicazione a Santo Stefano Protomartire risale al 1806; in precedenza era dedicata solo a Santa Maria Maggiore. La vecchia chiesa dedicata al Santo sorgeva a sinistra del battistero: fu demolita nel 1872 per far spazio alla nuova casa parrocchiale. A testimoniare la sua esistenza rimane l'imponente torre campanaria dell'XI Secolo, a ben nove specchiature.
Stefano MasnaghettiStefano Masnaghetti
10
La Cattedrale di S. Stefano in Biella e una costruzione che all'esterno presenta tutto il suo percorso storico iniziato negli inizi del 1400. Le varie epoche architettoniche si incastrano tra loro trasmettendo un mosaico spazio/tempo che poche altre costruzioni, per ovvi motivi di distruzione/deterioramento nel tempo, possono presentare. Interno semplice ma ben preservato, con dipinti dell'800 che esaltano con sapienza l'arte della tridimensionalità. Consigliato, magari abbinato ad una celebrazione religiosa.👏👏👏
Imerson RobbiImerson Robbi
00
La visita si deve concentrare sull'affresco del Cristo della Domenica: trattasi di un soggetto dell'iconografia cristiana presente dalla metà del XIV secolo agli inizi del XVI, in Italia e nel resto d'Europa. L'iconografia è molto semplice, perché doveva essere compresa facilmente: rappresenta centrale l'immagine del Cristo della passione. Il soggetto è raffigurato nudo, con il solo perizoma; intorno a lui gli atti che il credente non doveva compiere e gli attrezzi che non poteva usare nel giorno del Signore.
Fabio CasaliniFabio Casalini
10
La Cattedrale di Santo Stefano è anche il Duomo della città di Biella e quindi la Chiesa più importante. Bella la facciata con le sue arcate, vista esternamente può sembrare piccola di dimensioni ma una volta entrati si ha subito la sensazione di immenso data dalla tecnica del trompe - l'oeil e anche dall'austerità dell'edificio e grandezza delle arcate che ricorda molto le Cattedrali del Nord Europa. Molto bella, sembra di essere in uno di quei castelli o biblioteca antica stile Harry Potter.
I viaggi di DanielaI viaggi di Daniela
10
Le origini del Duomo di Biella, il cui nome effettivo è Cattedrale di Santo Stefano, sono molto antiche, anche se l'aspetto attuale è di impronta sette-ottocentesca. La cattedrale fu varie volte rimaneggiata. Nel 1806 la cattedrale venne dedicata a Santo Stefano Protomartire, già dedicatario dell'antichissima chiesa di Santo Stefano, demolita nel 1873 per far posto alla chiesa parrocchiale. Di tale chiesa rimase solo il campanile, del secolo XI, che divenne il campanile della cattedrale.
Vik CVik C
00
Nearby Attractions Of Biella Cathedral
Palazzo Gromo Losa (former BVO)
Museo del Territorio Biellese
Basilica di San Sebastiano
Parco Giochi Giardini Zumaglini
Fondazione FILA Museum
MACIST
ZAION Gallery - galleria d'arte

Palazzo Gromo Losa (former BVO)
4.6
(337)Click for details

Museo del Territorio Biellese
4.5
(233)Click for details

Basilica di San Sebastiano
4.6
(78)Click for details

Parco Giochi Giardini Zumaglini
3.8
(94)Click for details
Nearby Restaurants Of Biella Cathedral
Birreria Menabrea
Coffee Theater Black & White
Birreria Biellese
La Civetta
la Pace ristorante Pizzeria
Loft Cafe
Tigella Biella
Pizzeria Giordano (Ex2001)
Trattoria "Alla Cisterna"
La Farcia Biella

Birreria Menabrea
4.4
(1.3K)Click for details

Coffee Theater Black & White
4.1
(596)Click for details

Birreria Biellese
4.3
(579)Click for details

La Civetta
4.6
(480)Click for details
Basic Info
Address
Piazza Duomo, 13900 Biella BI, Italy
Map
Phone
+39 015 23521
Call
Website
diocesi.biella.it
Visit
Reviews
Overview
4.4
(458 reviews)
Ratings & Description
cultural
accessibility
Description
Biella Cathedral is a Roman Catholic cathedral in Biella, Piedmont, Italy, dedicated to Saint Stephen. It is the episcopal seat of the Diocese of Biella.
attractions: Palazzo Gromo Losa (former BVO), Museo del Territorio Biellese, Basilica di San Sebastiano, Parco Giochi Giardini Zumaglini, Fondazione FILA Museum, MACIST, ZAION Gallery - galleria d'arte, restaurants: Birreria Menabrea, Coffee Theater Black & White, Birreria Biellese, La Civetta, la Pace ristorante Pizzeria, Loft Cafe, Tigella Biella, Pizzeria Giordano (Ex2001), Trattoria "Alla Cisterna", La Farcia Biella
