Cathedral
Cathedral things to do, attractions, restaurants, events info and trip planning
Description
cultural
accessibility
A cathedral is a church that contains the cathedra of a bishop, thus serving as the central church of a diocese, conference, or episcopate.
attractions: Castello Carrarese, Piazza Maggiore, Museo Nazionale Atestino, Basilica di Santa Maria delle Grazie, Villa Contarini, Este in Fiore, Torre Civica di Porta Vecchia, Arco del Falconetto, Sentiero n. 27 - Sentiero del Principe, Villa Benvenuti, restaurants: Baessato Este, Tana del Luppolo, Ostaria Nòva, Dillon's coffee & fast food, Caravanserrai RistoPub, Ristorante Le Strie, La Tige Tigelleria Birroteca Vineria Cocktelleria, Brendan Pub, Leon d'Oro, Ripasso
Ratings
Description
A cathedral is a church that contains the cathedra of a bishop, thus serving as the central church of a diocese, conference, or episcopate.
Posts
Il Duomo di Santa Tecla a Este è il più antico e noto luogo di culto della città, sorto sulle ceneri di una antica chiesa paleocristiana, distrutta da un terremoto nel 1688. La sua fondazione risale probabilmente al IV-V secolo d.C., quando sui resti di un preesistente tempio pagano venne costruita la pieve dedicata a Santa Tecla, vergine e martire originaria dell’Anatolia. Durante l’epoca medievale l’edificio fu progressivamente ingrandito e la chiesa arrivò ad avere cinque navate. Durante i lavori di restauro effettuati tra il 1583 e il 1592, seguendo il progetto di Vincenzo Scamozzi, la facciata venne ricostruita verso il nuovo centro che nel frattempo si era venuto a creare. Nel 1688 il terremoto danneggiò gravemente l’edificio religioso, che venne demolito e ricostruito. L’architetto veneziano Antonio Gaspari progettò un’opera architettonica di impianto barocco unica nel suo genere, dall’originale pianta ovale ed architettura obliqua. I lavori si protrassero fino al terzo decennio del ‘700 con opere di abbellimento che non portarono però all’esecuzione della facciata, la quale, secondo il progetto del Gaspari, doveva essere riccamente ricoperta di marmi e statue. Il Duomo di Santa Tecla a Este racchiude al suo interno un gran numero di opere d’arte settecentesche di nomi illustri come Tiepolo, Corradini, Grigoletti, Zanchi e Amigoni. L’opera d’arte più celebre è sicuramente la grande pala d’altare – attualmente in fase di ripristino – collocata nell’abside raffigurante Santa Tecla, che intercede presso il Padre Eterno per la liberazione della città dalla peste del 1630, realizzata da Giovan Battista Tiepolo nel 1759. La tela di notevoli dimensioni è considerato il capolavoro tra i dipinti con soggetto sacro del famoso artista veneziano. Un’altra opera di grandissimo valore si trova a destra del presbiterio, nella cappella del Santissimo Sacramento. Si tratta del gruppo scultoreo raffigurante il Trionfo dell’Eucarestia del maestro veneziano Antonio Corradini. Il Duomo ospita sotto l’omonimo altare il corpo incorrotto della Beata Beatrice d’Este, la ”seconda patrona” della città. Orari: ora solare: dalle ore 07.00 alle 11.45 e dalle ore 15.30 alle 17.00; ora legale: dalle ore 07.00 alle 11.45 e dalle ore 16.00 alle 18.00. La Domenica e nelle festività religiose é visitabile soltanto nell’orario pomeridiano. Ingresso libero ll capolavoro di Giovan Battista Tiepolo: “Santa Tecla che prega l’Eterno Padre” (1759) è tornato nell’abside del Duomo. La parrocchia di Santa Tecla di Este ha celebrato la festa del Natale 2020 con la ricollocazione definitiva della Pala di Santa Tecla del Tiepolo nell’Abside del Duomo. 24 dicembre 1759, Vigilia di Natale: la Pala d’altare che rappresenta Santa Tecla che prega l’Eterno Padre per la liberazione della città di Este dalla peste viene collocata nell’abside del Duomo alla presenza dell’autore, il famoso pittore veneziano Giovanbattista Tiepolo, accompagnato dal figlio Giandomenico. Dopo 261 anni da quel significativo evento e diversi anni di meticoloso restauro, la Pala del Tiepolo viene collocata nuovamente nel Duomo e risplende con tutta la bellezza dei suoi colori. Un evento che la parrocchia avrebbe voluto festeggiare con grande solennità proprio in questo anno che celebra l’anniversario dei 250 anni dalla morte del Tiepolo, ma la pandemia da Covid-19 ha dilazionato i tempi delle celebrazioni. Nel frattempo il Duomo, costruito tra la fine del ‘600 e l’inizio del ‘700, è stato completamente restaurato, sia esternamente che internamente, evidenziando tutta la particolarità della sua originale architettura a forma ellittica. Per otto lunghi anni, fino alla fine del 2020, il restauro della Pala del Tiepolo ha dovuto affrontare prima un minuzioso lavoro di pulitura, per far emergere la bellezza dei colori tipici del Tiepolo e poi la ricerca della soluzione ottimale per un telaio curvo che seguisse l’andamento del presbiterio, così come aveva voluto l’Autore. Fonte: https://www.estedavivere.it/
Paolo CozzarizzaPaolo Cozzarizza
00
Splendido edificio religioso costruito a pianta ellittica in modo che tutti gli altari e le cappelle siano visibili dal centro della chiesa. L'attuale chiesa è dedicata a Santa Tecla vergine e martire ed è stata completamente ricostruita a seguito di forte terremoto che nel 1688 causò gravi danni alla struttura precedente. La grande pala d'altare raffigura Santa Tecle che invoca la liberazione d'Este dalla peste, opera del Tiepolo. Sulla sinistra dell'altare maggiore la cappella con la crocifissione un opera con statue in marmo e crocefisso in legno. Sulla destra la cappella del Santissimo Sacramento con notevoli sculture che rappresentano il trionfo dell'Eucaristia. Il secondo altare sulla destra è dedicato alla Beata Beatrice d'Este seconda patrona della città che riposa in questo luogo su una teca di cristallo. Monumento straordinario.
Giampietro RagazzoGiampietro Ragazzo
90
Il Duomo così come lo vediamo oggi in stile barocco venne costruito da Antonio Gaspari nel 1708 dopo che un terremoto nel 1688 distrusse la chiesa precedente. All'interno, la pianta ellittica della navata fa convergere al centro gli assi di tutte le cappelle e degli altari creando un effetto particolare che dona maggiore luminosità. Una grande pala d'altare "Santa Tecla che invoca la liberazione di Este dalla pestilenza” realizzata nel 1759 da Giovan Battista Tiepolo è collocata nell'abside. Interessante notare che sullo sfondo sono dipinti i principali monumenti della città di Este incorniciati dal profilo dei Colli Euganei. Notevole il gruppo scultoreo raffigurante il “Trionfo dell'Eucarestia” di Antonio Corradini realizzato in marmo di Carrara.
Anna Rita CertoAnna Rita Certo
00
Duomo dalle forme insolite, a pianta ovale con le cappelle ai lati convergenti tutte verso il centro, per cui, architettonicamente parlando, molto rare da vedere. Enorme pala del Tiepolo, di 5×8 MT) eseguita appositamente curva per farla stare nella parete rotondeggiante dell'altare maggiore. La mensa dell'altare è uno splendido intarsio di marmi policromi, e le due parti a lato sono state aggiunte in un secondo momento ma dipinte, non in marmo. Illuminazione ottima, che restituisce tutto lo splendore delle decorazioni. Favoloso organo, fra i più grandi in Italia. In realtà gli organi sono due con circa 6000 canne totali. Merita una visita guidata.
Francesca ZattiFrancesca Zatti
10
Il duomo di Santa Tecla si trova nel centro storico di Este. L'attuale edificio risale al XVII/XVIII secolo. La facciata è romanica. L'interno è a pianta ovale, unica nel suo genere, in stile barocco. Le caratteristiche principali della chiesa sono: - pala d'altare "Santa Tecla che invoca la liberazione di Este dalla peste" del Tiepolo - "Trionfo dell'Eucarestia" di Antonio Corradini, in marmo di Carrara - altare dedicato a Beatrice d'Este - altare del Crocifisso del 1600 con statue in marmo di Carrara. Ingresso: libero.
Veronica Bonura (Nika)Veronica Bonura (Nika)
00
Duomo davvero spettacolare, in un giorno siamo entrati due volte, la seconda volta una volontaria ci ha accompagnato a vedere da vicino il quadro del Tiepolo che si trova dietro l'altare. Se riuscite ad andare dietro l'altare guardate e studiate anche l'antica tastiera che comanda l'organo che si trova dalla parte opposta sopra la porta d'ingresso.
Maria Grazia CalcaterraMaria Grazia Calcaterra
10
Nearby Attractions Of Cathedral
Castello Carrarese
Piazza Maggiore
Museo Nazionale Atestino
Basilica di Santa Maria delle Grazie
Villa Contarini
Este in Fiore
Torre Civica di Porta Vecchia
Arco del Falconetto
Sentiero n. 27 - Sentiero del Principe
Villa Benvenuti

Castello Carrarese
4.4
(2K)Click for details

Piazza Maggiore
4.5
(1.1K)Click for details

Museo Nazionale Atestino
4.5
(268)Click for details

Basilica di Santa Maria delle Grazie
4.7
(133)Click for details
Nearby Restaurants Of Cathedral
Baessato Este
Tana del Luppolo
Ostaria Nòva
Dillon's coffee & fast food
Caravanserrai RistoPub
Ristorante Le Strie
La Tige Tigelleria Birroteca Vineria Cocktelleria
Brendan Pub
Leon d'Oro
Ripasso

Baessato Este
4.0
(1K)Click for details

Tana del Luppolo
4.5
(525)$$
Click for details

Ostaria Nòva
4.4
(386)$$
Click for details

Dillon's coffee & fast food
4.4
(721)$$
Click for details