Cattedrale di San Giovanni Battista
Cattedrale di San Giovanni Battista things to do, attractions, restaurants, events info and trip planning
Description
cultural
family friendly
Turin Cathedral is a Roman Catholic cathedral in Turin, northern Italy. Dedicated to Saint John the Baptist. It is the seat of the Archbishops of Turin. It was built during 1491–1498, adjacent to a bell tower which had been built in 1470.
attractions: Church of St Mary of the Stairs, Palazzo Zacco, Palazzo Cosentini, Museo Archeologico Ibleo di Ragusa, Centro Comercial Cultural Ragusa, Roman Catholic Diocese of Ragusa, Sicily, Palazzo Della Cancelleria, Chiesa delle Santissime Anime del Purgatorio, Chiesa di Santa Maria dell’Itria, Udammusu34, restaurants: La Taverna Del Lupo, Trattoria da Luigi, Giro Di Vite Osteria e Pizza, Terrazza dell'Orologio, Caffè Sicilia, TPCO, Basilico ristorante trattoria, Camiolo - pizza & ciccia, Trattoria nto' Cumannanti, Creperia Antoci Di Antoci Andrea
Ratings
Description
Turin Cathedral is a Roman Catholic cathedral in Turin, northern Italy. Dedicated to Saint John the Baptist. It is the seat of the Archbishops of Turin. It was built during 1491–1498, adjacent to a bell tower which had been built in 1470.
Posts
I would say it is the most beautiful church in town, the interior design is full of interesting details. Exterior part also nice to enjoy as there has been a lot of work placed in this building. Now the best part and something that you can't miss from the city is the view from the top of the bell tower, you get a really nice view and it give you a feel of how the city looks like and a view of how the old part of town will feel.
Stefan TudorStefan Tudor
00
La chiesa, prima del terremoto del 1693, sorgeva nella parte ovest dell'antico abitato di Ragusa sotto le mura del castello medievale, dove oggi si trova la chiesetta di Santa Agnese, edificata sulle sue rovine verso la fine del XVIII secolo. Gravemente danneggiata dal sisma, viene riedificata al centro del nuovo abitato di Ragusa nella contrada del "Patro". Il 15 aprile del 1694 fu posta la prima pietra e la chiesa dopo appena quattro mesi era completa, tanto che il 16 agosto fu aperta al culto con una solenne cerimonia cui presenziarono tutti i maggiorenti della Contea. Il breve tempo occorso per la costruzione indica che si trattava di una piccola chiesa, inadeguata alle esigenze del nuovo quartiere della città in espansione. Nel 1718 si iniziò, quindi, la costruzione nello stesso sito di una chiesa più grande. Due “capimastri” di Acireale, Giuseppe Recupero e Giovanni Arcidiacono, potrebbero aver svolto un ruolo progettuale, e alcuni particolari architettonici dei prospetti della chiesa di San Giovanni sono tipici dei monumenti barocchi dell'area Acese e Catanese, come le caratteristiche paraste bugnate o il monumentale portale maggiore (che presenta notevoli analogie con il portale marmoreo della Cattedrale di Acireale). Vi è anche presente una piazza
Ivan RobilottaIvan Robilotta
00
Costruita dopo il terremoto del 1693 La Cattedrale di San Giovanni Battista di Ragusa è dal 2002 Patrimonio mondiale dell'UNESCO. Consacrata nel 1778 fu elevata a Cattedrale nel 1950, anno di fondazione della Diocesi di Ragusa. Entrando nella Cattedrale si viene travolti dalla grandezza e dalla maestosità della chiesa. Inoltre le due file di colonne corinzie bianche con capitello nero e le decorazioni dorate che dividono le tre navate sono elementi originali, Insieme al pavimento in pece nera. Inoltre nell’arco che precede l’altare si notano due angeli con al centro la scritta "non surrexit major". Nelle navate laterali si trovano 12 cappelle con dipinti e affreschi straordinari Dietro l'altare si può notare il drappo in velluto rosso di pregevole fattura. Inoltre in fondo alla chiesa si trova la cappella del battistero con degli affreschi incantevoli Inoltre si può accedere al campanile, e attraverso 129 gradini si giunge alla cella campanaria, dove si rimane incantati da una prima strabiliante veduta della piazza e della città, cui si aggiunge l’interessante visione delle quattro artistiche campane.
Giordano PulvinoGiordano Pulvino
10
Purtroppo ho potuto visitarla in orario notturno e quindi ammirarla solo esternamente. Ma mi è bastato per osservarne la magnificenza. Costruita - come tutto del resto - dopo il catastrofico terremoto del 1693, si presenta con un'imponente facciata in tardo-barocco, di forma più classica anzichè a torre. Enorme ed elegante il portale centrale, riccamente decorato con intagli e statue. Monumentali colonne e portali adornati laterali impreziosiscono ulteriormente il prospetto. Chiude il fianco sinistro una poderosa torre campanaria alta circa 50 mt. Il profilo della chiesa prosegue posteriormente con una raffinata cupola neoclassica ed anteriormente con un magnifico sagrato cinto da una balaustra in pietra pece adornata da una lunga serie di piccole guglie che riprendono quella enorme posta a coronamento del campanile. Molto interessanti i due grandi "orologi solari" intagliati nella facciata, con quello di sinistra che indica le "ore italiche" e quello di destra le "ore francesi".
Alessio GuiggiAlessio Guiggi
150
Storica cattedrale di Ragusa Superiore, piena di storia e uno dei luoghi del Neo Barocco Ibleo più belli e accattivanti, sia dall'esterno che dall'interno (a cui si può accedere gratuitamente e facilmente, rispettando il luogo sacro in quanto è ancora in funzione per la celebrazione dei riti cattolici). Ampio patio anteriore e sopraelevato nella piazza. È difficile l'accesso centrale in sedia a rotelle o per chi ha difficoltà con le scale, ma ci sono due praticissimi ingressi laterali che danno direttamente nel giardino della cattedrale rispettivamente a destra e a sinistra. In quest'ultimo si trovano fontane attive, piccoli sentieri percorribili e tanta vegetazione.
Nicolò MartinesNicolò Martines
00
Der Aufstieg zum Glockenturm der Kathedrale von Ragusa war eine beeindruckende Erfahrung. Die Kathedrale selbst ist schon wunderschön, aber die Aussicht vom Glockenturm ist atemberaubend. Man hat einen atemberaubenden Panoramablick über die gesamte Stadt Ragusa sowie die umliegende Landschaft. Der Aufstieg mag etwas anstrengend sein, aber die Belohnung an der Spitze ist es definitiv wert. Man kann die Details der Architektur der Stadt aus der Vogelperspektive betrachten und die malerische Schönheit dieser historischen Stadt in vollen Zügen genießen. Ein absolutes Muss für jeden, der die Gegend besucht! Kostenpunkt: 2 Euro
Georg DGeorg D
00
Nearby Attractions Of Cattedrale di San Giovanni Battista
Church of St Mary of the Stairs
Palazzo Zacco
Palazzo Cosentini
Museo Archeologico Ibleo di Ragusa
Centro Comercial Cultural Ragusa
Roman Catholic Diocese of Ragusa, Sicily
Palazzo Della Cancelleria
Chiesa delle Santissime Anime del Purgatorio
Chiesa di Santa Maria dell’Itria
Udammusu34

Church of St Mary of the Stairs
4.5
(433)Click for details

Palazzo Zacco
4.1
(101)Click for details

Palazzo Cosentini
4.6
(90)Click for details

Museo Archeologico Ibleo di Ragusa
4.0
(66)Click for details
Nearby Restaurants Of Cattedrale di San Giovanni Battista
La Taverna Del Lupo
Trattoria da Luigi
Giro Di Vite Osteria e Pizza
Terrazza dell'Orologio
Caffè Sicilia
TPCO
Basilico ristorante trattoria
Camiolo - pizza & ciccia
Trattoria nto' Cumannanti
Creperia Antoci Di Antoci Andrea

La Taverna Del Lupo
4.5
(575)$
Click for details

Trattoria da Luigi
4.4
(530)$$
Click for details

Giro Di Vite Osteria e Pizza
4.4
(475)$$
Click for details

Terrazza dell'Orologio
4.1
(452)$$
Click for details
Reviews
- Unable to get your location