Colle Dell'Infinito
Colle Dell'Infinito things to do, attractions, restaurants, events info and trip planning
Plan your stay
Posts
Il Colle dell'Infinito Nella solitudine di Recanati, di un mondo ristretto e immobile dal quale il giovane Leopardi anela allontanarsi, dopo anni di studi fiologici e letterari compiuti in gran parte da autodidatta nascono i primi Idilli. Tra i piu amosi, nella primavera del 1819, il poeta scrive l'infinito. L'infinito trova il suo riferimento spaziale sull'ermo colle, l'altura solitaria del monte Tabor, sovrastante Recanati, dove Leopardi passeggia e medita. In realtà, il luogo reale del colle, con la siepe che esclude allo sguardo un lembo di orizzonte, è pretesto e simbolo di quei limiti umani che la ragione pone, Riporta l'uomo di continuo al mistero del vivere che è anche pena, male, non-senso. Come l'occhio desidera scoprire dietro la siepe l'orizzonte nascosto, così il cuore aspira, in un momento di fuggevole contemplazione, a liberarsi dai lacci di una filosofia fredda, spietatamente consequenziaria, che sancise l'infelicità degli uomini e il vuoto del mondo gettando sconforto nel giovane poeta. Allora il mirar lontano, oltre la siepe, diventa un immaginare, un fingere: "io nel pensiero mi fingo". Leopardi non si limita ad osservare i dati del reale; crea con la fantasia "interminati spazi e sovrumani silenzi" e nelle profondità di queste immagini evocate il suo cuore sembra quasi smarrirsi. Questo è il paesaggio che abbiamo davanti. Sul colle il sentimento non si arresta, ma si allarga a comprendere anche l'infinito temporale che viene, percontrasto, dallo stornir del vento tra le piante, voce dell'attimo presente e della stagione viva. Il vento evoca lo scorrere del tempo, rimanda alle morte stagioni e canta quella presente. E' ancora il paesaggio dell'infinito, luogo intensamente vero. L'animo si immerge in questo dolce mare, si oblia. Appare sconfinato il piccolo cerchio dell'esistenza di ogni uomo. Il monte Tabor di venta così il colle dell'infinito al volgere del primo quarto di secolo. Morto Leopardi, nel 1846 viene aperto aperto il viale del colle dell'infinito...Il paesaggio respira e cresce, vero organismo vivente...Leopardi ha associato a questo colle un momento assoluto che mai perderemo.
S US U
00
Non potrò mai dimenticare la mia prima visita a Recanati, oltre vent'anni fa. Parcheggiai l'auto all'ingresso del paese e, seguendo un cartello, mi diressi verso il Colle dell'Infinito. Dopo una passeggiata in salita in quello che mi sembrava un giardino pubblico con panchine, mi trovai di fronte ad un muro con la scritta "SEMPRE CARO MI FU QUEST'ERMO COLLE". Istintivamente mi girai per guardare da lì il panorama sottostante e circostante e non potei fare a meno di dire a mio marito che, se Giacomo Leopardi, avesse avuto davanti a sé lo stesso scenario, non avremmo mai avuto un capolavoro come "L’Infinito". Che delusione! Pure quest'anno, lo scorso settembre, ho raggiunto l'orto dell'antico Monastero di S. Stefano dall'alto, percorrendo una stradina da Palazzo Leopardi e, durante il breve percorso, ho potuto osservare il Sacello leopardiano. È stata una tappa d'obbligo nelle ultime due vacanze marchigiane.
Anna Maria PolverinoAnna Maria Polverino
60
È stato molto suggestivo passeggiare su questo colle tra alberi imponenti e cinguettio degli uccelli, il tutto contornato da uno splendido panorama. Non mi meraviglia che Leopardi abbia trovato qui l'ispirazione per uno dei suoi capolavori...il posto spinge alla meditazione e come ha ben detto il poeta: "Così tra questa immensità s'annega il pensier mio: e il naufragar m'è dolce in questo mare.”
Simona CaliaSimona Calia
20
Abbiamo visitato l'ermo colle leopardiano godendo dell' introduzione organizzata dal FAI, rilettura dell'Infinito e spiegazioni dettagliate e commoventi del significato della poesia. La passeggiata sul colle-orto silenzioso, ricco di piante e con vista panoramica sulle bellissime colline marchigiane è stata un'esperienza bellissima, che vi consiglio di fare se vi trovate da queste parti!
Roberta AmbrosiniRoberta Ambrosini
00
Visita guidata all'Orto sull'ermo colle gestita dal FAI. Informazioni molto chiare, tanto curiosità, la guida essendo un perito agrario sa fornire preziose indicazioni anche sulle piante attualmente presenti nell'orto che sono state selezionate sulle indicazioni trovate nei documenti storici relative alle piante originarie. Vista sul colle dell'infinito spettacolare.
Anna RanzenigoAnna Ranzenigo
00
Si arriva attraversando un piccolo boschetto, dove ci sono i resti della lapide di Leopardi. Si continua per un sentiero che porta fino al colle dell'infinito. Oltre il muro si continua per un altro pezzo di sentiero tra gli alberi dove c'è anche un affaccio con vista della "Torre del Borgo". Stupenda tappa da fare se si visitano le marche
Giada DezzaniGiada Dezzani
20
Nearby Attractions Of Colle Dell'Infinito
Torre Del Passero Solitario
Museo della Musica MUM & Museo Beniamino Gigli
Potenza
Chiesa di Santa Maria di Montemorello
Chiesa Sant'Agostino
Statua Giacomo Leopardi

Torre Del Passero Solitario
4.5
(122)Click for details

Museo della Musica MUM & Museo Beniamino Gigli
4.6
(60)Click for details

Potenza
4.3
(50)Click for details

Chiesa di Santa Maria di Montemorello
4.5
(32)Click for details
Nearby Restaurants Of Colle Dell'Infinito
Ristorante Pizzeria La Torre Antica
Poesia a Tavola
Osteria di Via Leopardi
Ristorante Passero Solitario
La Bottega del Villaggio
CalaLaPasta
Ristorante A Silvia
Fior di Grano Recanati
Café De La Paix
Borgo Antico

Ristorante Pizzeria La Torre Antica
4.0
(541)Click for details

Poesia a Tavola
4.7
(403)$$
Click for details

Osteria di Via Leopardi
4.5
(402)Click for details

Ristorante Passero Solitario
4.1
(320)Click for details
Basic Info
Address
Viale Colle dell'Infinito, 112, 62019 Recanati MC, Italy
Map
Website
colle-dell-infinito.paqe.io
Visit
Reviews
Overview
4.6
(509 reviews)
Ratings & Description
cultural
outdoor
pet friendly
attractions: Torre Del Passero Solitario, Museo della Musica MUM & Museo Beniamino Gigli, Potenza, Chiesa di Santa Maria di Montemorello, Chiesa Sant'Agostino, Statua Giacomo Leopardi, restaurants: Ristorante Pizzeria La Torre Antica, Poesia a Tavola, Osteria di Via Leopardi, Ristorante Passero Solitario, La Bottega del Villaggio, CalaLaPasta, Ristorante A Silvia, Fior di Grano Recanati, Café De La Paix, Borgo Antico
