Parrocchia San Simpliciano
Parrocchia San Simpliciano things to do, attractions, restaurants, events info and trip planning
Plan your stay
Posts
Romanesque church. The facade of the building at the front and around the sides have done interesting some triple mullioned windows and decorative arches. The inside is kept pretty dark outside of religious hours and chloral music play, which make visiting the church very atmospheric. The two marian chapels at the transepts are especially inspiring due to the lighting on the chapel dedication and enhanced by the darkness of the interior. Just inside is some information in English and Italian, which makes the visit just a little more interesting as it gives things some context.
macedonboy
20
The Basilica di San Simpliciano (Bishop of Milan in the 4th Century) has a large piazza before it, just off the main Corso Garibaldi. When I visited, a jazz group was preparing to entertain at a cafe on the piazza. The two side doors of the basilica are topped with colorful mosaic semicircles. One depicts the martyrs Martirio, Sisinnio and Alessandro whose relics are enshrined in the church. The other depicts SS Scolastica & Benedict.
Tommy Kurauchi
00
Percorrendo Corso Garibaldi, partendo da via Pontaccio o dalla vicina fermata della metropolitana Lanza, si trova sulla destra la piazza San Simpliciano su cui si affaccia la bella omonima chiesa.La basilica di San Simpliciano è un importante luogo di culto cattolico di Milano ed è spesso sede di concerti di musica barocca. La basilica è anche parte di un convento nel quale si trova anche il Chiostro grande. La facciata è una delle meno alterate dagli interventi di fine XIX secolo e mantiene ancora in parte il suo aspetto originario romanico. Nella parte inferiore, le arcate che incorniciano i portali fanno pensare che una volta la chiesa aveva un suo portico. La parte superiore, che appare, invece, più rimaneggiata, mostra due trifore laterali, due bifore centrali, una trifora in alto ed archetti decorativi. Sul fianco della chiesa vi è il campanile, che risulta tozzo a causa della mutilazione cinquecentesca. La cella campanaria dà verso l’esterno con quattro bifore rinascimentali. L’interno della basilica è a tre navate, separate da quattro pilastri circolari in mattoni di uguale altezza. Alle pareti varie opere e affreschi di pregevole fattura. Bellissimo l'affresco sull'abside del Bergognone.
roberto rosini
100
È una delle chiese più antiche di Milano, la cui costruzione viene tradizionalmente attribuita a Sant'Ambrogio stesso nel IV Secolo d.C. Della basilica paleocristiana non rimane quasi nulla: l'edificio attuale è uno dei più notevoli del romanico milanese, plasmato fra l'XI ed il XIII Secolo, epoca in cui vennero tamponati i finestroni della costruzione tardo romana (le tamponature sono visibili ancora oggi), si realizzarono le volte a crociera delle navate, venne eretta la cupola, si modificò l'abside. La stupenda facciata è una delle meglio conservate della città, e mostra ancora tutti i più bei tratti dell'arte romanica: il portale maggiore è autentico, capitelli compresi. Il severo interno, ravvivato da meravigliosi giochi di luce grazie all'asimmetria delle navate, è stato riportato all'aspetto medievale grazie ad ottimi restauri conservativi effettuati negli ultimi decenni. Da vedere il bel coro ligneo del 1588 e lo splendido affresco del catino absidale, raffigurante l'incoronazione della Vergine, opera del 1508 del Bergognone (1453 circa - 1523).
Stefano Masnaghetti
20
La chiesa di San Simpliciano risale al periodo paleocristiano, con pianta a croce latina, navata unica e area cimiteriale come era consuetudine prima della riforma napoleonica. L'attuale aspetto risale invece al periodo romanico in cui vengono fatti i lavori di ampliamento con la trasformazione della chiesa in basilica, quindi a tre navate scorrette da pilastri polilobati e cappelle laterali sui muri perimetrali. Anche l'abside, il campanile e la facciata risalgono al periodo medievale. Tuttavia la chiesa, vista la sua importanza, subisce ulteriori lavori nel 1841 secondo la moda ottocentesca che va ad aggiungere un apparato decorativo in stile neoclassico e neo-medievale, questi interventi purtroppo vanno ad intaccare i resti paleocristiani precedentemente inglobati nelle strutture romaniche. Nel dopoguerra poi, i lavori di restauro cercano di riportare l'edificio all'aspetto romanico autentico che tuttavia appare in parte mutilato.
Alessandro Cutelli
20
Bellissima basilica in Milano, eretta nel periodo della Roma imperiale: basilica paleocristiana.! Si erge nella pia, za di San Sempliciano a cui si giunge facilmente da corso Garibaldi. Ecco, che qualche giorno fa l'ho rivista con piacere recandomi li ed entrando all'interno per assistere ad un concerto con organo di diversi brani di Bach in duetto con autori più moderni. Ringrazio ancora adesso l'amico Giovanni che aveva organizzato i tre eventi a tema re che prontamente mi ha esteso l'invito. Ebbene ascoltare l'organo che scaturiva le note furenti di bach all'interno della basilica è cosa non frequente che comunque consiglio a tutti di provarne l'emozione. I miei occhi correvano lungo le linee architettoniche della basilica interiorizzando i brividi per le belle sensazioni derivate dall'ascolto del suo organo.... Una serata magnifica.
Alberto Martinez
00
Nearby Attractions Of Parrocchia San Simpliciano
U.S. Consulate General Milan
GALLERIA 92 - Casa Storica del 1867
Kiko Milano
Il Segno del Tempo
Museum of Ancient Art
Aldo rossiㅡMonument to Sandro Pertini
DMAG outlet
Museo della Permanente
Brera Academy
Nice Tea

U.S. Consulate General Milan
3.7
(178)
Click for details

GALLERIA 92 - Casa Storica del 1867
4.6
(12)
Click for details

Kiko Milano
4.0
(184)
Click for details

Il Segno del Tempo
4.6
(8)
Click for details
Nearby Restaurants Of Parrocchia San Simpliciano
Shaker Bubble Tea
Pisco Cucina di Mare
Nippoteka - The Handroll House
Armani/Bamboo Bar
O'Connell Irish Pub Milano Brera
AYASOFYA TURKISH KEBAP
Cactus Milano
Zazà Ramen, sake bar & restaurant
Ristorantè Americano pizza
matanē XXV Aprile - Japanese Urban Food

Shaker Bubble Tea
4.3
(34)
Click for details

Pisco Cucina di Mare
4.4
(225)
Click for details

Nippoteka - The Handroll House
4.8
(82)
Click for details

Armani/Bamboo Bar
4.3
(259)
$$$$
Click for details
Basic Info
Address
Piazza S. Simpliciano, 7, 20100 Milano MI, Italy
Map
Phone
+39 02 862274
Call
Website
sansimplicianomilano.com
Visit
Reviews
Overview
4.6
(526 reviews)
Ratings & Description
cultural
scenic
accessibility
family friendly
Description
The Basilica of San Simpliciano is an ancient Roman Catholic church in the centre of Milan, region of Lombardy, Italy: the church, commissioned by the 4th century bishop St Ambrose, is the second oldest known Christian church with a Latin cross layout.
attractions: U.S. Consulate General Milan, GALLERIA 92 - Casa Storica del 1867, Kiko Milano, Il Segno del Tempo, Museum of Ancient Art, Aldo rossiㅡMonument to Sandro Pertini, DMAG outlet, Museo della Permanente, Brera Academy, Nice Tea, restaurants: Shaker Bubble Tea, Pisco Cucina di Mare, Nippoteka - The Handroll House, Armani/Bamboo Bar, O'Connell Irish Pub Milano Brera, AYASOFYA TURKISH KEBAP, Cactus Milano, Zazà Ramen, sake bar & restaurant, Ristorantè Americano pizza, matanē XXV Aprile - Japanese Urban Food

- Please manually select your location for better experience