Santuario de Oropa
Santuario de Oropa things to do, attractions, restaurants, events info and trip planning
Plan your stay
Posts
🙆📍🙆Sanctuary of Oropa UNESCO HERITAGE This is a Marian Sanctuary - dedicated to the Black Madonna - located just over a dozen north of the city of Biella, in the hamlet of Oropa, at about 1,200 meters above sea level, in a spectacular natural amphitheater of mountains that surround the underlying city and are part of the Biellese Alps. The Sanctuary complex includes, in addition to the Sacro Monte di Oropa (about twenty minutes on foot going up to the left of the Sanctuary, and the original church (Basilica Antica) built in 1600 on the basis of an ancient shrine and the actual Sanctuary itself, equipped with various structures intended for the hospitality of faithful and tourists. It is possible to admire the interiors of the Ancient Basilica, the Gothic statue of the Black Madonna, the walkways, the various displays of nativity scenes from all over the world (some located in the crypt), and the majestic new church, characterized by a large dome visible in large part of the Biella area. A gem at the beginning of the square in front of the entrance to the religious complex is the presence of a train carriage, as a reminder of the Biella-Oropa tramway, abolished in 1958 which for over 40 years transported pilgrims and faithful to the Sanctuary. . . . . . . . More information follow me Gurjeet singh 😍
Gurjeet SinghGurjeet Singh
30
Il santuario di Oropa è un santuario mariano, dedicato alla Madonna Nera, situato ad una dozzina di chilometri a nord della città di Biella, nella frazione Oropa, a circa 1.159 metri di altitudine, in un anfiteatro naturale di montagne che circondano la sottostante città e fanno parte delle Alpi Biellesi. Il santuario comprende, oltre a un Sacro Monte (il Sacro Monte di Oropa), la chiesa originaria sorta sulla base di un antico sacello e il santuario attuale vero e proprio, dotato di diverse strutture destinate all'ospitalità di fedeli e turisti. L’interessamento dei Savoia a partire dalla seconda metà del 600, darà al Santuario di Oropa una veste molto più monumentale e grandiosa che in passato. In un’Ordinato del 1668 viene riportata la notizia dell’incarico all’Ingegnere Militare Pietro Arduzzi di redigere un progetto per il chiostro grande del Santuario. L’Arduzzi era già al servizio della Corte Sabauda per dei lavori difensivi realizzati a Vercelli, Trino, Cuneo, Cherasco, Asti, Ventimiglia e Nizza fra il 1628 ed il 1650. Con la costruzione del Chiostro, abbiamo la maggiore caratterizzazione architettonica di tutto il Santuario, contraddistinta da lunghi porticati aperti sul fronte del cortile, scanditi da colonne doriche binate, in serizo, reggenti una trabeazione impostata su capitelli, anch’essi realizzati nel severo stile dorico. Gli interventi successivi effettuati fino alla fine dell’800 ed oltre, saranno condizionati dal motivo architettonico dell’Arduzzi. Nel Marzo del 1957 Papa Pio XII l'ha elevato alla dignità di basilica minore. Come parte del sistema dei Sacri Monti del Piemonte e della Lombardia, il Sacro Monte di Oropa è stato dichiarato nel 2003 patrimonio dell'umanità dell'UNESCO. Oggi è un luogo che trasuda spiritualità ed affascinante per i giochi di luci ed ombre che vi si creano all’interno... Fortezza dello Spirito ed allo stesso tempo austero nella sua architettura... Arricchito in tempi maggiormente recenti dalla riqualificazione dello spazio esterno intorno al Tempio, con tanto di opere in pietra, sedute, buon arredamento e faretti per strategici fasci di luce...
Luigi CascardoLuigi Cascardo
230
On pilgrimage in the footsteps of Blessed Pier Giorgio Frassati. Nestled in the foot of the Alps, and just a few miles from Pier Giorgio’s summer home, this sanctuary was held in great devotion by Blessed Pier Giorgio. Pier Giorgio lived the whole of his short life for the glory of God. This sanctuary physically mirrors Frassati’s desire to strive after the highest heights of holiness, as well as the condescension of God’s Merciful Love - His love which always meets us where we are, regardless of the height to which we ascend. A beautiful place for pilgrimage: for Mass, Sacraments, Silence, Hiking, and prayer.
Benjamin AcostaBenjamin Acosta
00
Secondo la tradizione, il santuario di Oropa venne fondato da Sant'Eusebio vescovo di Vercelli nel IV secolo. Benché questa tradizione non goda di riscontro documentale, certo è che Eusebio diffuse il Cristianesimo e la devozione mariana nelle valli biellesi. A quei tempi infatti la popolazione del vastissimo territorio che corrisponde grosso modo all'odierno Piemonte era ancora quasi tutta pagana. In Vercelli prevaleva il politeismo romano mentre nelle valli alpine e nel Monferrato si conservava intatto il culto degli antichi celti tra i quali la venerazione di grandi massi erratici.[3] Dove rifulse l'animo apostolico di Eusebio fu l'impegno nell'eliminare il paganesimo specialmente nei centri di antichissimo culto come ad Oropa e a Crea sostituendo il culto delle deità femminili celtiche con il culto della Madre di Dio, Maria.[4] Pilone votivo a Callabiana In una Bolla di papa Innocenzo III del 2 maggio 1207 sono menzionate a Oropa due chiese dedicate a Santa Maria e a San Bartolomeo. Secondo i più recenti studi storici questi edifici risalirebbero almeno all'VIII-IX secolo. Si tratta di due piccoli edifici montani. Mentre Santa Maria è scomparsa nell'espansione del santuario, San Bartolomeo è stato recentemente riscoperto e riaperto al culto.[5] Della prima metà del Trecento è la statua gotica della Madonna nera che si venera nel santuario. Alla Vergine sono attribuiti numerosi miracoli e grazie particolari. Inizialmente il simulacro della Vergine era ospitato in un sacello, il cui sito è ancora visibile nella parete nord della basilica antica, presso un masso erratico, che probabilmente era stato un luogo di culto precristiano. Dal XV secolo le famiglie biellesi iniziano a costruire ad Oropa case private, che occasionalmente possono ospitare i pellegrini. Del 1522 è il primo quadro ex voto, opera di Bernardino Lanino.
MED DAVIDMED DAVID
30
Una chicca del Piemonte. Un luogo in cui la storia ha lasciato il segno... Numerosi sono i personaggi che hanno visitato questo luogo sacro. La galleria dei tesori di Oropa riposta molte foto e quadretti lasciati sia da chi ha ricevuto una grazia e chi ha ringraziato per devozione. Da Pantani, passando a Papà Giovanni Paolo secondo nel 1986 a noti giocatori di calcio, hanno lasciato un piccolo "ricordo" da una foto, a una maglia, a un quadretto votivo. Il luogo molto ampio consente la visita alla chiesa antica, ossia la prima edificata vicina alla fontana dei mestoli e alla basilica superiore che si può raggiungere o tramite una scalinata o tramite una strada pedonale. Consiglio di portarsi una maglia, in quanto se si decide di fare la visita ai sotterranei della basilica, la temperatura che si trova è decisamente molto inferiore di quella esterna, anche in estate. Parcheggio ampio e gratuito. Nelle vicinanze numerosi ristoranti,CHE CONSIGLIO DI PRENOTARE IN TEMPO, servono ottime pietanze , tra cui piatti tipici, tra cui la polenta concia che anche in estate è ottima. Ultimo consiglio portatevi l' ombrello, ☂️ capitano spesso pioggie e la prova la si trova all' altezza del portico accanto alla fontana dei mestoli in cui vi è pubblicato una studio, con grafici realizzati a mano libera e appesi accanto a in termometro ambientale, in merito alla precipitazioni atmosferiche dal 1920 al 2021... Attualmente in aggiornamento essendo che siamo nel 2023. Alle spalle della basilica una funivia, ora in manutenzione, molto bella che permette di raggiungere in quota il rifugio. Grazie
tittititti
50
Che tu sia religioso credente praticante o no ti assicuro che questa sarà per te e per i tuoi cari una gita che arricchirà d'amore il tuo cuore e di pace la tua anima !!! La basilica si trova in cima al monte Oropa la strada è buona larga e con tutti i crismi di sicurezza (consigliabile comunque andarci dalla primavera all'estate sconsigliato l'inverno per rischio ghiacccio neve e nebbia ). Se si parcheggia sotto ai piedi del monte il parcheggio è libero e gratuito tutta l'area è attrezzata da ristoranti ottimi bar ottimi e salumerie latterie che fanno panini SPETTACOLARI con prodotti tipici biellesi e comunque Piemontesi ( veramente consigliato il panino con le acciughe al verde !!!) Quindi per il pranzo potete affidarvi con serenità alle attività in loco tra l'altro a prezzi popolari !!! Ci sono anche negozietti di ricordini e santini soprattutto ovviamente inerenti alla Madonna Nera del santuario . Poi per chi ama le escursioni montane con percorsi che portano in alta cuota (ma per quelli bisogna essere attrezzati e preparati ) . La bellezza della piccola chiesetta della Madonna Nera e dell'Abbazia a lei dedicata (che si trova dietro ) sono mozzafiato e la pace e la serenità si respirano nell'aria un luogo di culto capace di regalare gioia amore e pace a tutti coloro che decideranno di fare questa gita !!! Sicuramente qualcosa nel cuore di tutti voi rimarrà per sempre !!! Provare per credere .
furio rapezzifurio rapezzi
230
Nearby Attractions Of Santuario de Oropa
Oropa Adventure Park
Oropa's botanic garden
Museo dei Tesori di Oropa e Appartamenti Reali dei Savoia

Oropa Adventure Park
4.5
(199)Click for details

Oropa's botanic garden
4.3
(137)Click for details

Museo dei Tesori di Oropa e Appartamenti Reali dei Savoia
4.1
(15)Click for details
Nearby Restaurants Of Santuario de Oropa
Ristorante Fornace
Valfré
Canal Secco Antico
Trattoria Vittino
Ristorante Croce Bianca
Ristorante Caminetto
Ai Tre Arc
Trattoria Nocca
Caffè Deiro Oropa
Bar - Trattoria - Latteria

Ristorante Fornace
4.4
(1K)Click for details

Valfré
4.5
(917)Click for details

Canal Secco Antico
4.1
(441)Click for details

Trattoria Vittino
4.0
(342)Click for details
Basic Info
Address
Via Santuario D'Oropa, 480, 13900 Oropa BI, Italy
Map
Phone
+39 015 2555 1200
Call
Website
santuariodioropa.it
Visit
Reviews
Overview
4.7
(2.8K reviews)
Ratings & Description
cultural
family friendly
accessibility
Description
The Sanctuary of Oropa is a group of Roman Catholic buildings and structures in Oropa, frazione of the municipality of Biella, Italy. It is located at a height of 1,159 metres in a small valley of the Alpi Biellesi.
attractions: Oropa Adventure Park, Oropa's botanic garden, Museo dei Tesori di Oropa e Appartamenti Reali dei Savoia, restaurants: Ristorante Fornace, Valfré, Canal Secco Antico, Trattoria Vittino, Ristorante Croce Bianca, Ristorante Caminetto, Ai Tre Arc, Trattoria Nocca, Caffè Deiro Oropa, Bar - Trattoria - Latteria

- Unable to get your location