Palazzo Ducale
Description
The Doge's Palace is a palace built in Venetian Gothic style, and one of the main landmarks of the city of Venice in northern Italy. The palace was the residence of the Doge of Venice, the supreme authority of the former Republic of Venice. It was built in 1340 and extended and modified in the following centuries.
Ratings
Description
The Doge's Palace is a palace built in Venetian Gothic style, and one of the main landmarks of the city of Venice in northern Italy. The palace was the residence of the Doge of Venice, the supreme authority of the former Republic of Venice. It was built in 1340 and extended and modified in the following centuries.
Posts
È una affascinante struttura che risale all'inizio del Trecento e che attualmente, in parte ristrutturata, viene utilizzata per importanti manifestazioni culturali e turistiche della città in particolare per eventi come Gironi Divini che si svolge la penultima settimana di agosto e che è interamente dedicata ai versi della Divina Commedia di Dante Alighieri in cui Tagliacozzo viene citato in virtù della battaglia tra Corradino di Svevia e Carlo d'angiò. A Palazzo Ducale si tiene Inoltre ogni anno a luglio il Festival Internazionale della comunicazione ControSenso dove sono ospiti importanti nomi del mondo del giornalismo della cultura e della comunicazione. Costruito all'inizio del '300 dalla famiglia Orsini. Il primo impianto del palazzo prevedeva un solo piano con un portico aperto nella parte bassa. Le finestre del primo piano sono bifore rettangolari, ma risulta evidente che le due di sinistra sono diverse da quelle di destra sia per stile che per gusto risultando più antiche di quelle di destra, che invece appaiono più semplici ed arrotondate nelle colonnine e negli spigoli. La decorazione presente nelle finestre di destra (una semplice dentellatura), risulta uguale a quella del portale principale, per cui queste decorazioni si rifanno ad un unico artista.
La stupenda Cappella Palatina vale da sola la visita. Completamente affrescata da un anonimo maestro del Quattrocento, forse Lorenzo da Viterbo, presenta scene della vita della Vergine, dell'Annunciazione, alla Natività, all'Adorazione dei Magi. Il Palazzo, dapprima degli Orsini e poi dei Colonna, conserva dei bei dettagli, come parte dei soffitti lignei dipinti e le decorazioni a bassorilievo delle finestre.
Scenario naturale per manifestazioni culturali. Luogo ideale per mostre e spettacoli. Sono stato qui l'anno scorso per un recital poetico, ritorno quest'anno per una presentazione di un libro di una carissima amica poetessa. L'accoglienza è sempre significativa, il contorno culturale sempre impressionante. Da visitare, consigliato.
Tagliacozzo Tanto el pueblo como el casco antiguo es maravilloso. Hay que recorrer sus calles. es como entrar en el tunel del tiempo. Pueblo medieval de extremada belleza y tranquilidad visita obliga que se parte desde la fuente que se ubica en el centro de la plaza. el recorrido se hace a pie, no estan permitidos los autos.
Palazzo passato di mano dagli Orsini ai Colonna, presenta un portale interessante e ben conservato. All’ interno ci sono degli affreschi di buona fattura, ma al momento non sembra accessibile.
Nearby Attractions Of Palazzo Ducale
Church of Saint Francis
Monastero Benedettine Santi Cosma e Damiano
Porta dei Marsi

Church of Saint Francis

Monastero Benedettine Santi Cosma e Damiano

Porta dei Marsi
Nearby Restaurants Of Palazzo Ducale
Ristorante La Vecchia Posta - Tagliacozzo
Osteria Del Borgonovo
Le Bistrot Da Gianni
Osteria la Parigina
Bar Di Giannantonio
Orange Gelateria e Bar
𝐎𝐬𝐭𝐞𝐫𝐢𝐚 𝐏𝐢𝐳𝐳𝐞𝐫𝐢𝐚 "𝐀𝐥 𝐂𝐨𝐫𝐫𝐚𝐝𝐢𝐧𝐨 𝐝𝐢 𝐒𝐯𝐞𝐯𝐢𝐚"
La Pergola D’Oro
Ristorante Alla Fontana
LA LOCOMOTIVA pizzeria

Ristorante La Vecchia Posta - Tagliacozzo

Osteria Del Borgonovo

Le Bistrot Da Gianni

Osteria la Parigina