Monastery of Sant'Antonio in Polesine
Monastery of Sant'Antonio in Polesine things to do, attractions, restaurants, events info and trip planning
Plan your stay
Posts
Assolutamente imperdibile la visita a questo luogo. Vi si può accedere quando le monache (benedettine e di clausura) si recano nel Coro, la parte della chiesa separata da quella aperta al pubblico, per le S.S. Messe (h 7:30 nei giorni feriali o 10:30 nei gg festivi), la Preghiera dell'Ora Nona (h 15) e i Vespri (h 17). Quando le monache lasciano la chiesa, una di loro, che ha una speciale dispensa per potere avere contatti col pubblico, apre l'accesso al Coro, alla cappella coi resti della Beata Beatrice d'Este e al chiostro. Noi, insieme ad altri visitatori, abbiamo avuto come Cicerone un giovane ravennate, che ci ha illustrato tutti gli splendidi affreschi di scuola giottesca, che ne decorano le pareti e raccontato la storia della Beata Beatrice d'Este, la fondatrice del complesso. Al termine della visita, è possibile acquistare i manufatti delle monache, cartoline e piante grasse (aloe, in particolare) e lasciare un'offerta. Noi abbiamo acquistato un sacchettino di profumatissima lavanda.
Teresa Claudia Polese
00
Very sacred place. Just follow the schedule and be there on time. If nobody opens, ring the bell and a nun will show up to give you the tour. The frescos an the murals are increasing, some or the most renowned artist of Ferrara made them. The place is peaceful and you will feel close to yourself if not the God.
Kyr Raf
00
Attenzione agli orari perché, essendo un monastero ancora attivo, è possibile accedere tramite visita guidata di una mezz'oretta, solo nelle fasce orarie della foto. All'interno sono rimaste 10 suore di clausura, della quali solo due, ultraottantenni, sono dispensate dal voto del silenzio e possono interloquire con i visitatori. Avendo aderito alla regola benedettina dell'ora et labora, realizzano piccoli manufatti ed icone, che si possono comprare. La mattina presto e la sera alle 17, dalla chiesa, si può esistere alla messa cantata, con le suore, invisibili, al di là della grata, che cantano (non benissimo ma vale comunque la pena) tutta la messa. La visita è ad offerta libera, bisogna citofonare, e comprende l'esplorazione del coro e delle 3 cappelle di scuola giottesca magnificamente affrescate. Il monastero è enorme, ma se ne può visitare un decimo. Vale comunque la pena!
Ilaria Orlandini
00
Il Monastero di sant’Antonio in Polesine si trova ubicato in vicolo del Gambone, una traversa della lunga via XX Settembre. È intitolato a Sant’Antonio Abate, considerato il fondatore del monachesimo cristiano e il primo degli abati. Il toponimo “in Polesine” non si riferisce al Polesine ma alla sua antica ubicazione, un terreno rialzato circondato dalle acque. Fondato nell’alto medioevo dagli agostiniani, nel 1297 passò alle monache benedettine della beata Beatrice II d’Este, figlia del marchese Azzo VII. La chiesetta pubblica del complesso è in stile barocco, con un bel soffitto affrescato; del complesso fanno parte anche un elegante chiostro e la tomba monumentale della fondatrice. Un posto magnifico. Quanta è bella la mia città!! 🕍
Virna Tagliatti
00
È un vero peccato che questo luogo sia poco conosciuto e di conseguenza poco visitato. Dopo aver suonato il campanello d'ingresso, siamo state accolte da due volontarie e da Suor Gemma, stupite dalla presenza di due giovani ragazze alla loro porta. Con una grande preparazione e con tanto cuore, le volontarie ci hanno spiegato la storia di questo monastero, e siamo state rapite dai loro racconti sugli affreschi giotteschi e bizantini. Suor Gemma ha poi proseguito con la parte finale della visita, mostrandoci la dedizione e l'amore nei confronti della propria casa. Se visitate questo luogo, è davvero importante per me dire di lasciare un'offerta, perché la passione con cui ci è stato mostrato tutto deve essere premiata!
Giulia Biasetto
00
Luogo di grande rilevanza storica, fonde un'atmosfera di palpabile misticismo a un catalogo di opere d'arte davvero notevole, soprattutto gli affreschi del XIII, XIV e XV secolo nella parte absidale della chiesa, e la fastosa aula tardo barocca che accoglie il visitatore che accede. Il tutto incorniciato da un piccolo ma lussureggiante giardino rigoglioso. Le monache di clausura, pur non viste, si odono cantare soavi melodie sacre che sembrano discendere direttamente dal cielo. Un'esperienza assolutamente imperdibile per i visitatori del centro storico della bellissima Ferrara!
Massi Roma
00
Nearby Attractions Of Monastery of Sant'Antonio in Polesine
Palazzo Schifanoia
National Archeological Museum of Ferrara
Apollo Multisala
Teatro Nuovo
Museum of Casa Romei
Escape Room Ferrara - IN FUGA
Cathedrals Museum
Basilica Santa Maria in Vado
Palazzina Marfisa d’Este
San Francesco

Palazzo Schifanoia
4.4
(1.5K)
Click for details

National Archeological Museum of Ferrara
4.6
(670)
Click for details

Apollo Multisala
4.2
(531)
Click for details

Teatro Nuovo
4.4
(573)
Click for details
Nearby Restaurants Of Monastery of Sant'Antonio in Polesine
Ristorante Cusina e Butega
Trattoria da Noemi
Farina del mio sacco
Este Bar
I Tri Scalin
Schiaccia
Il Ciclone
La Racchetta
Il Mandolino Trattoria
Pasticceria San Giorgio

Ristorante Cusina e Butega
4.3
(1.8K)
Click for details

Trattoria da Noemi
4.4
(1.3K)
$$
Click for details

Farina del mio sacco
4.6
(1.2K)
Click for details

Este Bar
4.4
(1.1K)
Click for details
Basic Info
Address
Via del Gambone, 15, 44121 Ferrara FE, Italy
Map
Phone
+39 0532 64068
Call
Website
monasterosantantonioinpolesine.org
Visit
Reviews
Overview
4.6
(360 reviews)
Ratings & Description
cultural
scenic
family friendly
off the beaten path
Description
Sant'Antonio in Polesine is a Catholic monastic complex of the nuns of the Order of Saint Benedict located in Ferrara, Italy and dedicated to Anthony the Great. Administratively, it is part of the deanery of Ferrara, part of the Archdiocese of Ferrara-Comacchio.
attractions: Palazzo Schifanoia, National Archeological Museum of Ferrara, Apollo Multisala, Teatro Nuovo, Museum of Casa Romei, Escape Room Ferrara - IN FUGA, Cathedrals Museum, Basilica Santa Maria in Vado, Palazzina Marfisa d’Este, San Francesco, restaurants: Ristorante Cusina e Butega, Trattoria da Noemi, Farina del mio sacco, Este Bar, I Tri Scalin, Schiaccia, Il Ciclone, La Racchetta, Il Mandolino Trattoria, Pasticceria San Giorgio
