Mole Vanvitelliana
Mole Vanvitelliana things to do, attractions, restaurants, events info and trip planning
Plan your stay
Posts
Nei primi decenni del XVIII secolo il porto e la città di Ancona cominciarono a vivere un periodo di grande sviluppo economico, grazie alla concessione del porto franco da parte di papa Clemente XII. Questi decise di migliorare le condizioni del porto di ancona ed affidò l'incarico a Vanvitelli, architetto che in seguito sarebbe divenuto famoso per la progettazione della Reggia di Caserta. Il Vanvitelli ridisegna completamente il porto, rispettandone la forma naturale ed anzi traendo ispirazione da essa. Progetta così il molo Nuovo (ora parte del molo Nord) e il nuovo Lazzaretto, su un'isola artificiale pentagonale da lui realizzata nella zona meridionale del porto. I lavori iniziano il 27 luglio 1733 e terminano dieci anni dopo. Originariamente il Lazzaretto era una costruzione con funzioni diverse: lazzaretto di sanità pubblica, fortificazione a difesa del porto, deposito per le merci, protezione del porto dall'azione delle onde. Salvaguardava la salute pubblica ospitando depositi ed alloggi per merci e persone in quarantena, che arrivavano al porto da zone ritenute non sicure: per questo fu costruito su un'isola artificiale fuori dal territorio cittadino. Il suo fascino è dovuto anche alla sua forma geometrica, ricca di valori simbolici: in numerologia, il numero cinque, ricordando la mano, indica il potere dell'uomo di modificare la realtà circostante. Inoltre, il Lazzaretto si pone in relazione con la sovrastante Cittadella, con pianta stellare a cinque punte, e dunque anch'essa avente una forma basata sul numero cinque. Il luogo ha giocato un ruolo importante durante l'assedio degli austriaci alla città occupata dai francesi nel 1779 e nel corso della prima guerra mondiale. Nel corso del tempo è stata usato anche come ospedale militare; nel 1884 cambia destinazione d'uso e diventa raffineria di zucchero. Durante le due guerre mondiali ritorna ad essere una cittadella militare; successivamente, nel 1947 diventa deposito di tabacchi. Nel 1997 il comune di Ancona ne acquisisce la proprietà ed inizia un restauro che sta ridonando al Lazzaretto il suo armonico aspetto originario, senza però cancellare completamente le modifiche più significative subite nel corso dei secoli. Ora il monumento viene usato per ospitare mostre temporanee ed altri eventi culturali; una parte di esso accoglie il museo tattile Omero. Da quando è cessata la destinazione militare della struttura, si è cominciato ad indicare il monumento anche con l'espressione Mole Vanvitelliana e non con il termine Lazzaretto, da sempre usato, sia in ambito colto (dallo stesso Vanvitelli), sia a livello popolare. Il rivellino ospita la società sportiva SEF Stamura e la base nautica dell'Istituto nautico Elia. Nell'angolo sinistro esterno della Mole lato porta Pia si trova una targa in bronzo, in ricordo dello sventato attacco di sabotatori asburgici al porto di Ancona nel 1918. Il testo di storia e la foto sono tratti da Wikipedia che li ha pubblicati.
Avv Stanca MarcelloAvv Stanca Marcello
00
Un luogo davvero bello di Ancona che meriterebbe maggiore attenzione e cura. La Mole Vanvitelliana o Lazzaretto di Ancona è un edificio di forma pentagonale, che si trova all'interno del Porto di Ancona costruito nel 1733 su un'isola artificiale ed è collegato alla terraferma da tre ponti. Il Lazzaretto in passato fu adoperato come: lazzaretto di sanità pubblica, fortificazione a difesa del porto, deposito per le merci, protezione del porto dall'azione delle onde. Affascinante per la sua forma geometrica con 5 lati, ad oggi,per tutto il periodo dell'anno, il monumento viene usato per ospitare mostre ed altri eventi culturali; una parte di esso è destinata ad accogliere il Museo Tattile Omero. il Museo tattile Omero, uno dei pochi al mondo, e l'unico in Italia, che permette anche ai non vedenti di avvicinarsi all'arte facendo toccare calchi in gesso a grandezza naturale di famose opere scultoree, modellini architettonici di celebri monumenti, ma anche reperti archeologici e sculture originali di artisti contemporanei
Tiziano TORZITiziano TORZI
40
Lazzaretto is a roughly pentagonal shaped building which has historical importance, as it served as a leprosarium in medieval times. The building a multi-functional as it hosts a museum and conferences and events on cultural heritage. It also has a locally famed restaurant which is a recreational venue through out the year.
Razi KazmiRazi Kazmi
10
Peccato per il contorno.. La struttura di per sè è molto particolare e probabilmente unica nel suo genere.. Sia da fuori, sia dentro con il museo e le altre "attrazioni" presenti, che certamente meritano la visita, con piacere per la mente e per l'esperienza culturale, già forte del fatto di essere stata progettata dalla stessa mente della Reggia di Caserta (Vanvitelli, da cui il nome). Peccato che il contorno (ovvero la zona del porto) sia tenuto male e faccia perdere punti al giudizio del "turista" che capita ad Ancona anche solo di passaggio.. L'amministrazione locale credo potrebbe certamente cogliere l'occasione per rilanciare l'area portuale sfruttando la posizione centrale della Mole rispetto all'intera banchina che arriva sino all'arco di Traiano
Alex.raptor RaptorAlex.raptor Raptor
00
Progettata appunto dal Vanvitelli all'inizio del '700,era conosciuto come "il Lazzaretto". Serviva come deposito di merci e come struttura fortificata per la difesa del porto e della stessa città di Ancona. Ma era anche e soprattutto un luogo di quarantena, come appunto suggerito dall' antico nome. Ed è proprio per tal motivo che fu edificato su un isolotto artificiale, in tempi più remoti raggiungibile solo in barca dalla terra ferma. Oggi il fossato lo si supera agevolmente attraverso un ponticello in pietra. Al suo interno la Mole ha, al centro del cortile, un tempietto in stile neo-classico, edificato nel posto anticamente occupato da un pozzo che era l'unica fonte di approvvigiinamento idrico dell'intera struttura.
cosimo pignatarcosimo pignatar
20
TERRA SACRA L'arte necessaria a cura di Flavio Arensi Fino al 8 maggio 2022 La mostra mette in dialogo le opere antiche del territorio, restaurate dopo il sisma di cinque anni fa che ha colpito le Marche e il Centro Italia, e l’arte contemporanea. Sono esposti 120 lavori, alcuni site specific, di 36 autori: da Gina Pane a Quayola, da Titina Maselli a Leonardo Cremonini, da Salvo a Zerocalcare, e molti altri ancora. LUN / MAR chiuso MER / GIO / VEN 15:00 / 19:00 SAB / DOM 10:00 / 19:00 Ultimo ingresso ore 18:15 Aperture straordinarie 8 dicembre, 26 dicembre, 6 gennaio, 25 aprile, domenica e lunedì di Pasqua, 10:00 / 19:00 1 Gennaio 15:00 - 19:00 Chiusure 24, 25 e 31 dicembre Ingresso: € 8.00
Antonio AddamianoAntonio Addamiano
30
Nearby Attractions Of Mole Vanvitelliana
Parco della Cittadella di Ancona
State Tactile Museum Omero
Pinacoteca Civica di Ancona
Iglesia de Santa Maria della Piazza
Palazzo degli Anziani
Porta Pia
Chiesa di San Domenico
Ancona Citadel

Parco della Cittadella di Ancona
4.4
(560)Click for details

State Tactile Museum Omero
4.7
(463)Click for details

Pinacoteca Civica di Ancona
4.4
(168)Click for details

Iglesia de Santa Maria della Piazza
4.7
(143)Click for details
Nearby Restaurants Of Mole Vanvitelliana
Bar Caffè Giuliani - Ristorante - Pizzeria - Aperitivi - Rooms
Spaghetteria N°9
White Bakery
Trattoria Ulderico
Donegal Irish Pub
Ristorante Cinese e Orientale
La Degosteria
Osteria Del Pozzo
Yoshi - Sushi Ancona
Ristorante Trattoria La Moretta dal 1897

Bar Caffè Giuliani - Ristorante - Pizzeria - Aperitivi - Rooms
4.2
(976)Click for details

Spaghetteria N°9
4.9
(761)Click for details

White Bakery
4.1
(851)Click for details

Trattoria Ulderico
4.1
(784)Click for details
Basic Info
Address
Banchina Giovanni da Chio, 28, 60121 Ancona AN, Italy
Map
Phone
+39 071 925 7388
Call
Website
lamoleancona.it
Visit
Reviews
Overview
4.4
(2.2K reviews)
Ratings & Description
cultural
accessibility
Description
The Lazzaretto of Ancona, also called the Mole Vanvitelliana, is a pentagonal 18th-century building built on an artificial island as a quarantine station for the port town of Ancona, Italy.
attractions: Parco della Cittadella di Ancona, State Tactile Museum Omero, Pinacoteca Civica di Ancona, Iglesia de Santa Maria della Piazza, Palazzo degli Anziani, Porta Pia, Chiesa di San Domenico, Ancona Citadel, restaurants: Bar Caffè Giuliani - Ristorante - Pizzeria - Aperitivi - Rooms, Spaghetteria N°9, White Bakery, Trattoria Ulderico, Donegal Irish Pub, Ristorante Cinese e Orientale, La Degosteria, Osteria Del Pozzo, Yoshi - Sushi Ancona, Ristorante Trattoria La Moretta dal 1897

- Please manually select your location for better experience