Basilica Cattedrale Metropolitana Primaziale San Sabino
Basilica Cattedrale Metropolitana Primaziale San Sabino things to do, attractions, restaurants, events info and trip planning
Description
cultural
accessibility
Bari Cathedral, or Cathedral of Saint Sabinus, is the cathedral of Bari, in Apulia, southern Italy. The cathedral is the seat of the Archbishop of Bari-Bitonto, as it was previously of the archbishops, earlier bishops, of Bari.
attractions: Basilica San Nicola, Teatro Petruzzelli, Direzione regionale Musei, Castello Svevo di Bari, Teatro Margherita, Palazzo Mincuzzi, Il Fortino di Sant'Antonio, Museo Archeologico di Santa Scolastica, Musée archéologique de Bari, Museo Civico Bari, restaurants: Mastro Ciccio, La Cantina dello Zio, La Tana del Polpo, Martinucci Laboratory, Magda, Ristorante Antò - Cucina e Sapori Tipici, Piccinni 28, Panificio Fiore, Bari-Napoli Pizzeria, L’Antica Pizzeria da Michele
Ratings
Description
Bari Cathedral, or Cathedral of Saint Sabinus, is the cathedral of Bari, in Apulia, southern Italy. The cathedral is the seat of the Archbishop of Bari-Bitonto, as it was previously of the archbishops, earlier bishops, of Bari.
Posts
The current building, which dates from the 12th and 13th centuries and probably towards the end of the thirteenth century, was built, at the behest of Archbishop Rainaldo, on the ruins of the Byzantine cathedral destroyed by William I called the Malo (1156), of which it is still possible to observe on the right of the transept part of the original floor that extends under the central nave. Even before the Byzantine cathedral, also due to the presence of the Diocese of Bari, which in fact dates back at least to the fifth century, when the participation of Bishop Concordio in the Roman Council of 465 is attested, there was an ancient episcopal church dating from around the sixth century, whose remains are found under the central nave, as suggested by one of the floor mosaics containing an inscription in which the name of Bishop Andrea (758-761) appears. Structured with three naves, with square pillars and cross vaults built with stone blocks placed in a herringbone pattern, it was probably in the place where the crypt of the current cathedral, the episcopate of Santa Maria, stands. It confirms the existence of the foundations of an apsidal building whose axis had to be placed slightly oblique to that of the current cathedral. In place of this episcopal church, in the first half of the 11th century the archbishop Bisanzio (1025-1035) had a new church built, which was later completed by his successors Nicola I (1035-1061) and Andrea II (1061-1068), his successors . This church was then destroyed by William the Bad during the destruction of the entire city in 1156 during which only the Basilica of St. Nicholas was spared. For the work of the current building materials from the previous church and other destroyed buildings were used. Consecrated on 4 October 1292, the church is inspired by the style of the Basilica of San Nicola. The building then underwent a series of renovations, demolitions and additions starting from the 18th century. During the eighteenth century, the façade, the interior of the naves, the interior of the Trulla (the ancient baptistery of the twelfth century, today the sacristy) and the crypt were rebuilt in Baroque form to a design by Domenico Antonio Vaccaro. The interior decoration was instead restored to the ancient Romanesque features in the fifties of the twentieth century.
Huykyung “Grace” ByunHuykyung “Grace” Byun
30
La Cattedrale di Bari, dedicata come tutte le Cattedrali del mondo a Maria Assunta e successivamente anche a San Sabino (infatti è "Cattedrale di San Sabino IN Maria Assunta") è posta vicinissimo il Castello normanno-svevo ed a pochissimo dalla Basilica di San Nicola, era il centro vitale religioso della città. Nasce al limite del primo insediamento antico, e secondo alcuni storici dell'epoca, vicino la moschea ed il palazzo degli Emiri. All'interno, nella Cripta, la sepoltura di San Sabino, Vescovo di Canosa di Puglia, che fino al 1700 era Patrono di Bari ma dopo tale data, con votazione, lascia il posto a San Nicola che diventerà il protettore barese; sempre in Cripta, ha posto l'icona "dell'Odegitria", venerata a Costantinopoli, che la leggenda vuole fosse stata dipinta da San Luca Evangelista. L'originale andò distrutta nel 1453 quando Costantinopoli fu presa e distrutta dai Turchi e l'icona venerata è una copia del 1500, realizzata da una copia ancora più antica. Con l'arrivo delle ossa di San Nicola e la costruzione della Basilica a lui dedicata, oltre che per motivi politici (i prelati erano filo bizantini, quindi i Normanni li tolleravano), per la Cattedrale inizia un periodo di decadenza che culmina con la distruzione della stessa ad opera di Guglielmo il malo, Signore normanno, che punisce il clero e la cittadinanza, per l'insurrezione creatasi in un momento di sua assenza. Oltre la Cattedrale, Bari venne letteralmente rasa al suolo ed i cittadini, banditi dal perimetro: li non doveva sorgere più nulla.si salvare solo la, Basilica di San Nicola, in quanto più vicina ai Normanni. Il divieto di far rinascere ed abitare quelle terre Cina dieci anni dopo, con la morte di Guglielmo il mali, e l'avvento del nipote detti Guglielmo il buono, che permise il ritorno dei baresi e la riedificazione della città. Si ricostruisce, o meglio si restaura la Cattedrale ed il 2 febbraio 1233 si consacra l'altare maggiore alla presenza dell'Imperatore Federico II di Svevia. Il 4 ottobre 1292, la Cattedrale viene finita e consacrata solennemente. Nel 1700 viene deturpata dall'avvento della moda barocca, cosa che, all'inizio del 1900, quasi decide di riportare la chiesa alla costruzione originale, fa si che la Cripta resti barocca poiché nella rimozione dei marmi, si vede che tutti capitelli erano stati scolpiti e squadrati, per poterli inserire in colonne di marmo. Lo scempio è ancora visibile in quanto una sola colonna è testata come al momento della rimozione dei marmi, semi scoperta. Per ovvi motivi, la Cripta si decise di lasciarla in stile barocco, vista l'impossibilitá di recuperare l'architettura romanica-pugliese. Interno con un pulpito in pietra molto bello: molto interessante è la visita del succorpo (€ 3,00) con ritrovamenti stratificati da strade a chiese. Le foto sono relative al "solstizio d'estate" del 21 giugno 2021, momento in cui la luce solare colpisce il rosone centrale della facciata proiettandola sul "rosone musivo" posto sulla pavimentazione. Il tutto dura attimi, non ore! Ma lo spettacolo è unico, come tutta la Chiesa che è da visitare
Nino ColaianniNino Colaianni
50
The lady selling tickets was one of the rudest people I have ever met in Italy. She was absolutely unwilling to assist and was deliberately obstructive to my friend who lives in Bari (and gets a discounted ticket to this site as a result). This ruined our entire experience in what was otherwise a lovely trip. Perhaps a new career is worth considering for this particular staff member? A church that charges an entrance fee could at the very least have staff that attempt to be accommodating of people from different financial circumstances without making them jump through impossible hoops to access their local culture. A beautiful site but left a sour taste in our mouths.
Molly MooreMolly Moore
00
My wife and I recently visited the Basilica Cattedrale Metropolitana Primaziale San Sabino, and it was a wonderful experience! The architecture is stunning, showcasing beautiful Romanesque style with intricate details that are truly captivating. The interior is equally impressive, with serene ambiance and stunning stained glass windows. It's a perfect spot to soak in some history and enjoy a peaceful moment in the heart of the city. The staff were friendly and the place was well-maintained. Definitely worth a visit if you're in the area! Also, grab a small bite from around the area. Tons of great places to poke your head into.
Judd TorresJudd Torres
00
L’antica basilica di San Sabino è anche duomo di Bari. Il fabbricato attuale, risalente al XII e al XII secolo e edificato su un precedente edificio di epoca bizantina, è, assieme alla basilica di San Nicola di Bari, uno dei massimi esempi di romanico pugliese. Questo particolare romanico è caratterizzato da massiccia e severa semplicità, stemperata dalla raffinatezza e dalla complessità simbolica nelle decorazioni delle cornici delle aperture (portali, d finestre e rosoni) e dei cornicioni di sommità. Altra caratteristica basilare dell’edificio è l’utilizzo della pietra calcarea locale, bianca, che si mantiene inalterata nel tempo grazie alle sue caratteristiche di durezza, durabilità e brillantezza. Le caretteristice esterne si riflettono all’interno: l’impianto basilicale si articola su tre navate, semplicità, simmetria e regolarità dell’impianto rendono l’organismo omogeneo, ordinato e ben proporzionato. Suggestivo il succorpo, museicato, reca le tracce dell’antico edificio bisantino e reperti archeologici interessanti. Nella cripta trovano alloggio le spogli di San Sabino. Una curiosità: durante il solstizio d’estate, sul rosone musivo a pavimento, nella vanata centrale prima del presbiterio, si sovrappone perfettamente la forma del rosario, della parete della facciata principale, disegnata dai raggi di sole.
Sergio GallittoSergio Gallitto
00
Such a beautiful example of a late 13th Century Cathedral. It has the relics of San Sabina in the Crypt and the font on the attached Bapistry dates back to the 9th century. Not as ornate and grand as some of the newer Cathedrals around Italy, but just as impressive in its old right. The timber ceiling with all its beams is beautiful and the Crypt also has a more elaborate design and stunning Crypt. Definitely worth a visit while in Bari.
Samantha PlattSamantha Platt
00
Nearby Attractions Of Basilica Cattedrale Metropolitana Primaziale San Sabino
Basilica San Nicola
Teatro Petruzzelli
Direzione regionale Musei
Castello Svevo di Bari
Teatro Margherita
Palazzo Mincuzzi
Il Fortino di Sant'Antonio
Museo Archeologico di Santa Scolastica
Musée archéologique de Bari
Museo Civico Bari

Basilica San Nicola
4.8
(6.8K)Click for details

Teatro Petruzzelli
4.7
(3.4K)Click for details

Direzione regionale Musei
4.3
(1.5K)Click for details

Castello Svevo di Bari
4.3
(1.1K)Click for details
Nearby Restaurants Of Basilica Cattedrale Metropolitana Primaziale San Sabino
Mastro Ciccio
La Cantina dello Zio
La Tana del Polpo
Martinucci Laboratory
Magda
Ristorante Antò - Cucina e Sapori Tipici
Piccinni 28
Panificio Fiore
Bari-Napoli Pizzeria
L’Antica Pizzeria da Michele

Mastro Ciccio
4.5
(4.3K)$$
Click for details

La Cantina dello Zio
4.6
(2.6K)$$
Click for details

La Tana del Polpo
4.2
(2.3K)$$
Click for details

Martinucci Laboratory
4.1
(1.9K)$$
Click for details
Reviews
- Unable to get your location