Poldi Pezzoli Museum
Poldi Pezzoli Museum things to do, attractions, restaurants, events info and trip planning
Plan your stay
Posts
This is one of those hidden treasures of the city, an incredible art collection located on Via Manzoni, near the Teatro alla Scala. The museum was established at the end of the 18th century and was originally the residence of Gian Giacomo Poldi Pezzoli, an avid art collector. Beside the paintings, including several masterpieces, there is an unusual collection of mechanical and solar time-pieces and many interesting artifacts including the “Persian hunting carpet”. Don’t miss this incredible collection! This very well hidden gem is worth a trip to Milan! you'll find extremely rare armours, fine clocks, unique paintings by the most famous Italian artists, from Mantegna to Botticelli! You'll admire fine samples of furniture and old rugs, extremely refined sculptures and the whole house is a grand example of the top Italian culture! And being not crowded allows you to appreciate it even more. My daughter and I stayed for almost 4 hours, with a lunch break (we could leave and re-enter the building) and enjoyed very minute of it! Tip of the place: get the audio guide, it's only 1,5 euros and surely worth it!!!
Engr. Francisco Vanguardia Jr.Engr. Francisco Vanguardia Jr.
70
Bello ma non bellissimo. Mi spiego. Molte parti dell'edificio sono state purtroppo distrutte nei bombardamenti nel 1943 e molti ambienti ricostruiti risultano quindi moderni con quadri alle pareti o sculture. Ciò che resta della struttura originale però è magnifico: la scala d'ingresso, con la fontana alla base e i grandi quadri ai lati è ariosa e luminosa, seppur non maestosa e ampia come in altri palazzi d'epoca. Il piccolo studiolo dantesco è un gioiello, un vero gioiello, da vedere ed in cui perdersi nelle infinite decorazioni delle pareti, delle vetrate, del soffitto. Uno spettacolo. Nel resto della dimora pezzi di valore e interesse, molti bellissimi oggetti in vetro, ceramiche, sculture, dipinti, la collezione di orologi vanta pezzi mai visti altrove per complessità di decorazione. Per chi abbia tempo e voglia (e sia interessato, chiaro) consiglio di consultare l'archivio di pizzi d'epoca nella sala adiacente alla biblioteca, pezzi incredibili di altissima precisione e manualità, esempi di un sapere antico ormai perso. Deliziose le porte originali, alla sommità della scala e la sorella dall'altro lato dell'ambiente. Molto scenografica la galleria delle armi, al pianterreno, su progetto di Arnaldo Pomodoro, volumi perfettamente studiati con spazi espositivi che valorizzano appieno gli oggetti esposti, ottima illuminazione. Bella la mostra Oro Bianco sulla Richard Ginori, mi aspettavo più pezzi ma quelli che ci sono ben rappresentano l'evoluzione della produzione della gloriosa manifattura di Doccia. Ottima l'offerta del bookshop, volumi tematici e pochi oggetti di gusto e qualità come una shopper colorata e plissettata, una collanina con i ciondoli a forma di contorni del viso, il logo del Museo. Servizi puliti e spaziosi. Visite guidate il sabato pomeriggio alle 16, consigliato consultare il sito per sicurezza e prenotare. DRITTA EXTRA: per chi abbia tempo e interesse (basta anche un solo giorno, volendo) consiglio assolutamente di prendere il biglietto per le 4 case museo di Milano: il Museo Bagatti Valsecchi, Casa Boschi di Stefano, Villa Necchi Campiglio e il Museo Poldi Pezzoli, biglietto dal costo di 25€ e che comprende un ingresso in ogni dimora (vale un anno, c'è tempo). Considerando che il solo Poldi Pezzoli costa 14€...
Sara R.Sara R.
40
Essendo amante degli orologi .... sono stato anche in questo Museo.... .nel centro di Milano a pochi passi dal Teatro alla Scala. .. .. la raccolta di orologi antichi....iniziata con una prima collezione di 25 pezzi che si è arricchita nel tempo con successivi lasciti fino a diventare la prima per importanza in Italia... e tra le più importanti del mondo.....Importantissimi il lascito dell’architetto Piero Portaluppi...con i suoi 220 orologi solari e quello dell’industriale Bruno Falck... con pezzi che raccontano la storia dell’orologeria di lusso in Europa attraverso i secoli.....un orologio bellissimo...e quello a forma di libro..il primo orologio portatile al mondo... costruito nel 1530 in Germania; un orologio del ‘500 dalla cassa in oro..... realizzato per un prelato;.... centinaia di pezzi della collezione che comprende anche molte chiavi da carica... possono competere per...importanza storica...con le più importanti collezioni al mondo.....orologi che sono stati riparati... potranno ancora suonare le ore, magari muovendo delicati e bellissimi automi, come quelli che fanno avanzare il Carro di Diana (appartenuto a Gian Giacomo Poldi Pezzoli)..........un putto che batte le ore aiutandosi con piccoli calci....seduto su una grande pendola da muro........I meravigliosi meccanismi degli orologi si possono scoprire grazie a “Time Pieces” una postazione touchscreen fissa che permette di navigare a 360° in un ambiente tridimensionale... scegliendo e ingrandendo foto in alta risoluzione alla scoperta dei dettagli....oltre agli orologi ci sono dipinti... armature medievali....armi ...ceramiche ecc..ecc..ma io ero più interessato agli orologi DA VISITARE 👍😉
Giuosuè ZeneizeGiuosuè Zeneize
20
Il conte Giacomo Poldi, nobiluomo e mecenate milanese, ci ha lasciato un tesoro di inestimabile valore, costituito da una collezione di dipinti, di oggetti di arte applicata e di armi antiche unica al mondo. E di questo gliene siamo grati, perché consente a tutti di condividere senza egoismo alcuno opere d'arte che altrimenti sarebbero rimaste per sempre chiuse in una abitazione privata. Si accede al museo dopo aver salito uno scalone, al cui lato è posta una fontana neo barocca. Tutte le sale sono da visitare e non si può non soffermarsi su ogni singolo dipinto. In particolare, la sala dorata, dove sono posti i maggiori capolavori della quadreria quali la dama del Pollaiolo, il San Nicola da Tolentino di Piero della Francesca e poi le opere di Botticelli, di Bellini, di Mantegna e di Cosme' Tura'. Lo studiolo dantesco è il luogo della meraviglia che colpisce gli occhi di chi vi accede per ammirare le vetrate dipinte gli affreschi e le dorature. Molto interessanti anche le sale degli orologi meccanici la galleria dei ritratti ed infine l'armeria. Una curiosità, potrei sbagliarmi ma sono convinto che nella quadreria è presente una sola tela dipinta da una donna, il ritratto di gentiluomo di Rosalba Carriera. Tra le statue presenti al poldi pezzoli, di grande impatto visivo è la fiducia in Dio di Bartolini, rappresentata da una donna nuda, seduta a terra con lo sguardo rivolto verso l'alto. Appena terminata la visita al museo, mi son detto, quanto prima devo tornare ad ammirare cotanta bellezza.
Michele SoldovieriMichele Soldovieri
00
In the city of Pinacoteca di Brera and Biblioteca Ambrosiana, it’s easy to neglect the smaller museums but this one is very well worth a visit. As well as the Flemish collection it has superb examples of Crivelli, Giorgione, Bellini, Mantegna, Piero della Francesca, Antonello da Messina and more. Usefully it is open on Mondays when most of the museums are closed. Some of the rooms retain their original decoration from when the building was a private palace. Very highly recommended
Louise BLouise B
00
This knockout of a house museum boasts some absolute stunners in painting, sculpture, armor and decorative arts, the standout of course being stone cold masterpieces from the likes of Polliaolo, Lotto, Ribera, Strozzi, Moroni, Giordano, Cavallino, Grechetto, Luini, Boltraffio, Foppa, Magnasco, Salviati, Solario… and so on. The display of the arms and armor collection was done by Pomodoro and will blow your mind it is the best display of the type I have ever seen.
Nathan EddyNathan Eddy
00
Nearby Attractions Of Poldi Pezzoli Museum
Duomo di Milano
Galleria Vittorio Emanuele II
Sforzesco Castle
Pinacoteca di Brera
Teatro alla Scala
Indro Montanelli Gardens
Palazzo Reale di Milano
Palacio Real de Milán
Cathedral Square
Milan Natural History Museum

Duomo di Milano
4.8
(55.2K)Click for details

Galleria Vittorio Emanuele II
4.7
(34.5K)Click for details

Sforzesco Castle
4.7
(28.8K)Click for details

Pinacoteca di Brera
4.7
(12.2K)Click for details
Nearby Restaurants Of Poldi Pezzoli Museum
Starbucks Reserve Roastery
Piz
Gino Sorbillo
Panzerotti Luini
Gloria Osteria Milano
Fresco & Cimmino
Ristorante Galleria
Osteria Da Fortunata - Brera
Peck
Hard Rock Cafe Milan

Starbucks Reserve Roastery
4.4
(10.4K)Click for details

Piz
4.5
(5.1K)Click for details

Gino Sorbillo
4.1
(3.7K)Click for details

Panzerotti Luini
4.5
(5.8K)Click for details
Basic Info
Address
Via Alessandro Manzoni, 12, 20121 Milano MI, Italy
Map
Phone
+39 02 794889
Call
Website
museopoldipezzoli.it
Visit
Reviews
Overview
4.7
(1.4K reviews)
Ratings & Description
cultural
accessibility
Description
The Museo Poldi Pezzoli is an art museum in Milan, Italy. It is located near the Teatro alla Scala, on Via Manzoni 12. The museum was originated in the 19th century as a private collection of Gian Giacomo Poldi Pezzoli and his mother, Rosa Trivulzio, of the family of the condottiero Gian Giacomo Trivulzio.
attractions: Duomo di Milano, Galleria Vittorio Emanuele II, Sforzesco Castle, Pinacoteca di Brera, Teatro alla Scala, Indro Montanelli Gardens, Palazzo Reale di Milano, Palacio Real de Milán, Cathedral Square, Milan Natural History Museum, restaurants: Starbucks Reserve Roastery, Piz, Gino Sorbillo, Panzerotti Luini, Gloria Osteria Milano, Fresco & Cimmino, Ristorante Galleria, Osteria Da Fortunata - Brera, Peck, Hard Rock Cafe Milan

- Please manually select your location for better experience